AGOSTO, SILVIO NON TI CONOSCO - IL CAV HA CAPITO CHE NON HA ALTERNATIVE E SI CONSEGNA A RE GIORGIO (“ORA È TUTTO NELLE SUE MANI”) E AI SUOI VIETA DI ATTACCARE IL COLLE (FINO A SETTEMBRE)

Carmelo Lopapa per "La Repubblica"

«Spero ancora che Giorgio Napolitano ci ripensi a settembre, ora è tutto nelle sue mani». Silvio Berlusconi lascia Roma per ritirarsi ad Arcore e allo stato maggiore del partito rassegna poco più che una speranza. Non si fa grandi illusioni, nonostante gli incoraggiamenti di Gianni Letta, di Angelino Alfano, dei ministri.

Ad alimentare quella che a Palazzo Grazioli definiscono con un certo minimalismo una «trepida fiammella» è la nota pubblicata ieri dal Quirinale. Sebbene quelle poche righe altro non sono che un avvertimento a non esercitare pressioni, a non interferire. Berlusconi e i suoi si appigliano nonostante tutto a quel «non ci sono allo stato posizioni definite», con cui in realtà Napolitano si augura che non vi sia alcuna «intrusione in una fase di esame e riflessione che richiede il massimo di ponderazione e serenità».

Parole che seguono certe interpretazioni di stampa ritenute forzate e l'incontro di due giorni fa con cui i capigruppo Pdl chiedevano che fosse restituita l'«agibilità politica» al loro capo condannato in via definitiva per frode fiscale.

Il fatto è che il Quirinale, nel rigettare qualsiasi interferenza, non dà nulla di scontato e soprattutto lascia intendere che nessuna decisione sarà adottata ad horas, tantomeno in settimana, come l'inquilino di Palazzo Grazioli in un primo momento si attendeva. Se riflessione è in corso, al Colle, richiederà comunque tempo. Ed è la ragione per cui Silvio Berlusconi, a sorpresa, non si trattiene oltre e lascia nel tardo pomeriggio Roma per concedersi giorni di relax tra Arcore e (forse) Porto Rotondo.

Servirà, spiega ai suoi, anche a stemperare il clima dopo la tempesta dei giorni scorsi, a far scendere la temperatura. Il Cavaliere resta stremato, pessimista, spaventato dalla possibile, ulteriore escalation giudiziaria dei prossimi mesi. Nulla accadrà nel prossimo mese, forse anche due, del resto il leader condannato ha tempo fino al 15 ottobre per optare tra domiciliari e servizi sociali. Opzione rispetto alla quale anche ieri è stato categorico: «Io non scelgo nessuna alternativa, se non pensano di dovermi salvare, allora io andrò in carcere » non tenendo conto del fatto che l'ipotesi è già esclusa dalle leggi in vigore, oltre che dalla Procura di Milano.

Di più. Per tutto il giorno lo stato maggiore del partito, dalla Gelmini allo stesso Bondi (che domenica si era lanciato in una filippica contro Napolitano), hanno preso le difese del Quirinale dall'ennesimo attacco di Beppe Grillo. È la strategia del momento, con un obiettivo ben preciso, non proprio disinteressato: alimentare un clima «favorevole » attorno al Colle. E non è un caso se anche dopo l'«incidente » dell'intervista al
Mattino in cui il presidente di sezione che lo ha condannato, Antonio Esposito, Silvio Berlusconi è rimasto silente.

Si scatena il fuoco di fila di tutto il Pdl per delegittimare la sentenza, ma tace ufficialmente il leader. Che pure, racconta chi lo ha incontrato, è rimasto in un primo momento amareggiato, sconvolto dalle parole del magistrato. Sono la «prova - dal suo punto di vista - che tutto era già deciso, che la sentenza era già scritta, che dovevo essere condannato». Poi, col trascorrere delle ore, il quadro muta, Berlusconi sente gli avvocati che lo illuminano sulle «opportunità», sul varco che quell'intervista apre. «Il Colle non può non tenerne conto» nel valutare la situazione, è il ragionamento che prende campo e che alimenta, a sua volta, speranze e illusioni.

Ma non per questo vuole abbassare la guardia. Lascia Roma anche perché la giunta delle elezioni del Senato che oggi dovrà esaminare il nodo della decadenza farà slittare i lavori a settembre. Non c'è bisogno di presidiare il «territorio» ma «dobbiamo continuare a difenderci, a far capire alla gente che la persecuzione è in atto, che mi vogliono in carcere» ha scandito Berlusconi dopo aver riunito ancora una volta coordinatori e dirigenti nella sua residenza prima di partire.

La decisione maturata, col sostegno della responsabile organizzazione Santanché e di Verdini, soprattutto, è quella di promuovere in queste settimane di agosto delle iniziative a livello locale, con l'aiuto dei coordinatori regionali. Una sorta di campagna da «Salvate il soldato Silvio», con raccolta di firme, gazebo e piccole manifestazioni.

Ma senza mai alzare i toni contro la magistratura, tanto meno contro il governo o il capo dello Stato, è l'ordine di scuderia. Il Berlusconi che abbandona Roma lascia sotto la cenere tuttavia la fiamma destinata a divampare ancora una volta tra falchi e colombe. I pidiellini in Transatlantico sono di nuovo trincea.

 

BERLU E NAPOLITANO NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI NAPOLITANO Gianni Letta Angelino Alfano nuova arcore berlusconiPASCALE f f f da b ebae c f IL CANE DUDU A PALAZZO GRAZIOLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…