IL TESORETTO DELLA SANITÀ LUMBARD - SE I FINANZIMAMENTI AGLI OSPEDALI DOVEVANO ESSERE DISTRIBUITI DALLA REGIONE IN BASE A 30 REQUISITI BEN DEFINITI, A CHE SERVIVA L’INTERMEDIAZIONE DI DACCÒ? - IL FACCENDIERE PRENDEVA PERCENTUALI FINO AL 15%: “VENIVA QUI A FARE PRESSING PER OTTENERE PIÙ FONDI” - TRA RIMBORSI E INCENTIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE STRUTTURE, IL FORMIGA AVEVA CARTA BIANCA SU 1 MLD € L’ANNO…

Mario Gerevini e Simona Ravizza per il "Corriere della Sera"

Il bottino su cui si sono scatenati gli appetiti dei faccendieri della sanità vale in Lombardia un miliardo di euro l'anno, quasi il 7% dell'intero budget sanitario. Sono soldi pubblici che vengono assegnati dalla Regione guidata dal governatore Roberto Formigoni come riconoscimento di attività d'eccellenza, in aggiunta ai fondi già distribuiti agli ospedali per le cure mediche prestate agli ammalati.

È un sistema di finanziamento messo sotto accusa da mesi per i suoi possibili margini di discrezionalità: ma adesso è lo stesso faccendiere Piero Daccò ad accendere i riflettori, nell'interrogatorio del 17 aprile, sulle cosiddette «funzioni non coperte da tariffe predefinite».

È una zona grigia - avevano spiegato la scorsa estate al Corriere i ben informati, subito dopo il suicidio del manager del San Raffaele Mario Cal - in cui si muovono i fiumi di denaro che alcuni chiamano consulenze, altri tangenti. Daccò ribadisce ai magistrati: «Mai dato denaro a nessuno, se non purtroppo ad una persona che non c'è più (il riferimento è con ogni probabilità a Cal, ndr)». Ma, contemporaneamente, l'uomo d'affari ammette di avere ricevuto percentuali tra il 5% e il 15% proprio sui rimborsi legati alle «funzioni non coperte da tariffe predefinite».

La distribuzione di questi bonus extra, che gli ospedali possono ricevere indipendentemente dalle prestazioni erogate ai pazienti, è regolata da 30 voci elencate di anno in anno in una delibera firmata dalla giunta di Formigoni tra luglio e agosto (come la presenza di pronto soccorso e di una cardiochirurgia pediatrica, il trasporto di neonati, lo svolgimento di prelievi e trapianti d'organo, la sicurezza delle trasfusioni di sangue, la formazione di infermieri, la complessità dei casi trattati, l'offerta di parti in analgesia).

«Daccò veniva qui a fare pressing per ottenere più fondi - ammette il direttore generale dell'assessorato alla Sanità, Carlo Lucchina -. Tutti i calcoli con cui sono stati distribuiti i soldi, però, sono inattaccabili». Ma perché, se esiste una normativa ben definita, strutture sanitarie come il San Raffaele e la Fondazione Maugeri hanno avuto bisogno di affidarsi ad intermediari con società offshore?

Dal 2004 al 2011, gli anni presi in considerazione dalla Procura, la Maugeri ha incassato come funzioni non tariffabili 155 milioni di euro. Altri 7 milioni li ha percepiti attraverso quella che è stata soprannominata «legge Daccò»: il riferimento è alla normativa per il finanziamento agli enti non profit di progetti finalizzati a miglioramenti organizzativi strutturali e tecnologici. «Ma come fa a esserci una presunta tangente da 70 milioni (pari ai fondi neri contestati a Daccò, ndr) su stanziamenti pubblici di 7 milioni?», è la difesa ripetuta più volte dal governatore Roberto Formigoni.

Ora, dagli interrogatori di Daccò, si capisce chiaramente che il terreno su cui il faccendiere si muoveva mette insieme tutti e due i canali di finanziamento: le funzioni extra budget e i progetti per il miglioramento organizzativo e strutturale. L'interrogativo su tutti adesso è: questa paccata di soldi pubblici (per dirla alla Elsa Fornero) è stata data a ragion veduta dalla Regione?

Negli ultimi tempi qualche dubbio è venuto persino ai funzionari dell'assessorato alla Sanità: con una serie di lettere, infatti, viene chiesto alla Fondazione Maugeri di dimostrare che i fondi concessi sono stati utilizzati davvero per acquistare i macchinari medici: «Per quanto concerne le attrezzature va documentato l'acquisto (con estratto conto bancario, ndr)», si legge in una delle lettere. In caso contrario la Regione minaccia di procedere al rimborso delle somme erogate. Peccato che i chiarimenti siano stati chiesti negli ultimi 5 mesi per denaro pubblico erogato nel 2008.

 

ROBERTO FORMIGONI FORMIGONIFONDAZIONE MAUGERI bmpELSA FORNERO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...