giuseppe conte giovanni tria

"I BONUS PER SOSTENERE I CONSUMI SANNO DI IMPROVVISAZIONE: BRUCIANO RISORSE E NON C'È RIPRESA" - CONTE INCASSA UN CEFFONE DAL SUO EX MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIOVANNI TRIA: “È SBAGLIATO SPARGERE SOLDI IN UN MOMENTO IN CUI NON CE NE SONO TANTI - SUL RECOVERY FUND SERVE UN PIANO COERENTE, NON BASTA METTERE ASSIEME I PROGETTI DEI SINGOLI MINISTRI DEL GOVERNO - IL MES? VA UTILIZZATO SUBITO…”

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

«I bonus? Sanno tanto di improvvisazione» sostiene l'ex ministro dell'Economia Giovanni Tria. «Il Recovery fund? Più che le schede dei singoli ministri serve una visione, serve un programma». Il Mes? «Va utilizzato subito, ma soprattutto subito va fatto partire il piano per potenziare la sanità, perché anche così si aiuta la ripresa dell'economia».

 

MOAVERO CONTE TRIA

Professore, arriva un nuovo bonus per sostenere i consumi, l'ennesimo. Ma tutti questi soldi son spesi bene?

«Ci sono bonus e bonus. Bisogna vedere un po' che finalità hanno. Io però ho l'impressione che questa idea di distribuire bonus di ogni tipo risponda a una forma non dico di improvvisazione ma quasi. Noi infatti vediamo che i consumi non ripartono, ma soprattutto vediamo che non sono arrivati pienamente i sussidi destinati in maniera selettiva alle categorie economiche. Uno di questi era quello che assegnava un contributo a fondo perduto, ma erano appena 5 miliardi e certamente non sono stati determinanti. Bisognava dare molto di più alle imprese in difficoltà: io avrei visto una azione delle stesse dimensioni, ma concentrata su quelle imprese che hanno perso di più per il lockdown e che sono in grado di dimostrarlo, prevedendo poi un conguaglio a fine anno.

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

 

Sbagliato aggiungerne altri?

«Ho letto di questo bonus sui consumi: serve solo a disperdere ulteriormente le risorse. Perché è difficile dimostrare che tutti questi bonus servano davvero ad aumentare i consumi, mentre è molto probabile che finiscano a sostenere spese che si sarebbero fatte comunque. Di solito interventi di questo tipo si fanno per spingere la gente ad acquistare beni durevoli, magari per invogliarli ad effettuare in anticipo la spesa.

 

Se penso, ad esempio, al bonus per le biciclette mi chiedo qual è la logica di questa misura? Far andare in bicicletta perché sull'autobus c'è il Covid? Capisco, ma anche questo è un sussidio a pioggia. Anche incentivare con un bonus fiscale bar e ristoranti non serve: non è che uno vada al bar o al ristorante perché poi gli arriva sulla carta di credito uno sconto.

conte e tria

 

Se lo fanno davvero penso che non sia molto giusto ricevere soldi su quello che si spende al ristorante, come potrebbe capitare anche a me che uso molto la carta di credito, quando invece al ristorante dovrebbero arrivare dei sussidi a fondo perduto per affrontare meglio tutte le spese, comprese quelle aggiuntive legate alla prevenzione sanitaria».

 

Si può parlare di spreco?

«Sono solo soldi sparsi in un momento in cui non mi pare che ce ne siano tanti, mentre invece sembra proprio che non ci siano limiti».

 

E infatti tutti battono cassa.

«Certo, perché ci si chiede perché se c'è un bonus per un settore non c'è per l'altro. È un approccio che può sembrare una scelta di politica industriale, ma che in realtà può funzionare solo per alcuni settori. Come ad esempio per l'auto elettrica, con l'obiettivo dichiarato di favorire la transizione verso mezzi meno inquinanti di cui si parla da tempo. Altrimenti sono decisioni sempre poco argomentate».

Gualtieri Conte

 

Sarebbe stato meglio un bel taglio dell'Iva «alla tedesca»?

«Io, anche da ministro, non sono mai stato favorevole ad un taglio dell'Iva. Perché, a parte che costerebbe tantissimo, per favorire la crescita è sempre meglio tagliare le imposte dirette e per aiutare davvero le imprese è meglio tagliare di più il costo del lavoro».

 

Sulla decontribuzione il governo ci sta ragionando.

«È vero, ma siamo a tre mesi dalla fine del lockdown e se prima certi provvedimenti immediati avevano un senso, adesso bisogna avere una regia e mettere in campo una visione di quello che va fatto. Io sono sempre stato contrario alla politica dei bonus, ero contro anche agli 80 euro, perché sono provvedimenti che non stanno dentro una politica coerente».

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

 

Vede lo stesso rischio sul Recovery fund?

«Bisogna avere dei piani, poi dei programmi e quindi dei progetti. Anche qui serve una visione organizzata. Ho letto che i ministri devono preparare delle schede, magari è anche utile, ma il piano complessivo qual è? Non vedo come una sommatoria di progetti possa funzionare: serve un piano coerente ed un centro dove decidere la politica economica del Paese».

 

E il Mes va chiesto oppure no?

«Io sostengo che vada senz' altro usato e credo che alla fine verrà utilizzato. Ma dico di più: il piano per la Sanità serve a rafforzare la nostra capacità di reagire e di convivere con il Covid-19 ed è la base per la ripresa economica. Se infatti il nostro problema sono i consumi, va detto che questi come anche gli investimenti non riprendono perché c'è incertezza: la gente ha paura, e quindi rafforzare tutta la nostra capacità di reagire ma anche rafforzare tutte le strutture del Paese dal punto di vista della prevenzione è importantissimo.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Non si può aspettare: o si dice che non c'è bisogno del Mes, perché i fondi sono già stati individuati e quindi il piano per la sanità può partire subito; oppure si ricorre al Mes. Non si può aspettare settembre o ottobre per vedere che succede. Rimandare non serve, perché non si rimanda l'utilizzo del Mes ma l'attuazione di programmi fondamentali. E questo credo non si possa fare».

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...