toninelli

ORA TREMA ANCHE TONINELLI: IL MINISTERO FU AVVISATO DEL PERICOLO SUL PONTE DI GENOVA - IL DATO NEGLI ATTI SEQUESTRATI: L’OK AI LAVORI PREVISTI IN SETTEMBRE PER RINFORZARE GLI STRALLI DEL VIADOTTO ARRIVA SOLO L’11 GIUGNO DIECI GIORNI DOPO L’INSEDIAMENTO DEL NUOVO MINISTRO - NESSUNO AGÌ PER SOSPENDERE O RIDURRE IL TRAFFICO SUL PONTE - I PM SMENTISCONO L' IPOTESI BOMBA: "DELIRANTE"

DANILO TONINELLI

Lodovica Balian per il Giornale

Le possibili responsabilità del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel crollo del ponte Morandi. Sotto la lente degli inquirenti finiscono nuovi elementi utili a capire se e quanto gli uffici ministeriali fossero consapevoli del pericolo sul viadotto di Genova. E le eventuali misure che potevano essere attivate.

 

L' ultimo documento all' attenzione dei magistrati è stato sequestrato insieme con molti altri due giorni fa dalla Guardia di finanza. È datato 11 giugno, dieci giorni dopo il giuramento del nuovo governo gialloverde e l' insediamento del neo ministro Danilo Toninelli. Si tratta del decreto, come ha rivelato ieri il Corriere, con cui la Direzione di vigilanza sulle concessioni autostradali ha dato il via libera al progetto esecutivo di rinforzo degli stralli del viadotto, presentato da Autostrade.

genova ponte morandi

 

I lavori sarebbero dovuti partire a settembre, per sopperire «alla progressiva perdita di funzionalità relativa alle pile 9 (quella crollata, ndr) e 10 del Polcevera», riporta l' ufficio del ministero nel parere favorevole: «L' intervento proposto allunga la vita degli stralli, fondamentali per la statica del ponte». Un rinforzo fondamentale. È proprio sull' iter autorizzativo di tale intervento, passato al vaglio di ministero e provveditorato per le opere pubbliche, che si concentrano le attenzioni degli inquirenti per individuare eventuali falle nella valutazione del pericolo e della mancata chiusura del viadotto.

 

toninelli

Nelle carte che sono rimbalzate tra Autostrade, il suo vigilante, e il comitato tecnico del provveditorato emergono tutte le criticità rilevate sullo stato del ponte. Il progetto di rinforzo approda sul tavolo degli uffici del ministero il 13 marzo, dopo il nulla osta ricevuto il 1° febbraio dal comitato tecnico. Un verbale sequestrato dagli inquirenti, perché nel dare via libera ai lavori il provveditorato si era anche soffermato sui metodi «fallaci» usati da Autostrade per valutare la robustezza e la tenuta del calcestruzzo. Lasciando presagire che il deterioramento del viadotto potesse essere superiore a quanto rilevato. Ma è durante l' attesa dell' approvazione del progetto dal ministero, che arriverà solo quattro mesi dopo, che emerge l'«urgenza» di rinforzare il ponte.

il ponte morandi a genova

 

È la stessa Autostrade a sollecitare un' accelerazione burocratica per partire coi lavori: il 28 febbraio, rivela l' Espresso, la concessionaria scriveva al ministero segnalando l'«urgenza che riveste la conclusione dell' iter approvativo dell' intervento» al fine di un «incremento di sicurezza necessario sul viadotto Polcevera». Una comunicazione ordinaria, secondo Autostrade.

 

toninelli

Un allarme inascoltato, secondo altri. Eppure tra tutte queste mail, contatti e pareri non ci sarebbe traccia di prescrizioni rispetto a sospensioni o riduzioni del traffico sul ponte che avrebbero potuto evitare la tragedia.

 

Sulle ragioni del crollo, il procuratore capo Francesco Cozzi ha bollato come «delirante» l' ipotesi di un attentato rilanciata ieri da Enzo Siviero, 73 anni, un ingegnere padovano ed ex docente all' Università di Venezia: «La dinamica è compatibile - ha dichiarato il professore -. Se sono state messe delle microcariche di un certo tipo, in pochi secondi salta. È un' ipotesi che valuto sopra il 50%». «Nessuna evidenza di esplosione, né tracce di bombole di acetilene - precisa Cozzi - Si parla di lampi e fulmini. Valutiamo tutto ma non le ipotesi fantasiose».

ponte morandi genovala famiglia benetton su vanity fairGIOVANNI CASTELLUCCIFAMIGLIA BENETTON FAMIGLIA BENETTON ponte moranditoninelli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO