L’AGCOM SEPPELLITA DAI RICORSI! - IL TAR LAZIO BOCCIA IL REGOLAMENTO SUL DIRITTO D’AUTORE, RINVIANDOLO ALLA CORTE COSTITUZIONALE - E L’ABUSBEF PRESENTA UN ESPOSTO CONTRO IL REGALO DEI CANONI A MEDIASET E RAI

1 - DIRITTO D’AUTORE ONLINE: AGCOM, LE TRE SCIMMIETTE E LA CORTE COSTITUZIONALE

Fulvio Sarzana per “Ilfattoquotidiano.it

AGCOMAGCOM

 

Il giorno successivo alla rimessione degli atti alla Corte Costituzionale del Regolamento Agcom sul diritto d’autore è il giorno della riflessione. Sento da diverse fonti che l’Autorità avrebbe deciso di proseguire come se nulla fosse. In sostanza (secondo Agcom) è come se il Tar avesse dichiarato la legittimità del Regolamento. Sembra cioè che i sospetti di incostituzionalità del Suo Regolamento (basati sulle norme che Lei stessa ha ritenuto alla base della sua Delibera) non la riguardino.

 

Tar del LazioTar del Lazio

Io credo si sia trattato di una valutazione molto frettolosa. Per quanto infatti il giudizio amministrativo sia stato sospeso in attesa della Corte (e non poteva essere altrimenti) mi sembra ci siano alcuni fatti incontestabili. Il Tar ha delineato una possibile incostituzionalità di due dei tre pilastri fondanti dell’azione dell’Autorità in tema di diritto d’autore: il profilo regolamentare  sul diritto d’autore, previsto dall’art 32 bis del testo Unico sui servizi media e radiofonici e, soprattutto la possibile incostituzionalità degli articoli di recepimento della direttiva sul commercio elettronico (il decreto legislativo 70/2003) che si dedicherebbero a consentire all’Autorità, oltre che alla Magistratura, la possibilità di ordinare ai provider il blocco all’accesso dei siti. In altre parole le norme sulla base della quale Lei ha scritto e intitolato anche il suo Regolamento sono il cuore dei problemi di costituzionalità rimessi alla Corte.

 

Pubblicità

Corte costituzionale Corte costituzionale

L’Autorità nelle sue ultime esternazioni gioca con i termini, per dire che, in sostanza, avendo lei stessa poteri di vigilanza, perché il Regolamento è ancora in piedi, può anche esigere in via d’urgenza dal provider che impedisca o ponga fine alle violazioni commesse da altre. Non è così, dal momento che le norme che le assegnerebbero questi poteri (ovvero gli art 14, 15 e 16 del Decreto legislativo 70/2003) sono proprio quelle soggette al vaglio di costituzionalità.

 

Come ha sempre fatto, dall’inizio di questo tormentato iter che avrebbe potuto essere evitato se si fosse scelta la strada del dialogo, l’Autorità (o alcuni all’interno dell’Autorità) gioca con le parole (in questo caso del Tar) per dire che lei fa proprio quello che intende il legislatore (o il Giudice) e che si limita ad applicare la legge.

 

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE

Sono convinto peraltro che di questo passo, se la Corte Costituzionale dovesse dichiarare l’incostituzionalità del Regolamento, ci potremmo trovare di fronte ad un comunicato stampa in cui l’Agcom dice di aver fatto proprio quello che la Corte ha stabilito, solo che forse la Corte non ha capito bene cosa l’Agcom intendesse, e quindi si può continuare così. Bene farebbe dunque l’Autorità a non fare come le tre scimmiette, come gli suggerisce uno dei costituzionalisti che hanno provato invano a far desistere l’Autorità, Francesco Pizzetti, smettendo di convincere tutti che tutto è a posto e che l’ultimo l’interlocutore di fronte al quale è l’Autorità ha detto proprio quello che lei intendeva.

 

Elio Lannutti Elio Lannutti

A tacere peraltro dell’opportunità di proseguire in una attività che il Tar ha prefigurato come in grado di configgere con i diritti più importanti della nostra Costituzione, e con i principi di riserva di legge e di giurisdizione su ci si regge l’intero impianto Costituzionale, e delle conseguenze in termini di credibilità nell’avere, nel momento in cui l’Italia ha la presidenza di turno del Consiglio Europeo, una Autorità Garante che dovrebbe proteggere i diritti fondamentali e che viene invece accusata di violarli questi diritti.

 

Un ulteriore elemento di cautela dovrebbe indurre l’Autorità ad un attenta riflessione. Se infatti la Corte Costituzionale dovesse riconoscere fondati  i motivi di incostituzionalità prefigurati nell’ordinanza di rimessione alla Corte, verrebbero caducati anche gli atti successivi con efficacia ex tunc, cioè dal momento in cui è stato emanato il Regolamento. Ciò determinerebbe l’inesistenza stessa anche dei provvedimenti di inibizione varati, a partire dal Regolamento, con rilevanti possibili conseguenze in termini risarcitori nonché in ordine alla responsabilità dei dirigenti o dei vertici stessi dell’Autorità.

 

Mettendo da parte per un momento altri profili ordinamentali verrebbe in luce una possibile responsabilità amministrativa e/o aquiliana da parte delle persone fisiche incardinate nell’Ente, che potrebbe portare anche ad una responsabilità diretta (essendo gli atti divenuti di fatto nulli o inesistenti), quindi senza lo schermo di protezione dello Stato previsto dall’art 28 della Costituzione, di coloro che a vario titolo sono stati coinvolti nelle procedure, sino alla responsabilità di chi ha firmato gli  Ordini a rilevanza esterna.

 

2 - TV, ADUSBEF APPOGGIA ANZALDI: “PRESTO ESPOSTO PER DANNO ERARIALE  ALLA CORTE DEI CONTI CONTRO AGCOM”

Chiara Romeo per “Tazebaonews.it

 

ELIO LANNUTTIELIO LANNUTTI

Anche Adusbef appoggia Michele Anzaldi. L’associazione, presieduta da Elio Lannutti, ha annunciato oggi che presenterà un esposto alla Corte dei Conti contro Agcom per danno erariale, accogliendo l’invito del deputato Pd e membro della Commissione vigilanza Rai.

Anzaldi, infatti, ha denunciato l’intenzione di Agcom di approvare il prossimo 30 settembre la revisione dei canoni di concessione tv nonostante il parere del suo presidente e si è proposto come promotore per chiedere chiarezza presso magistratura, giustizia amministrativa e Corte dei Conti.

 

“Come ha dichiarato l’ex commissario Agcom e magistrato amministrativo Nicola D’Angelo – spiega Anzaldi – la revisione dei canoni non rappresenta un atto dovuto e parte da una interpretazione non obbligata. Nel provvedimento che il consiglio Agcom vorrebbe prendere a maggioranza entro martedì prossimo, però, si potrebbe ravvisare il reato di danno erariale poiché verrebbero a mancare da subito nelle casse dello Stato 131,7 milioni di euro. L’autonomia dell’Agcom non giustifica eventuali provvedimenti a danno dello Stato, se i commissari intendono andare avanti non rimane che la strada giudiziaria e se verrà commesso un atto che danneggia i conti pubblici i responsabili dovranno essere chiamati a risponderne”.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO