theresa may

MAI DIRE MAY - LA VISPA THERESA SI CANDIDA ALLA SUCCESSIONE DI CAMERON: “SONO LA PERSONA PIÙ ADATTA A FARE IL PREMIER” - EUROSCETTICA MA SCHIERATA PER IL ‘REMAIN’ PUÒ FAR VALERE IL SUO PROFILO NEUTRO - E’ NOTA PER LA SUA PERFIDIA E LE POSIZIONI RIGIDE SULL’IMMIGRAZIONE

Marco Imarisio per il “Corriere della Sera”

theresa may theresa may

 

Quello sguardo duro e il profilo aquilino ricordano qualcuno. All'estero l' inevitabile paragone sarà con Angela Merkel. Sono entrambe figlie di un pastore protestante, hanno entrambe lo stesso approccio non ideologico alla politica. Ma ieri mattina i cronisti di lungo corso delle principali testate inglesi la ascoltavano e intanto sui loro taccuini scrivevano un nome. Maggie. «Lo stile è quello». Il pugno di ferro nascosto dietro a un sorriso che risulta quasi sempre un po' forzato.

theresa may  e david camerontheresa may e david cameron

 

«Sono Theresa May e sono la persona più adatta a fare il primo ministro». Questo si chiama andare subito al punto. La candidatura annunciata da giorni è così diventata ufficiale. Ma l' attuale Home Secretary ha voluto andare oltre, dicendo che se sarà lei la persona scelta per succedere a David Cameron, non ci saranno elezioni generali fino al 2020, data di scadenza della legislatura.

 

La promessa di stabilità si accompagna alla presa d' atto dell' evento che in una sola settimana ha fatto passare la politica inglese da modello di stabilità a flipper impazzito. «Brexit significa Brexit» ha detto May, che pure essendo euroscettica da sempre è l' unica candidata alla guida dei Tories (insieme al ministro del Lavoro Crabb) a essersi schierata per il Remain.

 

theresa may  5theresa may 5

Ma lo ha fatto con una determinazione rivedibile, tenendosi in disparte, precisando ogni volta che la sua scelta era dettata soprattutto dalla fedeltà a Cameron. Questa apparente ambiguità ora è diventata un punto di forza, perché colloca May in una posizione di apparente neutralità. «La campagna referendaria è stata combattuta, l' affluenza alta, e il popolo ha emesso il suo verdetto. Non ci devono essere tentativi di rimanere nell' Ue». Il dado è tratto.

theresa may  4theresa may 4

 

Nata Theresa Braiser 59 anni fa nella città costiera di Eastbourne nel Sud dell' Inghilterra, studentessa di geografia a Oxford, conobbe il futuro marito Philip durante una festa in discoteca dei Giovani Conservatori. A presentarglielo fu una compagna di università che avrebbe poi fatto carriera. Era Benazir Bhutto, futuro primo ministro del Pakistan. Il primo impiego fu alla Banca d'Inghilterra. La prima nomina a deputato nel fatale 1997, nelle elezioni che mandarono al potere Tony Blair. Nei lunghi anni all'opposizione May si è distinta come coscienza critica dei Tories.

theresa may  e david camerontheresa may e david cameron

 

«Perdiamo perché siamo identificati come il partito dei cattivi» disse in un celebre discorso dopo la sconfitta del 2002. Theresa May non appartiene certo alla confraternita dei buoni. Le sue posizioni sull' immigrazione sono spesso state così rigide da creare perplessità nei Tories e attriti con i colleghi di governo. E il tratto saliente che le viene riconosciuto è quello di una innata perfidia. Un genio della «character assassination».

 

theresa may  theresa may boris johnson e theresa mayboris johnson e theresa maytheresa may theresa may

Quasi al livello di Margaret Thatcher. Ieri mattina ha subito dato un saggio della sua abilità, raccontando con apparente noncuranza di quando l' allora sindaco di Londra Boris Johnson tentò di dotare la polizia di cannoni ad acqua nonostante l' esplicito divieto del ministro dell' Interno, ovvero lei. «Sapete, andò in Germania e tornò con tre cannoni seminuovi» ha aggiunto. «Bisognerebbe spiegare a certe persone che la politica non è un gioco, ma un affare serio che ha conseguenze sulla vita della gente». Il sorriso che accompagnava la frase diceva tutto. E faceva anche un po' paura.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO