TAGLIARENZI - 4 TETTI AGLI STIPENDI PUBBLICI, NESSUNO GUADAGNERÀ PIÙ DI RE GIORGIO (238MILA LORDI) - I MAGISTRATI GIÀ PROTESTANO – RIUSCIRA’ RENZI A LIMARE GLI F-35 CARI A OBAMA?

1. PRONTO IL TETTO AGLI STIPENDI
Paolo Baroni per ‘La Stampa'

Per gli stipendi della pubblica amministrazione arriva un nuovo tetto, nessuno potrà guadagnare più del presidente della Repubblica e quattro fasce di reddito a cui allinearsi: 238.000 e poi 185.640, 109.480 e 95.200 euro.

Nessuno dovrebbe restare indenne da questa maxi operazione di revisione dei compensi che già quest'anno dovrebbe consentire allo Stato di risparmiare circa 240 milioni di euro (4-500 a regime). Il governo, infatti, col «decreto Irpef-Spending» che sarà varato oggi dal Consiglio dei ministri, si aspetta che anche «ciascun organo costituzionale, la Banca d'Italia e le autorità indipendenti» pur «nel rispetto dei propri ordinamenti» applichi lo stesso principio riducendo i trattamenti del personale e comunque assicuri una riduzione della propria spesa annua.

Taglio che secondo le indiscrezioni potrebbe arrivare anche al 5%. E ovviamente ci si aspetta che anche i magistrati facciano lo stesso: ma «nel rispetto della loro autonomia e indipendenza» spetterà agli organi di autogoverno fornire «in forma unitaria al governo indicazioni circa la modalità di revisione dei trattamenti». E comunque anche questo comparto a partire da maggio deve assicurare la sua quota di risparmi.

CHI PERDE DI PIÙ

Con magistrati, authority e organi costituzionali Renzi usa tutta la cautela possibile, ma qualora l'operazione andasse in porto l'attuale compenso del governatore di Bankitalia Ignazio Visco, che ammonta a 495mila euro - ad esempio - verrebbe dimezzato; come quello del segretario generale della Camera, Ugo Zampetti (471mila euro lordi/anno). I presidenti delle Authority, da Pitruzzella dell'Antitrust a Vegas della Consob dovrebbero invece rinunciare a circa 60mila euro. E tanti altri dirigenti «perderebbero» molti soldi.
Col resto della «pa» il governo procede invece senza tentennamenti. Mettendo tra l'altro in chiaro che nei 4 nuovi tetti va compreso ogni tipo di compenso o emolumento erogato dalle pubbliche amministrazioni: tutto farà insomma cumulo.

E così finiscono obbligatoriamente sotto quota 238mila sia Segretario generale che capi dipartimento di palazzo Chigi e di tutti i ministeri, gli ambasciatori, i vertici dei corpi di polizia e delle forze armate, il capo della Polizia, quello della Forestale ed il capo dipartimento Polizia penitenziaria. E ancora: i segretari generali (o figure equivalenti di vertice) di Regioni e Province autonome ei direttori generali di enti pubblici ed enti di ricerca da cui dipendano almeno 4 strutture dirigenziali di livello generale. In pratica tutti i cosiddetti dirigenti «apicali».

PREFETTI E GENERALI
Immediatamente sotto, parliamo della fascia che dovrà restare sotto i due tetti centrali (185mila e 109 mila euro) troviamo invece ministri plenipotenziari e consiglieri d'ambasciata, direttori (generali, di dipartimento e di istituto) dei enti pubblici e di ricerca, dirigenti coordinatori delle Regioni, segretari generali delle camere di commercio, direttori generali delle città metropolitane, segretari provinciali e segretari di fascia a e B con incarico aggiuntivo di direttore generale, nelle università i professori ordinari nelle forze armate generali di corpo d'armata e di divisione, dirigenti generali dei corpi di polizia e dei vigili del Fuoco e i prefetti.

Ancora più sotto poi il decreto del governo individua una quarta fascia composta di fatto dai gradi più bassi della dirigenza: dirigenti del Servizio sanitario nazionale, consiglieri di legazione della Farnesina, medici, professionisti legali, dirigenti di ricerca e tecnologi degli enti pubblici non economici e degli enti di ricerca, e ancora dirigenti di Comuni capoluogo e Regioni, delle camere di commercio, dirigenti scolastici e incaricati delle presidenze, nelle università professori associati, incaricati e straordinari, quindi generali di brigata e colonnelli, dirigenti superiori e primi dirigenti delle forze di polizia e viceprefetti.

La protesta dei magistrati
A parte i manager delle società quotate, quelli di Poste e delle Fs nessuno si salva. Non sorprende dunque che inizino le proteste. Già ieri si sono fatti sentire i magistrati: Anm, associazioni dei magistrati amministrativi e togati del Csm.
@paoloxbaroni


2. TAGLIO AGLI F35 IL GOVERNO INSISTE 150 MILIONI IN MENO
Da ‘La Stampa'

L'altra sfida decisiva per Renzi-rullo-compressore è quello della Difesa. Nonostante le preoccupazioni di Obama, i richiami della Nato e del mondo delle stellette il premier è intenzionato a ridurre il costo del programma per l'acquisto degli F35. Gli interventi previsti per la «rideterminazione di programmi di investimento per la difesa nazionale» dovrebbero valere 150 milioni di euro quest'anno, molto di più - c'è chi dice 900 - il successivo. Ma anche su questa voce per avere certezze occorrerà attendere fino all'ultimo minuto prima del consiglio dei ministri che dovrebbe essere convocato al massimo nel primo pomeriggio.

Nelle bozze del decreto circolate ieri non c'è ancora il dettaglio, ma a Palazzo Chigi garantiscono che il risparmio ci sarà. Del resto dalla sinistra del Pd la pressione perché il governo vada fino in fondo è forte. L'idea inizia ad essere popolare persino fuori della sinistra tradizionale: ieri il leader Udc Casini, a sorpresa, ha detto che «Renzi fa bene a intervenire, perché siamo in una fase di difficoltà economica». Fra le ipotesi in campo, invece di tagliare il numero degli aerei già ordinati, i tecnici stanno studiando una specifica spending review che permetta di ridurre complessivamente i costi del programma.

 

 

 

dambrosio ugo zampetti MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE CACCIA F35MATTEO RENZI E BARACK OBAMA FOTO LAPRESSE RENZI ALFANO CASINI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…