LEW, SALVAMI TU! - L’ASSO NELLA MANICA DI OBAMA PER CONTRASTARE I REPUBBLICANI SUL TERRIBILE “FISCAL CLIFF”, SI CHIAMA JACOB LEW - IL CAPO DELLO STAFF DELLA CASA BIANCA È UNO DEI PIÙ ABILI NEGOZIATORI DEI DEMOCRATICI: HA DIMESTICHEZZA CON I NUMERI E CON PACATEZZA INCHIODA GLI SFIDANTI - PER QUESTO È IN POLE POSITION PER IL DOPO-GEITHNER AL TESORO, E IN QUANTO EBREO OSSERVANTE, POTREBBE FARE DA TRAMITE CON NETANYAHU...

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Appassionato di numeri, figlio di un commerciante di libri rari, progressista convinto ma abile nelle trattative con i repubblicani: Jacob Lew, detto Jack, è il consigliere cui Barack Obama affida la scommessa di raggiungere un compromesso con i repubblicani per scongiurare il «fiscal cliff», lo «scoglio fiscale» che minaccia di affondare le finanze pubbliche. Da gennaio Lew sarà il capo di gabinetto della Casa Bianca ma ha assai poco in comune con i mastini di Chicago - William Daley e Rahm Emanuel - che lo hanno preceduto. La differenza sta nel profilo basso, voce tenue e grande competenza tecnica sull'argomento che più conosce: il bilancio federale.

Se Emanuel si vantava di saper «torcere il braccio» agli interlocutori dubbiosi e Daley si era formato nella dura palestra della città dove la politica somiglia alla box, Lew è il figlio di un rappresentante di libri cresciuto nella New York liberal degli Anni 60, educato a prevalere nei duelli sulla base delle cognizioni, con competenze tali che portarono il leader democratico Tip O'Neill, presidente della Camera dal 1977 al 1987, ad affidare a lui alcune delle più delicate trattative economiche con la Casa Bianca di Ronald Reagan.

Lew si è laureato in Giurisprudenza a Georgetown e non è un economista puro, ma le competenze in legge unite all'esperienza a fianco del senatore del Minnesota Paul Wellstone e di O'Neill - che gli affidò i dossier di previdenza, sanità, bilancio, tasse ed energia - ne hanno fatto un profondo conoscitore della spesa pubblica.

Per questo Bill Clinton lo chiamò alla Casa Bianca nel 1993 per entrare nel team della riforma della sanità, affidandogli cinque anni più tardi la guida dell'Ufficio Bilancio, la stessa carica che nel 2010 Obama è tornato ad assegnargli in uno dei momenti più delicati del primo mandato: quando Peter Orszag gettò la spugna sotto il fuoco serrato dei repubblicani alla vigilia della sconfitta democratica nelle elezioni di Mid-term per il Congresso.

Bob Woodward nel suo libro «Price of Politics» si sofferma sulla determinazione con cui Lew ha affrontato le difficili trattative sul debito con John Boehner, presidente repubblicano della Camera, spiegando che in più occasioni «lo ha fatto irritare» con minuziose disamine dei conti pubblici che finivano per delegittimare le richieste di pesanti tagli.

In un'occasione, davanti alle insistenze repubblicane di evitare riduzioni di spese del Pentagono, Lew sfidò la controparte a visitare singoli impianti inutilizzati, dimostrando di conoscere la Difesa meglio di molti militari. «Nessun conosce i numeri meglio di Jack Lew» ammette Eric Cantor, capo della maggioranza repubblicana alla Camera.

La differenza con Emanuel sta nel non forzare i toni e rispettare gli avversari. Per i repubblicani si è dimostrato un interlocutore determinato ma corretto ed è questa dote sulla quale Obama punta per evitare di ripetere l'errore compiuto da Emanuel nel 2009 quando, all'indomani dell'insediamento, scelse lo scontro aperto con il Congresso per far avanzare le politiche della nuova Amministrazione.

Durante l'ultima maratona elettorale di Obama nei cieli d'America, Lew è stato uno dei pochi consiglieri a fare sull'Air Force One ogni tappa, evitando però contatti con i media per occuparsi, secondo ricorrenti indiscrezioni, della preparazione dell'agenda del secondo mandato. Nato nel 1955 da un padre fuggito dalle persecuzioni in Europa, ebreo osservante, sposato, due figli, Lew è anche molto legato alle associazioni ebraiche americane pro-Israele e c'è chi scommette che potrebbe essere lui a tentare di aprire una nuova fase nei rapporti con Benjamin Netanyahu dopo le elezioni israeliani a metà gennaio.

 

Obama e Jacob Lew jacob lew articleInline WILLIAM DALEY JACOB LEW JOE BIDEN obama netanyahu COLLOQUIO ALLA CASA BIANCA TRA BARACK OBAMA E BENJAMIN NETANYAHU BILL CLINTON ALLA CONVENTION DEMOCRATICA USA eric cantor

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....