LE TASSE AUMENTANO E GLI ITALIANI EVADONO DI PIU’: DAL RAPPORTO DI CONFCOMMERCIO UNA BELLA SORPRESA PER RIGOR MONTIS - 12 MILIARDI DI MAGGIORE EVASIONE NEL 2012, ALLA FACCIA DI EQUITALIA, AGENZIA DELLE ENTRATE, 007 DEL FISCO IN SPIAGGIA E CONTROLLI DELLA FINANZA A TAPPETO - COME E’ POSSIBILE? I MOTIVI SAREBBERO L’INEFFICIENZA DELLA BUROCRAZIA E DEL SISTEMA GIUSTIZIA, LA DIFFUSIONE DI PAGAMENTI IRREGOLARI E LE TANGENTI…

Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

Il rapporto di Confcommercio parla d'altro: cerca cioè di stabilire per quali ragioni in Italia si evade così tanto rispetto alla media degli altri Paesi. Anche se non esistono dati univoci sul fenomeno, che in Italia ci sia davvero un problema di scarsa fedeltà fiscale non è in discussione: per dare un'idea del fenomeno si può prendere un studio di Price-Waterhouse Coopers dello scorso anno sul mancato gettito Iva: l'Italia risulta al quinto posto col 22% di imposta evasa, alle spalle della "vincitrice" Grecia col 30%, ma molto sopra paesi come Gran Bretagna (17%), Germania (10%) e Francia (7%), per non parlare dei più piccoli e virtuosissimi tipo Olanda e Svezia (entrambe col 3% di Iva evasa).

La notizia vera, però, si trova in una delle tabelle dello studio - una "elaborazione dell'Ufficio studi di Confcommercio su dati Istat" - ed è questa: l'evasione nel 2012 crescerà in termini assoluti rispetto al 2011. Nonostante la crisi, nonostante la spietata campagna anti-evasione del governo tecnico con tanto di blitz nei luoghi di vacanza e impegni sempre rinnovati di premier e ministri vari, i furbetti mettono da parte più fieno per l'inverno: per l'esattezza il gettito eroso dovrebbe passare, secondo il rapporto dell'associazione dei commercianti, da 142,47 miliardi di euro a 154,54.

Dodici in più, curiosamente quasi la stessa quantità di soldi evasi che l'esecutivo ha messo a bilancio proprio da recupero dell'evasione. Sapendo questo, è forse ancor più interessante sapere perché - secondo lo studio di Confcommercio - in Italia si evade così tanto: non bastano i controlli, non bastano la Guardia di Finanza, Equitalia o l'Agenzia delle Entrate, bisogna aumentare quella che i tecnici chiamano tax compliance, vale a dire che deve crescere il numero di quelli che le tasse le pagano spontaneamente.

Quali sono gli ostacoli? Secondo una nota sulle determinanti dell'economia sommersa il motivo è il combinato disposto tra inefficienza di burocrazia e sistema giustizia, diffusione di pagamenti irregolari e tangenti, oltre che sul fatto che l'intervento pubblico in economia - in particolare nelle infrastrutture - non funziona. In tutte queste categorie siamo tra gli ultimi posti in una classifica su 26 nazioni scelte tra paesi che hanno dati confrontabili coi nostri dell'eurozona, dell'Ue o extra come Usa e Giappone (i dati sono di World Economic Forum e Banca mondiale).

SISTEMA GIUSTIZIA.
Non c'è molto da dire: siamo 26esimi su 26 paesi censiti. Negli ultimi dieci anni il tempo di attesa per una sentenza di fallimento o di insolvenza è praticamente raddoppiato passando da uno a quasi due anni (circa cinque volte i tempi dell'Irlanda e il doppio del Regno Unito).

BUROCRAZIA.
Siamo ventesimi su venticinque. Ce n'è troppa e la situazione è immutata rispetto al passato: "La percezione di come lo Stato risponde a cittadini e imprese è rimasta sostanzialmente invariata nell'ultimo decennio".

TANGENTI E PAGAMENTI IRREGOLARI.
Va ancora peggio: l'Italia risulta 25esima su ventisei, arrivando davanti solo alla Slovacchia. Ai primi posti, come da previsioni, si collocano invece i paesi nordeuropei (Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca).

OUTPUT PUBBLICO.
La misurazione dell'efficienza dell'intervento statale ci vede 23esimi, dato che si ricava dalla media degli indici di qualità delle infrastrutture (in cui siamo buoni ultimi) e dell'efficienza delle istituzioni (22esimi).

 

 

Evasione FiscaleEvasione Fiscaletasseequitalia ATTILIO BEFERAEvasione FiscaleEvasione Fiscale

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....