TODOS RENZIANOS - IL PREMIER HA SFRUTTATO IL MOMENTO GENERALE DI TRISTEZZA E INCERTEZZA PER TIRARE A BORDO DEL PROPRIO CARRO LA FINANZA E GLI IMPENDITORI DEL NORD - ANCHE LE BORSE LO TESTIMONIANO. MA LA LUNA DI MIELE QUANTO ANCORA DURERA'?

Da "il Foglio"

 

roberto zuccatoroberto zuccato

E’ stato un percorso di avvicinamento cauto, durato quasi due anni, cominciato nell’ottobre 2012 quando Matteo Renzi si presentò al blasonato hotel Four Season e alla Fondazione Metropolitan per alzare i quattrini con i quali finanziare il suo lungo tour elettorale. “Tel lì el sindaco comunista”, sibilavano i negozianti delle boutique di Montenapoleone mentre sfilavano trader, assicuratori, uomini d’affari incuriositi dal fenomeno renziano e pronti a firmare un assegno (in bianco) a tre o più zeri.

 

L’ex sindaco fiorentino è premier da quattro mesi, segretario del Partito democratico da sette, ha sfondato alle europee col 40,8 per cento dei voti e “toh, è l’ultima spiaggia, l’uomo della provvidenza”. Non più soltanto per quella truppa più o meno danarosa, col raider Davide Serra o il rispettatissimo industriale della chimica Guido Ghisolfi. Ora imprenditori, industriali, manager, banchieri danno appoggio tattico dalle retrovie.

 

Gianfelice Rocca Gianfelice Rocca

L’establishment economico, insomma, ha abbandonato le riserve, anche antropologiche, sul bullo fiorentino che soverchiò Enrico Letta, e gli si tuffa in braccio. Da quando occupa Palazzo Chigi la sua tracotanza (oplà!) è diventata intraprendenza. Intraprendenza dimostrata con l’archiviazione della concertazione in quanto forma di trattativa paralizzante tra politica e parti sociali, alibi abusato a sinistra e a destra per scaricare la colpa di troppe riforme mancate. Renzi parla ai lavoratori, non ai sindacati.

 

Agli imprenditori, non ai rappresentanti dei medesimi. La concertazione s’affloscia. I corpi intermedi, già agonizzanti, vengono infilzati. Le camere di commercio, convegnifici che incassano gabelle dagli associati, ad esempio, sono costrette a dimagrire; lo stato non sarà più così munifico con loro. Più Renzi abbatte vecchi totem impolverati più gli imprenditori gongolano per una rottura culturale che (alcuni) invocavano da tempo: fattore chiave per ottenere il consenso del nord produttivo, in particolare delle due associazioni imprenditoriali più influenti per numero di iscritti, l’Assolombarda e la Confindustria veneta.

 

Gianfelice Rocca Paolo Scaroni Gianfelice Rocca Paolo Scaroni

Il capo della Assolombarda, Gianfelice Rocca, presidente della multinazionale Techint nonché ottavo uomo più ricco d’Italia, un anno fa aveva appunto criticato l’immobilismo di partiti, istituzioni, sindacati e delle stesse associazioni imprenditoriali (“sembrano congelate”). Dopo le elezioni europee, nella sua relazione annuale, ha “gettato il cuore ben oltre la staccionata”: “L’anno scorso avevo titolato la mia relazione ‘Va spezzata la spirale della sfiducia’. Due domeniche fa gli italiani hanno dato un segnale netto.

 

Tra disperazione e richiesta d’azione, hanno scelto l’azione. L’agenda dei cambiamenti è enorme. Veniamo da un ventennio di stagnazione. Non si può pensare che un uomo solo ce la possa fare. Dobbiamo lavorare tutti insieme”. Idem per i veneti: l’endorsement di Confindustria Veneto, reggente Roberto Zuccato, è arrivato anche prima della tornata elettorale nella quale il Pd, nel nord-est, ha poi superato Lega e Forza Italia messe insieme; mai successo.

 

MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE

Per il sociologo Aldo Bonomi “Renzi ha assecondato la metamorfosi delle forze sociali e le passioni tristi – paura, incertezza, rancore – di un capitalismo duale in transizione. C’è un capitalismo resiliente, un’élite che sta costruendo il suo adattamento al capitalismo globale: Renzi l’ha conquistata. E poi c’è il grosso del tessuto produttivo, il capitalismo molecolare, dei capannoni, delle microimprese che è rimasto in stand by e l’ha visto come ultima risorsa”, dice Bonomi bilanciando le tesi del suo saggio “Capitalismo In-finito” (Einaudi) con lo sfondamento elettorale del Pd.

 

“E’ un invaso di consenso del ceto medio come l’abbiamo visto solo nel Secolo breve. Ma allora era un ceto medio in ascesa, oggi invece vive in una dimensione di forte stress”. In Brianza solo il 9 per cento circa delle imprese manifatturiere sono sopravvissute indenni alla crisi, mentre il nord-est è la macroregione con il tasso di fallimenti più elevato d’Italia. Il premier sembra uno di loro per come parla: il suo linguaggio mischia politica e analisi di bilancio.

MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE

 

Tant’è che un finanziere meneghino affida al Foglio il paragone ardito di un Renzi-manager che promette un ambizioso piano industriale a scadenze strette per l’esercizio in corso, salvo poi riservarsi la possibilità di disattenderlo, dilatarlo, complici i marosi del mercato (vedi il pagamento dei debiti della Pa ai fornitori: marzo, no settembre, e poi arriva l’infrazione della Commissione europea). E poi assicura ai suoi stakeholder che “quel 40 per cento lo reinvestiamo immediatamente”, quindi rilancia con una golosa offerta per l’anno successivo (“vi dico che da qui a un anno vi renderò più semplice pagare le tasse”).

 

“Renzi dovrà corrispondere le intese. E’ evidente che il suo percorso sarà fatto di stop-and-go, ma la direzione è quella di ridurre i costi dello stato per la collettività e per le imprese. Penso che se riuscirà a fare il 20-25 per cento di quel che promette sarà un successo: c’è un potenziale inespresso di 10 punti di pil solo modernizzando la burocrazia ed emanando i decreti attuativi che da tempo attendono applicazione (sono 400, ndr)”, dice Guido Roberto Vitale, banchiere d’affari e “renziano ante-marcia” che fu presente alla cena di fundraising.

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

L’interrogativo ricorrente, però, è quanto durerà la buona dei mercati. La Borsa ha esultato dopo l’affermazione elettorale (più 3 per cento), stabilità di governo assicurata, i fondi speculativi comprano asset a basso costo – come nel resto dell’Euromed – e le Ipo previste per quest’anno a Piazza Affari già superano per capitalizzazione il record del 2007. “Non bisogna farsi trarre in inganno dai mercati”, si è ripetuto spesso al Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti di Venezia sabato scorso. O per dirla come Mohamed El-Erian, ex del fondo Pimco, lì presente “money comes, money goes”. Tuttavia il consenso del pur umorale nord sembra essere lì per restare

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....