TOTO’ LAVITOLA, PEPPINO POZZESSERE E LO SCIUPAFEMMINE BERLUSCONI - DAI VERBALI DELL’INCHIESTA DI NAPOLI RITORNA LA GRANDE SCENEGGIATA - L’AD DI FINCANTIERI, GIUSEPPE BONO: “EBBI LA NETTA IMPRESSIONE CHE BERLUSCONI FOSSE PRESSATO DA LAVITOLA” - IL GIALLO DELL’ELICOTTERO PER PUTIN - VALTERINO TRASLOCA! DA POGGIOREALE (DOVE ORA C’E’ POZZESSERE) A SECONDIGLIANO - IL PATONZA DOPO LE AMMINISTRATIVE 2011: “HO PRESO UNA BELLA SBERLA…”

Dario Del Porto e Conchita Sannino per "la Repubblica"

Due top manager rafforzano i sospetti della Procura sull'affare da 5 miliardi con il Brasile. È la commessa ripartita tra Fincantieri e Finmeccanica che avrebbe previsto una tangente da 550 milioni di euro destinata, almeno in parte, ai deputati del Pdl Claudio Scajola e Massimo Nicolucci, ora indagati, e al ministro brasiliano Jobin. Dopo aver raccolto le accuse di Lorenzo Borgogni, ex capo delle relazioni esterne di Finmeccanica, i pm hanno sentito come testi Pierfrancesco Guarguaglini e Giuseppe Bono, all'epoca dei fatti al vertice delle due holding.

Verbali che scottano, nell'inchiesta che spazia dal Sudamerica a Panama, dalla Russia a Singapore. E vede da martedì in cella l'ex direttore commerciale di Finmeccanica Paolo Pozzessere. Da Mosca, dove era senior advisor e stava trasferendosi con la famiglia (decollo fissato lo stesso giorno della cattura) a Poggioreale. Il suo ingresso in carcere ha determinato il trasferimento nell'altro penitenziario cittadino, quello di Secondigliano, di Valter Lavitola, protagonista centrale della mega istruttoria. Nelle prossime ore saranno interrogati.

LE CONFERME DI BONO E GUARGUAGLINI
Le circostanze al centro del filone brasiliano, scrivono i pm Vincenzo Piscitelli e Henry John Woodcock, «hanno trovato conferma nelle dichiarazioni» di Bono, ad di Fincantieri, e Guarguaglini, già presidente di Finmeccanica. Dichiarazioni che irrobustiscono le accuse di Borgogni: all'ombra della commessa per le navi, sarebbe stata pattuita una presunta maxi tangente da 550 milioni di euro, vale a dire la «percentuale di ritorno» pari all'11 per cento dell'importo della fornitura «mascherata da contratto di agenzia».

IL CAVALIERE E IL FACCENDIERE
Sentito dai pm, Bono racconta anche un retroscena sul Cavaliere: Lavitola chiese a Fincantieri un compenso dopo la sigla del primo accordo sulla fornitura di navi al Brasile. Dice il manager: «Lavitola riteneva di meritarlo per l'attività svolta nella firma degli accordi governativi dove, a suo dire, Berlusconi si era determinato grazie al suo intervento». Bono aggiunge di aver rifiutato facendo presente a Lavitola «che l'intervento del premier era doveroso data la sua posizione istituzionale e quindi non ritenevo che l'azienda dovesse alcunché a Lavitola, anche perché non aveva mai ricevuto alcun incarico».

Ma qualche giorno dopo, Bono fu convocato telefonicamente a Palazzo Grazioli dove andò accompagnato da un'avvocatessa e fu ricevuto «da Berlusconi e Lavitola. Berlusconi mi disse, in presenza di Lavitola, di tenere ben presente che Lavitola era il suo fiduciario per il Brasile. Ebbi la netta impressione che Berlusconi fosse pressato da Lavitola».

IL MISTERO DELL'ELICOTTERO DI PUTIN
I pm hanno chiesto al direttore generale di Finmeccanica Alessandro Pansa gli atti riguardanti i rapporti tra Agusta e l'operatore russo Oboroporom. Si indaga sulle forniture di elicotteri a Mosca. Un mistero. Martedì, a Milano, è stato sentito dai pm come teste Marco Acca, responsabile delle vendite del settore militare di Agusta. È lo stesso manager che il 16 aprile, mentre era a Panama, nell'ufficio del presidente Ricardo Marinelli viene intercettato con l'amministratore delegato Bruno Spagnolini. Questi lo invita
a non fare cenno con i media all'acquisto di un elicottero Agusta da parte di Putin. Perché questa cautela, si chiede la Procura?

«IL SENATORE CASELLI CI METTE NEI GUAI»
Il 14 luglio 2011, Pozzessere parla con Lavitola e gli legge una lettera scritta per segnalare a Berlusconi le condotte del senatore eletto in Argentina, Esteban Caselli, che «chiede mandati di agenzia a Finmeccanica per 10 milioni di dollari». Tempo dopo, sentito dai pm, il manager specificherà di non aver più inviato quella missiva.

Ecco il testo: «Come ricorderà lei stesso (Berlusconi, ndr) mi ha messo in contatto con il senatore Caselli il quale avrebbe dovuto presentarmi una persona... che si proponeva di agevolare Finmeccanica un business relativo alla vendita di aerei militari in Indonesia per circa 600 milioni di dollari... Caselli aveva posto quale condizione all'incontro l'ottenimento di un mandato di agenzia da parte di Finmeccanica e il pagamento di 10 milioni di dollari in anticipo, ovviamente la risposta è stata negativa. Le vorrei segnalare quanto accaduto onde evitare che si possano generare sospetti di complicità da parte sua e mia nella richiesta di questa ingente somma di denaro. Della cosa ho avvertito Valter».

«QUEL SENATORE È PERICOLOSISSIMO»
In un'altra conversazione, Lavitola rievoca con Pozzessere il tema dell'incontro tra lui e Berlusconi, a proposito della «leggerezza » commessa dall'ex premier che dopo aver passato Caselli al telefono a Pozzessere, avrebbe detto del senatore a Lavitola: «State attenti è uno pericolosissimo».

Lavitola: «(...) oh però state attenti questo è un soggetto pericolosissimo... Come gli ho detto pericolosissimo... ma glielo ha passato lei al telefono direttamente... ».
Pozzessere: qua sembra Totò, Peppino e la malafemmina... la stessa cosa».

LA SBERLA NAPOLETANA
Nella telefonata con Pozzessere, Berlusconi è amareggiato.
P: «Presidente, buongiorno, come sta».
S: «Paolo, eh... insomma ho preso una bella sberla».
P: «È stata brutta, sì».
S: «Queste cose qua, irragionevoli, poi perché a Napoli».
P: «È stato un peccato, ma sono sicuro che ci riprenderemo».
A cosa si riferisce Berlusconi? La telefonata è del 7 giugno 2011, subito la debacle elettorale ai ballottaggi per le amministrative

 

LAVITOLA PRELEVATO DALLE FORZE DELL'ORDINE - FOTO GENNY MANZOVALTER LAVITOLA PRELEVATO ALLAEROPORTO DALLE FORZE DELLORDINE BERLUSCONI CON RICCARDO MARTINELLI E VALTER LAVITOLA jpegPAOLO POZZESSERE ARRESTO DI PAOLO POZZESSERE PAOLO POZZESSERE CON DEBORA CASTANEDA E SILVIO BERLUSCONI PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI NELSON JOBIN jpegGiuseppe Bono - AD Fincantiericlaudio scajola

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....