may e merkel a berlino 2 big

BREXIT, NON E’ MAY TROPPO PRESTO - PRIMO VIAGGIO ALL’ESTERO PER LA PREMIER INGLESE THERESA MAY: A BERLINO INCONTRA ANGELA MERKEL. NESSUNA FRETTA PER AVVIARE LA PROCEDURA PER LA BREXIT: “NON PRIMA DELLA FINE DEL 2016”. L’INGHILTERRA RINUNCIA AL TURNO DI PRESIDENZA

Giuseppe Guastella per il “Corriere della Sera

MAY E MERKEL A BERLINOMAY E MERKEL A BERLINO

 

Quell' urgenza impellente che meno di un mese fa agitava un' Europa che, ferita e offesa, voleva punire la Gran Bretagna obbligandola ad avviare immediatamente le procedure d' uscita dalla Ue, ha lasciato posto alla cautela e alla riflessione, anche perché nessuno sa bene da dove cominciare per affrontare gli enormi problemi all'orizzonte.

 

Ed è proprio un po' di tempo ciò che la premier inglese Theresa May chiede alla cancelliera tedesca Angela Merkel nel suo primo viaggio all' estero dopo la nomina della settimana scorsa. E l' ottiene. Nel contempo, Londra ha rinunciato al semestre di presidenza dell' Ue, previsto per la seconda metà del 2017: sarà sostituita dall' Estonia.

MAY E MERKEL A BERLINO 5MAY E MERKEL A BERLINO 5

May, 59 anni, ha più in comune con Merkel, 62 anni, che con Margaret Thatcher, la prima donna arrivata alla guida del governo della Gran Bretagna.

 

Entrambe figlie di ministri della chiesa (May di un protestante, Merkel di un luterano), entrate in politica da giovani, le più potenti donne del continente europeo condividono doti di serietà, pragmatismo e riservatezza, specie sulla propria vita personale.

 

«Avviare al più presto possibile il processo d' uscita», facendo partire le procedure dell' articolo 50 del trattato di Lisbona, che dà il via alle trattative, avevano chiesto roboanti i vertici Ue all' indomani del referendum, ma già allora Angela Merkel aveva detto che non era il caso di intestardirsi troppo «sulla questione dei tempi brevi» aggiungendo ieri mattina, prima di vedere la collega, che «la linea dura della Ue non serve».

MAY E MERKEL A BERLINO 3MAY E MERKEL A BERLINO 3

 

Dopo la nomina, Theresa May aveva messo in chiaro che non si sarebbe affrettata. Lo conferma ora dichiarando che Londra non farà alcun passo «prima della fine del 2016» e comunque non prima che «i nostri obiettivi saranno chiari», dichiara a fianco della Merkel dopo l' incontro a Berlino (domani andrà da Hollande a Parigi).

 

MAY E MERKEL 4MAY E MERKEL 4

Conciliante, la cancelliera, che ha registrato le forti reazioni di un' industria tedesca preoccupata per le ripercussioni sull' interscambio tra i due Paesi, risponde che è «perfettamente comprensibile che la Gran Bretagna abbia bisogno di un po' di tempo per questo» e che «una buona preparazione è nell' interesse della Ue», dato che l' obiettivo di tutti sono «trattative che si svolgano in un clima di fiducia, rispetto e amicizia, senza diffondere insicurezza» ai mercati internazionali, ma allo stesso tempo senza impantanarsi in «un lungo periodo di limbo».

 MAY E MERKEL A BERLINO MAY E MERKEL A BERLINO

 

Gli stessi mercati che hanno reagito al voto del referendum con una contrazione che ha portato a un brusco calo della sterlina e alla previsione di una recessione da parte del Fmi (anche se poi lo stesso Fmi si è corretto portando le stime di crescita per il 2017 dal 2,2 all' 1,3%, migliori di quelle dei giorni post voto quando si parlava di una crescita intorno allo 0,4). E ieri la sterlina ha ripreso quota dopo che la Banca d' Inghilterra ha fatto sapere di non aver trovato «prova chiara» di ripercussioni sull' economia interna .

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…