CONTRATTI DERIVATI, CONTI AVARIATI – NEI PROSSIMI TRE ANNI IL GOVERNO SA GIÀ CHE SUI DERIVATI PERDERÀ 2,6 MILIARDI, OVVERO QUANTO DUE “TESORETTI” – IL GIALLO DELLE CLAUSOLE DI RISOLUZIONE ANTICIPATA

Fosca Bincher per “Libero Quotidiano

 

Il governo italiano sa già che perderà sui derivati circa 2,6 miliardi di euro nei prossimi tre anni, e cioè nello stesso arco di tempo considerato dal Documento di economia e finanza. Quindi c’è un buco nei conti pubblici che è quasi il doppio del cosiddetto tesoretto, anche se solo una parte di quella somma scatterà nel 2016. Sono tre i contratti sottoscritti dal tesoro con le grandi banche internazionali che hanno una clausola di risoluzione anticipata che è chiaramente a favore degli istituti di credito.

MINISTERO via 
XX 
Settembre
MINISTERO via XX Settembre

 

Un contratto costerà al Tesoro una perdita di 855 milioni di euro, e gli altri due complessivamente una perdita di un miliardo e 722 milioni di euro. Tutte somme che si aggiungeranno a quanto già perduto negli ultimi tre anni grazie a questi contratti derivati. Secondo Eurostat fra il dicembre 2011 e il dicembre 2014 lo Stato italiano ci avrebbe rimesso con i derivati per 16,95 miliardi di euro, una cifra che è superiore alle perdite di tutti gli altri 18 paesi dell’euro.

 

Secondo quanto affermato in un’intervista al Corriere della Sera dal direttore del dipartimento Debito pubblico al ministero dell’Economia, Maria Cannata, quella cifra sarebbe invece inferiore: 12,4 miliardi, a cui andrebbe aggiunta la perdita di 2,6 miliardi legata a un derivato-capestro sottoscritto dal Tesoro italiano con Morgan Stanley nel lontano gennaio 1994, quando a capo del governo era Carlo Azeglio Ciampi.

piercarlo padoan  con la mogliepiercarlo padoan con la moglie

 

Complessivamente il Tesoro ha contabilizzato per i derivati che hanno nei loro contratti clausole di risoluzione anticipata una perdita reale di 9,3 miliardi, e complessivamente una perdita virtuale di 42,6 miliardi. Si tratta del cosiddetto “mark to market” negativo in questo momento, che però può diventare perdita reale solo quando i contratti giungono a scadenza naturale o sono disdettati anticipatamente.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Secondo un documento depositato dalla stessa Cannata in commissione finanze della Camera comunque «alla fine del 2014 il numero complessivo dei contratti che contengono clausole di risoluzione anticipata ammonta a 13, di cui uno condizionato da una clausola di credito e 12 contenenti delle opzioni non condizionate. Di questi contratti, quattro sono costituiti da Interest rate swap (Irs) e nove da swaption. Per un Irs sottostante a una delle swaption il potenziale esercizio della clausola di risoluzione anticipata potrà verificarsi nel 2016, e successivamente ogni cinque anni fino al 2036. In tutti gli altri casi, le date di possibile esercizio cadono dal 2023 in poi».

 

maria cannatamaria cannata

La stessa Cannata in quella occasione aveva provato a rassicurare il Parlamento. Spiegando che «l’attuale configurazione del portafoglio di operazioni assoggettate a clausole di risoluzione anticipata è il risultato di una strategia di modifica che, in particolar modo negli ultimi quattro anni, ha mirato eliminare - quando è possibile- le clausole stesse, sia che fossero legate a condizioni di credito, sia che fossero più semplicemente opzioni bilaterali di risoluzione anticipata».

 

derivati Morgan Stanley derivati Morgan Stanley

 Sempre la Cannata aveva spiegato in quel documento i rischi di ristrutturare quei derivati: secondo le nuove regole di contabilità ogni ristrutturazione valeva dal punto di vista contabile come fosse l’emissione di un nuovo prestito, e quindi avrebbe trasformato quel derivato in nuovo debito pubblico: «Per Eurostat nel contesto di una ristrutturazione se il valore di mercato dello swap è negativo per lo Stato, tale valore deve essere considerato come un prestito della controparte al soggetto pubblico. Ora tale trattamento è stato esteso anche agli swap nati a seguito di una ristrutturazione, e ciò limiterà drasticamente la possibilità di effettuare dette ristrutturazioni, al fine di evitare impatti negativi sul debito». Il documento era di fine febbraio 2015. Due mesi dopo prima Padoan, poi la stessa Cannata nell’intervista al Corriere, hanno detto l’esatto opposto.

datadata

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....