unioni civili

STOP-CHILD ADOPTION! NON SOLO I CATTODEM, ORA ANCHE GLI EX PCI SI OPPONGONO ALL’ADOZIONE PER LE COPPIE OMO - E A TRAMARE CONTRO LA LEGGE CI SI METTE ANCHE NAPOLITANO CHE FA PURE IL CAZZIATONE AGLI ONOREVOLI: "DOVETE LAVORARE DI PIU'"

1. NAPOLITANO: ONOREVOLI DOVETE LAVORARE DI PIÙ

Lavinia Rivara per “la Repubblica”

 

napolitanonapolitano

SI comincia il martedì, se va bene la mattina, se no dopo pranzo, e si “stacca” giovedì pomeriggio. È la settimana cortissima del Parlamento che molti presidenti di Camera e Senato hanno provato senza successo ad allungare, da Nilde Iotti a Fausto Bertinotti, da Luciano Violante a Gianfranco Fini. E anche Renzi nel settembre del 2014 chiese la settimana lunga nel Palazzo. Adesso ad alzare la voce è il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.

 

L’occasione è la seduta delle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato per l’audizione del ministro Gentiloni. L’argomento uno di quelli che sta molto a cuore all’ex presidente: il processo di integrazione europea. E si parla anche di altri temi caldissimi come la morte di Giulio Regeni e l’emergenza migranti. La seduta comincia poco prima delle 15 e alle 16.30 dovrà essere interrotta perché in aula al Senato si votano le unioni civili.

mario trontimario tronti

 

Troppo poco tempo e Napolitano perde la pazienza: «È un grave fattore di decadenza istituzionale essere costretti a riunirci negli spiccioli di tempo» sbotta. E subito parte l’appello ai colleghi onorevoli «a spendere qualcosa in più delle 30-40 ore che ogni settimana dedicano alla vita parlamentare», e dare uno «spazio serio e decente al lavoro delle commissioni».

 

Ma quanto lavorano Camera e Senato? Dall’inizio della legislatura (15 marzo 2013) l’aula della Camera ha tenuto 563 sedute uniche (senza distinguere tra mattina e pomeriggio) per un totale di 3034 ore. Ma prendiamo solo l’ultimo anno, il 2015: le sedute sono state 186 e 1077 le ore che, divise per i 254 giorni lavorativi dell’anno, fa poco più di 4 ore e venti minuti al dì. Nel 2014 le ore erano state appena un po’ di meno (1060) ma suddivise in più sedute (210).

rocco crimi lamberto dinirocco crimi lamberto dini

 

Certo non c’è solo il lavoro che si fa in aula tra votazioni, discussioni generali e interrogazioni, c’è anche quello delle commissioni. Ma in ogni caso la media non rappresenta il lavoro del singolo, perché sono molte le sedute in aula e in commissione che vedono la partecipazione di pochissimi deputati, quelli interessati al provvedimento. Solo quando si vota la presenza diventa molto più alta.

 

Al Senato comunque le ore di lavoro in aula scendono notevolmente. In tutta la legislatura sono state 573 le sedute e1871 le ore. Nel 2015 188 sedute e 655 ore in tutto. Che, divise sempre per 254 , fa appena 2 ore e 57 minuti al giorno.

 

Dentro queste medie c’è appunto chi lavora molto e chi pochissimo. Secondo le classifiche Espresso-Openpolis la palma dell’assenteismo alla Camera va a tre deputati di Forza Italia: l’imprenditore della sanità Antonio Angelucci (99,4% il tasso di assenze), Marco Martinelli (92,3%) e l’ex tesoriere del partito Rocco Crimi (92,1%). Anche al Senato il record tocca a FI: il più assente è Niccolo Ghedini (98,9%), seguito dal leader di Ala Denis Verdini (87,2%) e dall’ex ministro Giulio Tremonti (81%). Tra gli stakanovisti invece secondo i dati istituzionali c’è la deputata del Pd Cinzia Maria Fontana, col 100% di presenze, e il senatore dem Federico Fornaro (99,8%).

 

denis verdini con la mogliedenis verdini con la moglie

Cosa diversa è l’indice di produttività degli onorevoli calcolato da Openpoli sulla base dell’efficacia dell’azione legislativa. E allora alla Camera al primo posto svetta l’azzurro Francesco Paolo Sisto e al Senato la capogruppo di Sel Loredana De Petris.

 

2. NAPOLITANO E IL FRONTE DEGLI EX PCI CONTRARI ALLA STEPCHILD ADOPTION

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera”

 

ugo sposettiugo sposetti

Emma Fattorini ha un' aria sognante. La senatrice del Pd che ha sollevato molti dubbi sulle unioni civili è convinta che si possa fare qualcosa per evitare che la legge passi così com' è. Le sue speranze si appuntano su un uomo in particolare: «Giorgio Napolitano - mormora per non farsi sentire dai compagni di partito - è il nostro monsignor Ruini. Non gli piace la stepchild adoption e sta lavorando per cambiarla. Se c'è uno che ce la può fare quello è lui, vedrete. E potrebbero seguirlo in diversi».

 

Fattorini ritiene che l' ex presidente della Repubblica possa riuscire a fare quello che per lei sarebbe un miracolo: «La sua opinione conta, i senatori lo ascoltano. Forse lui potrà trovare una nuova formulazione su cui coagulare il consenso degli altri». Ed effettivamente nel mondo del Partito democratico che si richiama al Pci non c' è solo Giorgio Napolitano a lavorare contro la legge. Si perché, come i cattolici, anche gli ex comunisti del Pd sono dubbiosi. Più che dubbiosi. Per questa ragione, in realtà, il Partito democratico ha scelto la libertà di coscienza sulla stepchild adoption.

 

in piazza per le unioni civili (9)in piazza per le unioni civili (9)

Perché il dissenso e i mal di pancia sono molto più estesi di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Dunque, non solo i cattolici, ma anche i laici hanno dei problemi rispetto alle unioni civili. Nei corridoi di Palazzo Madama si moltiplicano i capannelli di senatori del Pd che esprimono ad alta voce i propri dubbi. L' ex tesoriere del partito, Ugo Sposetti, per esempio, dice che questa è una «legge inutile» e fa capire che potrebbe non votarla: «Vedremo, non so...».

 

Mario Tronti, un altro ex comunista di rango, ha già manifestato pubblicamente la sua contrarietà. E infatti è uno dei senatori firmatari dell' appello del Pd contro la stepchild adoption. Beppe Vacca, direttore dell' Istituto Gramsci, non è in Senato, ma anche lui la pensa nello stesso modo.

in piazza per le unioni civili (8)in piazza per le unioni civili (8)

 

in piazza per le unioni civili (7)in piazza per le unioni civili (7)

Questa legge non lo convince affatto. E di renitenti alle unioni civili ce ne sono altri, a Palazzo Madama. Silenti, ma operanti. Già, gli ex pci, al contrario dei loro colleghi cattodem, parlano poco e agiscono molto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....