di maio 115f6dfce7e

LA TRAGEDIA DI UN POLITICO RIDICOLO - SEBASTIANO MESSINA METTE IN FILA 88 GIORNI DI LUIGI DI MAIO, DA ‘MAI CON LA LEGA’ AL CONTRATTONE, DA ‘O GOVERNO COL PD O VOTO’ A ‘L’ACCORDO CON SALVINI C’È, FATECI PARTIRE’, DA ‘I MINISTRI LI SCEGLIE IL QUIRINALE’ A ‘IMPEACHMENT!’ E POI ANCORA ‘COLLABORIAMO COL PRESIDENTE’, NELL’ARCO DI 5 GIORNI - LE CONSEGUENZE DI UNA INSANA, INCONTROLLATA, SMANIA DI POTERE…

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO

 

Estratti dall’articolo di Sebastiano Messina per ‘la Repubblica

 

(…) Di Maio e Mattarella, (…) [l]o stesso presidente che lo aveva ascoltato, consigliato e persino guidato nell'insidioso labirinto di una crisi che appariva senza soluzione, lo stesso presidente del quale Di Maio diceva, dopo l'incarico a Conte, "è stato garante rispettoso della nostra Costituzione, e per questo lo ringraziamo", due giorni dopo - appena l'incaricato ha rinunciato - è diventato un traditore della Carta, un presidente da mettere subito in stato d'accusa, come Nixon e come Leone: "Impeachment!".

 

giuseppe conte luigi di maio foto lapresse

Perché? Perché si era rifiutato di firmare la nomina di Savona all'Economia. Esercitando quel potere costituzionale che lo stesso Di Maio gli aveva riconosciuto il 23 maggio: "I ministri li sceglie il presidente della Repubblica". Ma 48 ore dopo il leader pentastellato non la pensava più così, e lo considerava "un atto ignobile" così grave da chiedere al Parlamento di processare il capo dello Stato.

 

Eppure, passati altri due giorni, scoprendo che nessuno lo seguiva, l'ex candidato premier da lupo si è trasformato in agnello, ha annunciato in piazza che l'impeachment era "un'ipotesi non più sul tavolo", (…)  "Siamo pronti a collaborare con il presidente della Repubblica".

luigi di maio a dimartedi

 

(…)

 

Una figuraccia ai limiti del ridicolo, alla quale si è aggiunta la mortificante smentita che il giovane e ambiziosissimo successore di Grillo al timone dei Cinquestelle ha dovuto subire sulla ricostruzione del "caso Savona". Con l'aria di uno che smaschera la slealtà di un presidente, lui ha raccontato a Barbara D'Urso un "retroscena segreto", rivelando che al Quirinale lui aveva "fatto arrivare nomi alternativi a Savona, come Bagnai o Siri, ma non andavano bene perché nel loro passato avevano espresso posizioni critiche sull'Ue", e dunque non piacevano "alle agenzie di rating e alla Merkel". Retroscena assai gustoso, se non fosse stato smentito, al di là di ogni ragionevole dubbio, proprio dal Quirinale (e dai verbali delle consultazioni).

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

Poteva bastare, ma ieri si è scoperto che Di Maio non aveva detto la verità neanche sul professor Savona. "L'ho conosciuto dieci giorni fa - aveva detto - insieme a Salvini. E lui ci ha detto: faccio il ministro a patto che non si esca dall'euro". Doveva essere la prova regina. E invece è spuntato un video del 2016 - aveva ragione Casaleggio: la rete non perdona - nel quale lo stesso Savona raccontava candidamente: "Ho avuto un lungo colloquio con Di Maio e gli ho detto: qual è la tua risposta? Mi ha detto: "Niente, dobbiamo uscire dall'euro". Certo, sono il primo ad averlo detto...".

luigi di maio sergio mattarella

 

(…)

 

"Abbiamo vinto, ora tocca a noi" annunciò la sera del 4 marzo, lasciando credere di avere un astutissimo piano segreto per conquistare Palazzo Chigi. E invece, dopo il flirt con Salvini sulle poltrone delle due Camere, ha cominciato a fare la spola tra Lega e Pd, rivendicando col suo sorriso da guaglione scaltro la politica dei due forni (che nella Prima Repubblica era un insulto) portandosi in tasca un "contratto di governo" con gli spazi per i nomi lasciati in bianco. E prima ha rotto con Salvini ("Oggi dico ufficialmente che qualsiasi discorso con la Lega si chiude qui", 24 aprile) e poi con il Pd ("Con loro non voglio mai più averci a che fare").

 

Così è tornato con il leghista, riuscendo faticosamente a fargli firmare il contratto per un governo che però quello non vuole più fare. E allora Di Maio, che un mese fa avvertiva "O facciamo l'intesa col Pd o si torna al voto", il pomeriggio dell'altro ieri invocava "elezioni subito", ma la sera stessa diceva il contrario: "Una maggioranza c'è, fatelo partire quel governo". Votiamo immediatamente, dunque. Oppure voi richiamate Conte e noi sostituiamo Savona. Oppure si vota in autunno. Oppure...

matteo salvini luigi di maio contratto luigi di maio matteo salvini durso e di maio e salvini DI MAIO MATTARELLA

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)