cristina kirchner corruzione

IL TANGO DELLA TANGENTE – DAGLI ANNI ’90 A OGGI PASSANDO PER IL DEFAULT DEL 2001: SCANDALI E CORRUZIONE SONO LA NORMA IN ARGENTINA - L’ULTIMO EPISODIO INGUAIA LA FAMIGLIA KIRCHNER E ANCHE MACRI - IL CUGINO DEL PRESIDENTE HA AMMESSO DI AVER PAGATO PER OTTENERE OPERE PUBBLICHE. GLI IMPRENDITORI IN CARCERE RACCONTANO COME FUNZIONA IL SISTEMA...

Emiliano Guanella per “la Stampa”

 

proteste per la corruzione in argentina

A dieci minuti di auto dalla Casa Rosada, in una Buenos Aires scossa dall' ultimo grande caso di corruzione esploso in queste settimane, c' è una baraccopoli con milleottocento famiglie che vivono davanti a un polo petrolchimico che getta gas letali e inquinanti per 24 ore al giorno.

 

Le falde inquinate

A "Villa Infiammabile" i bambini hanno problemi respiratori e livelli alti di piombo nel sangue e l' acqua corrente non si può usare nemmeno per bagnarsi perché le falde sono inquinate. «Anche questa - spiega Lorena Cruz dell' organizzazione Barrios de Pied - è una conseguenza della corruzione; in un Paese normale quelle raffinerie non potrebbero stare dove stanno, ma per anni hanno pagato tangenti a funzionari corrotti».

corruzione cristina kirchner

 

Nulla è stato fatto nemmeno dopo la sentenza del 2008 della Corte Suprema che obbligava le autorità a trovare un' alternativa abitativa per queste famiglie.

 

L' Argentina, del resto, vive immersa nella corruzione praticamente da sempre. Dai roboanti Anni Novanta con Carlos Menem, condannato ma a piede libero ancora oggi, a 88 anni, perché senatore, fino ai Kirchner, passando per il tragico default del 2001. Scandali e crisi economica si alternano in un tango micidiale e apparentemente invincibile.

 

mauricio macri

I "quaderni delle mazzette"

L' ultimo caso è partito da una talpa interna dell' epoca dei governi di Nestor e Cristina Kirchner. L' autista di un viceministro ha annotato per due anni i depositi di denaro in contanti fatti dalle imprese. I "quaderni delle mazzette", hanno svelato un sistema quasi perfetto, capace di gonfiare dal 10 al 20% il costo delle opere pubbliche e di regalare ai Kirchner una fortuna immensa.

 

Due le novità; a finire in carcere sono anche gli imprenditori collusi ed entrano in scena i pentiti. «Le cifre sono esorbitanti - spiega Diego Cabot, il giornalista de "La Nacion" che ha scoperto i quaderni - e stupisce la dinamica triviale dei pagamenti.

 

cristina kirchner corruzione

Nestor Kirchner odiava il sistema finanziario; ai suoi raccomandava di riscuotere solo contanti». Numeri altissimi: 300 milioni di euro per la concessione di un tratto ferroviario, 70 per la campagna elettorale del 2013 e così via.

 

proteste per la corruzione in argentina 1

Gli imprenditori dicono che non avevano alternative. Cristina è considerata a capo di tutto lo schema, ma gode di immunità parlamentare; l' altro ieri decine di migliaia di persone sono scese in piazza a Buenos Aires e in altre città per chiedere la sua destituzione. Il presidente Macri appoggia l' inchiesta.

 

Il cugino del presidente

mauricio macri

Ma l' inchiesta sfiora anche Macri: suo cugino Angelo Calcaterra, a capo di una delle imprese di famiglia, ha ammesso di aver pagato per ottenere opere pubbliche a Missiones. Si sono pentiti anche due dirigenti della ditta italo-argentina Techint: il presidente Paolo Rocca ha negato che l' impresa abbia fatto parte del "club dei corrotti", ma ha ammesso di aver pagato per sbloccare la situazione della Sidor, ditta dell' holding nazionalizzata in Venezuela dal governo di Hugo Chavez.

Nestor e Cristina Kirchner

 

«Ci hanno chiesto soldi per convincere Chavez, via i Kirchner, a far tornare a casa i nostri funzionari». La "Mani Pulite" argentina è appena cominciata e nessuno sa dire se sarà efficace o produrrà, anche questa volta, molto rumore per nulla.

 

«Siamo talmente abituati a tutto ciò - spiega German Emanuele della filiale argentina di Transparency International - che lo scetticismo della società è giustificabile. Spetta alla magistratura dimostrare di essere al di sopra di ogni sospetto».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....