TERREMOTO ARABO - SOLO 10 MESI FA L’AMBULANTE TUNISINO SI DIEDE FUOCO SCATENANDO LA RIVOLTA POPOLARE - DA ALLORA SONO CADUTI TRE REGIMI (EGITTO, TUNISIA, LIBIA) E PAESI IMMOBILI DA DECENNI SONO IN FIAMME (SIRIA, YEMEN, GIORDANIA) - LA SETTIMANA DELL’UCCISIONE DI GHEDDAFI COINCIDE CON LE PRIME ELEZIONI LIBERE DELL’ERA DELLE RIVOLTE ARABE (IN TUNISIA) - E LA MORTE DEL COLONNELLO AVRÀ UN EFFETTO PROPULSIVO SUL DISSENSO SIRIANO E SULLA RIVOLTA YEMENITA...

Rolla Scolari per "il Giornale"

Sono passati poco più di dieci mesi tra la morte di un giovane venditore ambulante di verdure in un villaggio rurale del centro della Tunisia e la cattura e l'uccisione del raìs libico Muammar Gheddafi. Mohamed Bouazizi, di Sidi Bouzid, si è dato fuoco il 17 dicembre 2010 per protestare contro la confisca del suo carretto da parte delle autorità. Il suo gesto ha innescato un dissenso popolare che si è propagato con inaspettata velocità ad altri Paesi arabi: a regimi anacronistici, retti da anziani autocrati protagonisti della scena mediorientale da infiniti decenni.

Da Sidi Bouzid la rivoluzione si è spostata a Tunisi, al Cairo, Bengasi, Sanaa, Damasco, Manama. Ha toccato la Giordania, il Marocco, ha avuto ripercussioni sull'immobile politica saudita. E ha cambiato la faccia di una regione da sempre al centro delle cronache internazionali, scacchiere di partite politiche e militari che interessano le cancellerie di tutto il mondo.

Il Medio Oriente e il Nord Africa, i Paesi arabi dei polverosi regimi dittatoriali, dell'immobilismo politico e della repressione sociale, uguali a se stessi da decenni e restii a ogni tipo di cambiamento, sono stati trasformati in soli dieci mesi. E in soli dieci mesi sono scomparsi eterni protagonisti dello spettacolo, leader senza un mandato popolare che hanno calcato­le scene della politica internazionale per anni. Il primo a cadere è stato Zine El Abidine Bel Ali. Il 14 gennaio, in seguito a giorni di proteste di piazza, il raìs tunisino è fuggito dal Paese dopo 24 anni al potere.

Ma è l'uscita di scena del presidente egiziano Hosni Mubarak, soltanto 28 giorni dopo, ad aprire la crepa più grande, a dare la scossa più violenta allo status quo mediorientale. Per trent'anni, il raìs Mubarak è stato attore di peso della politica regionale. Alleato degli Stati Uniti e della comunità internazionale intera, mediatore tra israeliani e palestinesi in virtù del Trattato di pace firmato da Sadat e Begin nel 1978, il Cairo dell'era di Mubarak è stato al centro di negoziati, incontri, conferenze internazionali.

Il leader della più popolosa nazione araba è stato ospite di capi di Stato e di governo di mezzo mondo, protagonista incontestato della politica regionale. Ed è nel Cairo di Mubarak che il presidente americano Barack Obama ha tenuto il suo discorso al mondo arabo nel giugno 2009. Il faraone, come era stato soprannominato dalla stampa internazionale, in meno di due anni è stato alla Casa Bianca sia per incontrare il presidente americano sia per rappresentare l'Egitto all'inizio di nuovi colloqui di pace tra israeliani e palestinesi, nel settembre 2010.

Con la cattura e l'uccisione del colonnello Muammar Gheddafi, nella sua roccaforte di Sirte, esce di scena un altro rumoroso protagonista della politica araba e africana, dopo 42 anni al potere. In pochi mesi, gli stravolgimenti regionali hanno cancellato un mondo, rimasto immobile e uguale per decenni. Le rivolte di piazza hanno anche coinciso con la fine della leadership terroristica e della fatale influenza sugli equilibri regionali del capo di Al Qaida, Osama Bin Laden, ucciso da un raid delle forze speciali americane in un angolo di Pakistan a maggio.

Come per Tunisia ed Egitto la caduta - in questo caso tragica - del raìs libico non significa una ritrovata stabilità interna. Gli avvenimenti di queste ore influenzeranno invece la partita in corso nella regione. La settimana dell'uccisione del colonnello Gheddafi coincide con le prime elezioni libere dell'era delle rivolte arabe. La fine di un altro raìs arabo avrà un effetto propulsivo sul dissenso siriano e sulla rivolta yemenita. E il voto tunisino di domenica darà il passo alla transizione politica in Egitto, alle urne il 28 novembre, e alla Libia, che ora deve costruire da zero tutte le istituzioni.

 

GHEDDAFI MORTO FOTO AL JAZEERAGHEDDAFI BEN ALI benalimubarak rivolta libica

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...