AGOSTO, SILVIO NON TI CONOSCO - IL CAV HA CAPITO CHE NON HA ALTERNATIVE E SI CONSEGNA A RE GIORGIO (“ORA È TUTTO NELLE SUE MANI”) E AI SUOI VIETA DI ATTACCARE IL COLLE (FINO A SETTEMBRE)

Carmelo Lopapa per "La Repubblica"

«Spero ancora che Giorgio Napolitano ci ripensi a settembre, ora è tutto nelle sue mani». Silvio Berlusconi lascia Roma per ritirarsi ad Arcore e allo stato maggiore del partito rassegna poco più che una speranza. Non si fa grandi illusioni, nonostante gli incoraggiamenti di Gianni Letta, di Angelino Alfano, dei ministri.

Ad alimentare quella che a Palazzo Grazioli definiscono con un certo minimalismo una «trepida fiammella» è la nota pubblicata ieri dal Quirinale. Sebbene quelle poche righe altro non sono che un avvertimento a non esercitare pressioni, a non interferire. Berlusconi e i suoi si appigliano nonostante tutto a quel «non ci sono allo stato posizioni definite», con cui in realtà Napolitano si augura che non vi sia alcuna «intrusione in una fase di esame e riflessione che richiede il massimo di ponderazione e serenità».

Parole che seguono certe interpretazioni di stampa ritenute forzate e l'incontro di due giorni fa con cui i capigruppo Pdl chiedevano che fosse restituita l'«agibilità politica» al loro capo condannato in via definitiva per frode fiscale.

Il fatto è che il Quirinale, nel rigettare qualsiasi interferenza, non dà nulla di scontato e soprattutto lascia intendere che nessuna decisione sarà adottata ad horas, tantomeno in settimana, come l'inquilino di Palazzo Grazioli in un primo momento si attendeva. Se riflessione è in corso, al Colle, richiederà comunque tempo. Ed è la ragione per cui Silvio Berlusconi, a sorpresa, non si trattiene oltre e lascia nel tardo pomeriggio Roma per concedersi giorni di relax tra Arcore e (forse) Porto Rotondo.

Servirà, spiega ai suoi, anche a stemperare il clima dopo la tempesta dei giorni scorsi, a far scendere la temperatura. Il Cavaliere resta stremato, pessimista, spaventato dalla possibile, ulteriore escalation giudiziaria dei prossimi mesi. Nulla accadrà nel prossimo mese, forse anche due, del resto il leader condannato ha tempo fino al 15 ottobre per optare tra domiciliari e servizi sociali. Opzione rispetto alla quale anche ieri è stato categorico: «Io non scelgo nessuna alternativa, se non pensano di dovermi salvare, allora io andrò in carcere » non tenendo conto del fatto che l'ipotesi è già esclusa dalle leggi in vigore, oltre che dalla Procura di Milano.

Di più. Per tutto il giorno lo stato maggiore del partito, dalla Gelmini allo stesso Bondi (che domenica si era lanciato in una filippica contro Napolitano), hanno preso le difese del Quirinale dall'ennesimo attacco di Beppe Grillo. È la strategia del momento, con un obiettivo ben preciso, non proprio disinteressato: alimentare un clima «favorevole » attorno al Colle. E non è un caso se anche dopo l'«incidente » dell'intervista al
Mattino in cui il presidente di sezione che lo ha condannato, Antonio Esposito, Silvio Berlusconi è rimasto silente.

Si scatena il fuoco di fila di tutto il Pdl per delegittimare la sentenza, ma tace ufficialmente il leader. Che pure, racconta chi lo ha incontrato, è rimasto in un primo momento amareggiato, sconvolto dalle parole del magistrato. Sono la «prova - dal suo punto di vista - che tutto era già deciso, che la sentenza era già scritta, che dovevo essere condannato». Poi, col trascorrere delle ore, il quadro muta, Berlusconi sente gli avvocati che lo illuminano sulle «opportunità», sul varco che quell'intervista apre. «Il Colle non può non tenerne conto» nel valutare la situazione, è il ragionamento che prende campo e che alimenta, a sua volta, speranze e illusioni.

Ma non per questo vuole abbassare la guardia. Lascia Roma anche perché la giunta delle elezioni del Senato che oggi dovrà esaminare il nodo della decadenza farà slittare i lavori a settembre. Non c'è bisogno di presidiare il «territorio» ma «dobbiamo continuare a difenderci, a far capire alla gente che la persecuzione è in atto, che mi vogliono in carcere» ha scandito Berlusconi dopo aver riunito ancora una volta coordinatori e dirigenti nella sua residenza prima di partire.

La decisione maturata, col sostegno della responsabile organizzazione Santanché e di Verdini, soprattutto, è quella di promuovere in queste settimane di agosto delle iniziative a livello locale, con l'aiuto dei coordinatori regionali. Una sorta di campagna da «Salvate il soldato Silvio», con raccolta di firme, gazebo e piccole manifestazioni.

Ma senza mai alzare i toni contro la magistratura, tanto meno contro il governo o il capo dello Stato, è l'ordine di scuderia. Il Berlusconi che abbandona Roma lascia sotto la cenere tuttavia la fiamma destinata a divampare ancora una volta tra falchi e colombe. I pidiellini in Transatlantico sono di nuovo trincea.

 

BERLU E NAPOLITANO NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI NAPOLITANO Gianni Letta Angelino Alfano nuova arcore berlusconiPASCALE f f f da b ebae c f IL CANE DUDU A PALAZZO GRAZIOLI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...