2025trump intelligenza artificiale

LE TRUMPATE, LE GUERRE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COSA SUCCEDERÀ NEL 2025? – IL VERO SPARTIACQUE SARÀ L’INAUGURAZIONE DEL SECONDO MANDATO DI DONALD TRUMP. UN CATACLISMA IN GRADO DI RIVOLUZIONARE ALLEANZE INTERNAZIONALI E CAMBIARE IL DESTINO DEI CONFLITTI IN UCRAINA E MEDIORIENTE – LA SVOLTA FINALE DELL’AI, LE ELEZIONI IN GERMANIA, I PREZZI DELL’ENERGIA E IL GRANDE RITORNO DEL RIARMO: I TREND E LE PREVISIONI…

 

Estratto dell’articolo di Giorgio Rutelli per www.adnkronos.com

 

donald trump

Quali sono i più importanti eventi e le tendenze da tenere d’occhio nel 2025? Ecco una lista divisa per temi: (geo)politica, economia, difesa, tecnologia, per intercettare le grandi “correnti globali” che avranno conseguenze dirette sull’Italia.

 

(Geo)politica

Stati Uniti: il 20 gennaio Donald Trump giurerà sulla Bibbia per il suo secondo mandato da presidente degli Stati Uniti. A partire dalle 12, ora di Washington DC, avrà pieni poteri per mettere in campo la sua agenda, di cui parleremo nel dettaglio più avanti.

 

Una curiosità: il giuramento è stato pronunciato più di una volta da diversi presidenti, e non solo perché molti hanno servito per due mandati: se il 20 gennaio cade di domenica, il presidente-eletto giura in privato e poi ripete l’atto all’“inauguration” di Capitol Hill il giorno dopo. È successo ad esempio a Ronald Reagan nel 1985.

 

Friedrich Merz

Germania: le elezioni anticipate si terranno il 23 febbraio, dopo la fine della coalizione semaforo che sosteneva il cancelliere Olaf Scholz. Il paese andrà al voto in un clima teso: l’economia è in difficoltà e la ferita dell’attentato di Magdeburgo è ancora fresca.

 

Il favorito è il conservatore Frederich Merz, candidato della Cdu/Csu, ma dovrà trovare qualcuno con cui governare, e non sarà un negoziato facile. Occhi puntati sul risultato di Afd, il partito di estrema destra che negli ultimi anni ha ottenuto ottimi risultati soprattutto nella ex Germania Est e potrà contare sul sostegno non solo mediatico di Elon Musk.

 

lukashenko putin

Bielorussia: le elezioni presidenziali saranno il 26 gennaio. Aleksander Lukashenko, in carica dal 1994, punta al settimo mandato. Dopo aver vinto nel 2020, ha represso con violenza le manifestazioni di protesta.

 

È alleato di Putin nella guerra in Ucraina, e la Russia ha da poco aggiornato la sua dottrina nucleare promettendo di proteggere Minsk, anche con armi atomiche, in caso di aggressione.

 

[…]

 

Francia: in teoria non dovrebbero esserci elezioni, con il mandato di Macron che scade nel 2027. In pratica, a partire da giugno, quando saranno passati i 12 mesi previsti dalla Costituzione dall’ultimo scioglimento delle camere, i francesi potrebbero tornare al voto se il precario governo Bayrou dovesse cadere sotto i colpi di Marine Le Pen e Jean-Luc Mélenchon.

 

MARINE LE PEN JEAN LUC MELENCHON

Europa: i due semestri di presidenza toccano a Polonia e poi Danimarca, e nelle capitali c’è chi tira un sospiro di sollievo dopo i sei mesi con l’imprevedibile Viktor Orbán alla guida.

 

La commissione von der Leyen-bis è in carica da un mese e ha stabilito le priorità per quest’anno: competitività, sostenibilità, difesa, sicurezza e tecnologia digitale. Tra gli anniversari rilevanti, i 30 anni dall’ingresso di Austria, Finlandia e Svezia, i 40 anni di Schengen (di cui Romania e Bulgaria sono membri dal 1 gennaio) e i 75 dalla Dichiarazione Schuman, dal nome del ministro degli Esteri francese che il 9 maggio (non a caso festa dell’Europa) 1950 propose l’idea di creare una Comunità del carbone e dell’acciaio.

 

AI ACT - UNIONE EUROPEA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’AI Act, uno dei regolamenti più importanti degli ultimi anni, dal 2 febbraio avrà i suoi primi effetti su aziende e cittadini, con altri ‘step’ importanti il 2 maggio e il 2 agosto.

 

Ucraina: buona parte degli analisti internazionali prevede una qualche forma di cessate il fuoco durante l’anno. Zelensky ha da poco ammesso che, con le forze attualmente in campo, non è in grado di riconquistare Donbass e Crimea.

 

VOLODYMYR ZELENSKY E VLADIMIR PUTIN COME PUGILI SUL RING - FOTO CREATA CON GROK

Trump ha promesso di risolvere la guerra “in 24 ore”. Putin si è dichiarato pronto a sedersi a un tavolo, magari nella Slovacchia del suo “amico” Robert Fico. Entrambi gli eserciti continuano a combattere in modo serrato per avere la posizione più forte possibile al tavolo del negoziato.

