merkel macron euro

TOH, C’E’ UNA GERMANIA CHE INIZIA A FARE MEA CULPA - IL PRESIDENTE DELL’ISTITUTO ECONOMICO TEDESCO “DIW”, MARCEL FRATZSCHER, HA CAPITO CHE FORSE BERLINO HA VOLUTO STRAVINCERE: “CHE COSA ASPETTIAMO ALLORA A SVEGLIARCI E A REALIZZARE LE RIFORME DI MACRON? IL GOVERNO TEDESCO DOVREBBE MUOVERSI… - SE LA BCE NON PUO’ STABILIZZARE L’ITALIA, NON PUO’ FARLO NESSUNO" - ECCO COSA PROPONEVA L'ELISEO

Marcel Fratzscher

(ANSA) - Il presidente dell'Istituto economico tedesco Diw, Marcel Fratzscher, in un'intervista al RedaktionsNetwerk sollecita con urgenza il governo tedesco sulle riforme europee proposte da Emmanuel Macron, rilanciando l'allarme sulla circostanza che "le dimensioni e l'importanza dell'Italia" renderebbero una crisi a Roma molto problematica anche per la Germania.

 

"Se l'Italia anche solo si avvicina allo squilibrio è troppo grande per essere salvata", afferma Fratzscher, uno degli economisti molto comprensivi con le esigenze dei paesi dell'Europa del Sud negli anni della crisi, e vicino a tesi keynesiane.

merkel macron

 

"La Bce non potrà dire: c'è forse una volontà politica di uscire dall'euro, ma noi eviteremo che il governo lo faccia", aggiunge. E se la Bce non può stabilizzare l'Italia, è il ragionamento, "non può farlo nessuno". "Che cosa aspettiamo allora a svegliarci e a realizzare le riforme di Macron?". Il governo tedesco dovrebbe finalmente muoversi, "mettere un piano concreto sul tavolo e dire cosa voglia", è la conclusione.

 

2 - ECCO COME FRANCIA E GERMANIA VOGLIONO RIFORMARE L’UNIONE EUROPEA

Antonio Villafranca per www.formiche.net del 2 aprile 2018

 

Macron May Merkel

Rilanciare l’Unione europea e rafforzare la moneta unica. Il presidente francese ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna elettorale, ma per tenere fede alle sue promesse avrebbe dovuto attendere l’esito delle elezioni in Germania. Dopo un inconsueto stand-by di sei mesi, Berlino ha raggiunto l’accordo per la formazione di una nuova grosse koalition e la macchina delle riforme può dunque rimettersi in moto. Anche perché il tempo non abbonda.

 

Nel 2019 ci saranno infatti le elezioni europee e il ricambio dei vertici delle sue istituzioni. Per non parlare della chiusura del negoziato su Brexit. È chiaro tanto alla Merkel quanto a Macron che posticipare farebbe solo il gioco degli euroscettici che attaccano il cronico immobilismo di Bruxelles e dei leader europei che lì si incontrano solo per operazioni di grosse koalition.

MARCON MERKEL

 

È quindi il 2018 l’anno in cui mettere sul piatto le proposte di riforma, vere e non solo “cosmetiche”. Riguardo all’euro, a tenere banco sono le proposte di Macron, dalla creazione di un bilancio per l’ eurozona alla figura del ministro delle Finanze. Proposte su cui molti, anche a Berlino, si dicono d’accordo, quanto meno finché non vengono fatte alcune domande che ne testano la vera portata riformatrice: di quanti soldi potrà disporre questo bilancio?

 

Chi ci metterà i soldi? Per cosa verranno utilizzati? Quanto il ministro delle Finanze avrà voce in capitolo nell’utilizzarli? Quali i margini di manovra dei leader nazionali? Rispetto a queste domande, le risposte sono appena abbozzate, ma non mancano alcune significative aperture. Ad esempio, i tedeschi non escludono che una parte del nuovo bilancio venga utilizzata per finalità sociali.

 

MACRON MERKEL

Non è un cambiamento di poco se si considera che questo vorrebbe anche dire più soldi dalla ricca Germania verso il sud dell’ eurozona. Certo non è un impegno che i tedeschi sono disposti a prendere a cuor leggero o senza ottenere qualcosa in cambio. Già da tempo, infatti, Berlino ribadisce che accanto a una maggiore condivisione dei rischi è necessaria anche una maggiore disciplina. E se i Paesi membri non sono in grado di farla rispettare, bisognerà fare in modo che siano i mercati a farlo, punendo gli indisciplinati attraverso una impennata degli interessi sul loro debito.

 

In questa direzione vanno alcune recenti proposte franco-tedesche avanzate da economisti come Jean Pisani-Ferry, responsabile del programma elettorale di Macron, e Isabel Schnabel del consiglio di esperti che supporta il governo tedesco. Queste includono la creazione di una garanzia comune per i depositi bancari, ma solo a patto che le banche si impegnino ad acquistare meno titoli del debito pubblico del proprio Stato. Viene anche proposto il superamento del fatidico vincolo del 3% del rapporto deficit/Pil, ma ancorando comunque la crescita della spesa pubblica a quella del Pil.

MERKEL MACRON

 

Quindi si può spendere di più quando si cresce più in fretta, ma se si spende troppo (o per spesa improduttiva) ci si finanzia con junior bond, cioè con titoli pubblici meno attraenti per i mercati e quindi più onerosi per i governi. Il tutto collegato peraltro all’introduzione di rigorose regole comuni da seguire nel caso in cui un Paese non fosse in grado di ripagare il proprio debito.

 

A queste proposte si aggiungono quelle di un bilancio dell’ eurozona anche per finalità sociali, come la lotta alla disoccupazione. Insomma, qualcosa finalmente si muove sul piano delle riforme. Per l’Italia alcune di queste proposte potrebbero risultare rischiose e troppo onerose, ma sarebbe un grave errore rigettarle in toto, insistendo solo su quelle che ci convengono.

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...