IL PD SI PREPARA A UN’IPOTESI DI LETTA-BIS PER EVITARE LE ELEZIONI – DA RENZI ALLA CANCELLIERI, NESSUNO CREDE AL VOTO

Carlo Bertini per "La Stampa"

Sarà forse perché «Letta vuole oltrepassare il semestre europeo e per Renzi correre sulle macerie non è il massimo», come dice un quarantenne smaliziato, ma a sentire le varie sponde del Pd sono in pochi a credere che si andrà presto alle urne. L'argomento ricorrente è che sarà lo stesso Berlusconi a fermarsi perché non ne trarrebbe alcun vantaggio e che in ogni caso si darebbe vita a un Letta bis.

Dietro le quinte c'è chi insinua che il Cavaliere si fermerà anche per il rischio di veder spuntare dal nulla un qualche progetto per dar vita ad un nuovo contenitore dei moderati. Un nuovo soggetto che dia una prospettiva politica di più lungo respiro a chi voglia puntellare un eventuale Letta bis, che non sia solo una riedizione dei Responsabili.

«Bisogna impedire che il Parlamento vada al voto, come stanno tentando di fare con un gioco di sponda bipartisan», racconta uno degli sherpa di questa presunta cordata. Cui potrebbe accodarsi magari anche qualcuno dalle fila del Pd. Voci agostane forse messe in giro per spaventare il nemico, ma utili a rendere il clima da guerra fredda che già si sta vivendo.

Il Pd comunque tiene il punto e non intende concedere al Cavaliere dilazioni in Giunta con un placet per un rinvio della pratica alla Consulta. Le voci di tutti i big concordano, anche i più dialoganti uomini del premier convengono che «purtroppo non ci sono i margini» e per questo il segretario con il suo niet agli ultimatum interpreta una fermezza rara in un partito come il Pd. Dove a nessuno è sfuggita la voce fuori dal coro di Luciano Violante, che sul Corriere ha aperto uno spiraglio in tal senso, voce però derubricata dalle parti di Epifani «un'autorevole opinione a titolo personale».

Anche Matteo Renzi non si muove di un millimetro dall'ordine di scuderia impartito ai suoi appena uscì la sentenza. «Noi si vota la decadenza, punto», rispondono da Firenze dove anche l'entourage del sindaco non crede alle urne in tempi rapidi. Insomma la vulgata che il rottamatore stia scaldando i motori per prepararsi ad una campagna lampo risulta quantomeno forzata.

«Non ce lo vediamo il Cavaliere che va al voto di corsa quando ogni sondaggista dice che Matteo stravincerebbe. Vediamo poi cosa succede in caso di rottura...». E se la prospettiva è quella di un Letta bis si capisce meglio la cautela di Renzi: il quale venerdì dirà la sua a Forlì e domenica alla festa del Pd di Genova, dove potrà tastare il polso dei militanti su quello che allo stato è l'unico obiettivo concreto alle viste, la corsa per la segreteria del partito. Anche se con questi chiari di luna, comunque vada con il governo, nessuno può garantirgli che la sfida congressuale non sia rinviata a tempi migliori.

Ma a non credere ancora alla rottura immediata delle larghe intese sono pure gli uomini del premier, che ancora confidano «che prevalga il buon senso. I mercati dicono che oggi una crisi di governo sarebbe devastante, siamo fiduciosi che il Cavaliere non faccia cadere tutto».

Epifani, che ieri su Repubblica ha respinto di nuovo gli ultimatum del Pdl, oggi riunisce capigruppo, ministri e viceministri, come Fassina e Baretta sull'Imu: all'appuntamento di mercoledì la delegazione di governo deve presentarsi più che compatta. «Ora tutto è concentrato sull'Imu, le prossime 48 ore si lavora su uno snodo essenziale per la tenuta del governo e se ci si lavora così a fondo è un segnale positivo e vuol dire che c'è ancora una qualche prospettiva di governo», fa notare la vicecapogruppo Paola De Micheli. «Ogni giorno ha la sua pena ma oggi mi pare si sia riequilibrato il tasso di emotività nel Pdl...».

Al quartier generale del Nazareno, l'interrogativo è analogo anche se posto in altre forme: «Berlusconi non sarà salvato, ma se vogliono far saltare il governo dove vanno? Lo sanno bene che il Colle le elezioni non gliele concede. Noi comunque andiamo avanti dritti, non cambiamo linea».

 

GUGLIELMO EPIFANI ENRICO LETTA NEL DUEMILATRE FOTO LAPRESSEletta_renzi Anna Maria Cancellieri Luciano Violante

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....