TRA-COLLE! - È BASTATO ALLUDERE A POSSIBILI COINVOLGIMENTI DI NAPOLITANO SULLE QUESTIONI DISCUSSE AL TELEFONO DA MANCINO E D’AMBROSIO, PER SCATENARE LA REAZIONE INDIGNATA DELLA CASTA, CHE CORRE SUBITO IN SOCCORSO DI BELLA NAPOLI - LA SEVERINO CAZZIA DI PIETRO E LUI RIBATTE: “CHIEDO DI ACCERTARE PERCHÉ UN PRIVATO CITTADINO SI RIVOLGE AL PG DELLA CASSAZIONE CHIAMANDOLO GUAGLIÒ, E PERCHÉ QUEL PG SI DICHIARA ‘’A DISPOSIZIONE’’ DEL SUO INTERLOCUTORE”…

U.R. per "la Repubblica"

Approdano alla Camera le telefonate fra Mancino e D'Ambrosio, e diventano un match fra la Severino e Di Pietro. Niente ombre, «tutto regolare» secondo il ministro della Giustizia. «Pressioni del Colle sui giudici» insiste il leader dell'Idv, che chiede a Napolitano di cacciare il suo consigliere giuridico e il segretario generale Marra. Un botta e risposta che infiamma Montecitorio.

Mentre dal Colle filtra la smentita all'ultima indiscrezione sul caso, lanciata stavolta da Panorama, secondo cui addirittura lo stesso capo dello Stato sarebbe finito nelle registrazioni dei magistrati mentre parlava con qualcuna delle persone sotto controllo. Da qui, secondo il settimanale, la grande irritazione del Colle. Ma si tratta di ricostruzioni del tutto infondate, nessuna telefonata di Napolitano agli atti dell'inchiesta, tagliano corto al Quirinale.

Clima che resta incandescente dunque, impazza sempre il balletto di suggestioni, ipotesi e veleni che spinge Bersani a far quadrato attorno al capo dello Stato. «Vedo che anche oggi ci sono insinuazioni nei confronti del presidente della Repubblica - denuncia il segretario dei democratici - basate su distorsioni dei fatti: è un'operazione inaccettabile». Il Pd, avverte evidentemente rivolgendosi a Di Pietro, respingerà con fermezza ogni «speculazione politica» contro il capo dello Stato. Sulla stessa linea il segretario del Pdl Alfano: «Occorre sospendere immediatamente la campagna mediatica contro il Colle».

A Montecitorio, dove per la prima volta approda in aula l'affaire del tentato accordo con la mafia per fermare le stragi, il ministro della Giustizia replica ai sospetti e alle accuse di Di Pietro nel question time affermando che non ci sono misteri nel caso Mancino-
D'Ambrosio. Pienamente corretto il comportamento del pg della Cassazione, al quale il Colle inviò una lettera per chiedere attenzione al coordinamento delle indagini, che quei poteri in effetti ha per legge.

E nessuna ombra anche nella linea tenuta dal procuratore di Palermo Messineo, che non ha firmato il lavoro dei suoi magistrati insospettendo Di Pietro, in quanto non è un atto dovuto. «La verità sulle stragi di mafia - dice la Severino - va cercata senza guardare in faccia nessuno, e su questo sono d'accordo in pieno, ma con il massimo rigore». Nel rispetto delle leggi sostanziali e processuali, «fuori da ogni strumentalizzazione che distorcerebbe soltanto quella ricerca della verità cui tutti aspiriamo».

Nessun atto ispettivo perciò da via Arenula, e parole che per Di Pietro sono una sconfessione. Ma l'ex pm non ci sta, e rilancia: «Signor ministro, vedo che lei non mi ha risposto. Chiedo di accertare perché un privato cittadino come Mancino si rivolge al pg della Cassazione chiamandolo guagliò, come nei bar di periferia, e perché quel pg della Cassazione si dichiara a disposizione del suo interlocutore». E visto che il ministro gli ha risposto picche, Di Pietro chiede che sia direttamente il presidente della Camera Fini a decidere sull'istituzione della commissione parlamentare d'inchiesta che l'ex pm continua ad invocare per chiarire il ruolo del Colle nella vicenda.

 

Giorgio NapolitanoANTONIO DI PIETRO NICOLA MANCINO LORIS D AMBROSIOBERSANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…