donald trump xi jinping

AVVISO AI NAVIGATI: C’E’ UNA GUERRA IN CORSO TRA USA E CINA - SE TRUMP PROVOCA PECHINO CON I DAZI SU ALLUMINIO E ACCIAIO, XI JINPING RISPONDE VENDENDO I TITOLI AMERICANI - DA GENNAIO NE HA VENDUTI 16,7 MILIARDI $ DI OBBLIGAZIONI USA SCENDENDO A QUOTA 1168 MILIARDI IN PORTAFOGLIO, IL MINIMO DA LUGLIO 2017

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

trump e xi jinping alla citta proibita piazza tien an men

Il braccio di ferro commerciale tra le due sponde del Pacifico rimbalza in Argentina dove è in corso il G20 finanziario, il summit economico a più alta tensione che la recente storia del Pianeta ricordi. Il tutto mentre dall' Europa giungono timidi segnali di schiarimento sul fronte della guerra tariffaria innescata da Donald Trump. Alla vigilia del vertice di Buono Aires il giallo sulle reciproche accuse tra Washington e Pechino aveva infiammato ulteriormente gli animi, con l' amministrazione Trump che accusava il Dragone di aver accantonato gli sforzi sulla liberalizzazione del mercato.

 

donald trump xi jinping

A dar fuoco alle polveri è stato il sottosegretario al Tesoro per gli affari internazionali, David Malpass, che si è spinto a dichiarare «terminato» il programma di dialogo economico fra i due Paesi, per poi però correggere il tiro. «Mi sono espresso male» dice Malpass, senza chiarire però il futuro del programma introdotto dall' amministrazione George W. Bush e in fase di stallo completo con Donald Trump.

 

Una retromarcia che ha creato scompiglio aggiungendo confusione piombando come una mina vagante sulla riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali. Un summit dominato appunto dal confronto sui dazi varati dagli Stati Uniti sull' acciaio e l'alluminio che scatteranno il 23 marzo. A Steve Mnuchin, il compito di spiegare la politica dell'America First di Trump, affrontando alleati non proprio contenti dell' imposizione dei recenti dazi.

 

donald trump xi jinping

E in coincidenza dell'esordio internazionale di Jerome Powell, nella veste di nuovo presidente della Federal Reserve. E al quale spetta invece di illustrare i piani della Banca centrale americana in materia di tassi di interesse. Nel mirino degli Usa c'è principalmente la Cina visto che l' attende - secondo indiscrezioni - una nuova ondata di misure. La Casa Bianca sta valutando contro Pechino un pacchetto di altri dazi per 30 miliardi di dollari, soprattutto su prodotti tecnologici, ma anche una stretta su investimenti e visti.

 

donald trump xi jinping

Pechino tuttavia sembra pronta al confronto, anzi ha già attivato la sua ritorsione - ancor prima dell' annuncio dei dazi - attraverso dismissioni di titoli di Stato Usa, di cui è tra i principali detentori. Il portafogli del Dragone ha subito a gennaio un abbattimento di 16,7 miliardi di dollari in Treasury, a quota 1.168 miliardi, il minimo da luglio 2017, segnando il calo più pronunciato su base mensile da settembre.

 

LE RICHIESTE DELLA COREA

Da Buenos Aires arriva intanto un' altra richiesta di esenzione dai dazi, quella della Corea del sud. Il ministro delle finanze, Kim Dong-yeon, ha chiesto a Mnuchin di esentare Seul dai dazi dell' acciaio, nel corso di un bilaterale a margine dei lavori del G20, perché invierebbero un segnale sbagliato sui rapporti fra i due paesi. Anche in vista del processo di distensione con la Corea del Nord e l' inizio della denuclearizzazione della penisola.

TRUMP XI

 

Prove di dialogo col Vecchio continente sono in corso invece a Washington, dove il ministro dell' economia tedesco, Peter Altmaier, ha espresso ottimismo dopo l' incontro con il l' omologo Usa, il segretario al Commercio, Wilbur Ross, proprio sul tema dei dazi su acciaio e alluminio. «Oggi sono più ottimista - ha detto Altmaier -. Abbiamo avuto l' impressione che è ancora possibile arrivare ad una soluzione ed evitare un pesante conflitto commerciale».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…