IL TESORO DEI COLONNELLI - MA CHE SE NE FARÀ UN PARTITO MORTO COME ALLEANZA NAZIONALE DI 70 MLN € E 60 APPARTAMENTI? - IL PARTITO SARÀ PURE SCOMPARSO, MA GLI EREDITIERI NO! IL TESORETTO, OGGI AFFIDATO AI 12 COLONNELLI CHE GESTISCONO LA “FONDAZIONE AN”, È CONTESO TRA GLI EX AN PASSATI COL BANANA E TIPINI FINI - COME SARÀ LIQUIDATO E SUDDIVISO IL PATRIMONIO LO DECIDERANNO TRE COMMISSARI SUPER PARTES…

Paolo Bracalini per "Lettera43"

Circa 70 milioni di euro in banca e 60 appartamenti sparsi per l'Italia, questo è il tesoretto (anzi il tesorone) della ex An, che non esiste più come partito ma come fondazione, erede degli ideali e anche dei patrimoni del partito che fu di Giorgio Almirante e poi di Gianfranco Fini. E ora, di chi è?

UN TESORO GESTITO DA 12 PERSONE.
Confluita nel Pdl An è rimasta come cassaforte gestita da un consiglio di amministrazione composto da dodici persone, che includono tutti i cosiddetti colonnelli. Sono loro, con un mandato sostanzialmente a vita, che gestiranno il tesoro dell'ex An. La radiografia del patrimonio immobiliare è contenuta nelle carte della controversia al tribunale di Roma, tra gli An passati al Pdl e quelli andati con Fini. Questi ultimi contestano la procedura con cui i beni del partito sono stati trasferiti alla fondazione.

IL RICORSO DEI COLONNELLI.
I colonnelli e gli amministratori della fondazione An hanno fatto ricorso contro la nomina, da parte del Tribunale, di tre commissari liquidatori terzi, per decidere come liquidare quel tesoro. Ma ancora poche settimane fa il Tribunale ha respinto il ricorso, dunque procede l'opera dei commissari.
In tribunale è andato Italo Bocchino, nella duplice veste di iscritto ad An e di legale rappresentante di Fli, per sostenere le ragioni del commissariamento dell'ex partito e dunque la rimessa in discussione anche delle destinazioni di soldi e case.

PROPRIETÀ IN TUTTA ITALIA.
Le case, appunto. Degli immobili di An non si è mai capito la reale consistenza. Invece ora si scopre la mappa precisa della "immobiliare An". Sessanta immobili intestati alle due società immobiliari di An, la Italimmobili e la Nuova Mancini Immobiliare. Dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, An ha case ovunque. A Milano è di proprietà di An un appartamento con 10,5 vani, in via Mancini 8. A Brescia 135mq, a Bergamo 7 vani, poi case a Varese, Lecco, Crema, Cremona, Monza, Vigevano, Legnano, Fontanella.

DUE CASE A VENEZIA E CINQUE A ROMA.
Tre appartamenti in Piemonte, cinque in Veneto di cui due a Venezia. Due a Trieste, quattro tra Catania, Palermo, Messina e Trapani, uno ad Oristano, tre in Calabria (Cosenza Vibo Valentia, Torano Castello), due in Puglia, uno a Salerno, tre in Umbria, sette nelle Marche, altri tra Emilia Romagna, Toscana, Liguria, e otto nel Lazio, di cui cinque a Roma. Domanda: ma che se ne farà un partito morto come An di 70 milioni di euro e 60 appartamenti?

 

GIANFRANCO FINI LaRussa IgnazioITALO BOCCHINO bm03 gasparri larussaDONNA ASSUNTA ALMIRANTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...