 

Medio Oriente: se a fine 2023 molti avrebbero dato Netanyahu per finito, dopo la tragedia del 7 ottobre, gli ostaggi, e la reazione violenta su Gaza - che si sommavano alle proteste di piazza e alle accuse di corruzione - oggi la situazione è molto diversa: Israele ha messo in ginocchio Hezbollah, decapitato la leadership di Hamas e colpito gli Houthi, isolando il suo nemico numero uno, l’Iran.

bibi netanyahu

 

Con la caduta di Assad, ulteriore segno dell’indebolimento dell’asse guidato da Teheran, Netanyahu ha conquistato un pezzo di territorio che era sotto il controllo siriano. La situazione a Gaza resta disperata, soprattutto per chi vive nei campi profughi, ma se si votasse oggi il Likud di Netanyahu sarebbe di gran lunga il primo partito.

 

[…]

 

kemi badenoch 4

Regno Unito: il 1 maggio si terranno le elezioni amministrative per il rinnovo di varie cariche locali. Sulla carta non un appuntamento cruciale, ma con la capacità di avere un forte impatto sulla politica nazionale. Secondo recenti sondaggi pubblicati dal ‘Sunday Times’ se si votasse oggi i laburisti perderebbero circa 200 dei seggi conquistati solo sei mesi fa, e a crescere sarebbero sia i conservatori, ora guidati da Kemi Badenoch, prima donna nera a guidare uno dei principali partiti britannici, sia Reform Uk, il partito di Nigel Farage.

nigel farage 1

 

Che ha fatto un grande ritorno sulla scena dopo essere sopravvissuto a incidenti aerei, all’abbandono della politica dopo il successo della Brexit, e anche ai reality show nella giungla australiana. Reform UK è in crescita inarrestabile ma alle ultime elezioni il sistema elettorale inglese (first past the post) gli ha garantito solo 5 parlamentari a fronte di oltre 4 milioni di voti, ovvero lo 0,8% dei seggi con il 14,3% dei consensi.

 

Anniversari: oltre a quelli europei, si celebrano gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dall’avvio delle Nazioni Unite: il 6 agosto la bomba atomica su Hiroshima, il 15 la resa del Giappone, il 24 ottobre entra in vigore la Carta dell’Onu. Il 30 aprile sono 50 anni dalla caduta di Saigon con la caotica evacuazione di oltre 7mila persone e la fine della guerra del Vietnam.

 

VITTIME DELLA SPARATORIA A CHARLIE HEBDO

Decennali: Il 7 gennaio 2015 un gruppo di jihadisti faceva strage nella redazione di “Charlie Hebdo”. Il 14 luglio 2015 si firmava l’accordo sul nucleare iraniano (Jcpoa), da cui Trump si ritirò nel 2018 e che Biden non ha resuscitato. L’Iran è ora considerato in grado di produrre il materiale per un’arma atomica “in una o due settimane” ha detto il segretario di Stato americano Antony Blinken. Il 12 dicembre 2015 si firmarono gli storici Accordi di Parigi sul clima, per limitare l’aumento delle temperature a 1,5 gradi, soglia considerata praticamente già raggiunta.

 

Economia

Dazi: la grande domanda che si fanno tutti è: quanto delle promesse/minacce di Donald Trump si trasformerà in realtà? Da candidato ha parlato di dazi del 60% sulle merci cinesi e del 10% sulle altre.

 

DONALD TRUMP

Recentemente, se l’è presa anche con i vicini Canada e Messico, nonostante il fortissimo legame commerciale tra i paesi ex-Nafta (oggi il loro rapporto è regolato dal trattato Usmca), ai quali è pronto a imporre “tariffs” del 25%.

 

Il presidente ha il potere di decidere […] restrizioni su merci e commercio senza dover passare dal Congresso, come fece durante il primo mandato con acciaio e alluminio. Ma per una guerra commerciale totale con la Cina o con il resto del mondo, è necessario un passaggio parlamentare, altrimenti può scattare il ricorso alla Corte suprema contro un possibile ordine esecutivo della Casa Bianca. E nella maggioranza repubblicana, che balla sul filo di tre senatori e due deputati, non mancano i nemici delle politiche protezionistiche.

 

Mercati: il ritorno di Trump ha galvanizzato la borsa di New York, con l’S&P 500 che ha chiuso il 2024 con un +23% sull’anno precedente, un rally che neanche i “tori” più convinti avevano previsto, e i modelli degli analisti prevedono un altro anno di guadagni, anche se tra il 10 e il 15%.

 

donald trump 2

All’orizzonte ci sono tre incertezze: l’agenda economica di Trump, l’inflazione e la velocità alla quale la Fed abbasserà i tassi d’interesse. Di sicuro gli Stati Uniti, grazie alle mosse del governatore Jerome Powell, considerato da molti democratici uno dei migliori di sempre (ma va ricordato che fu nominato da Trump), hanno evitato una recessione annunciata più volte dal 2021.

 

E l’eccezionalismo americano può continuare anche quest’anno grazie al boom dell’intelligenza artificiale, che oltre ad alimentare i titoli di aziende tech come Nvidia e Meta inizia a mostrare i suoi effetti (in tandem con la massiccia adozione del cloud) in termini di aumento di produttività. […]

 

GAS RUSSIA EUROPA

[…] Prezzi dell’energia: grande timore sulla questione del gas, condizionata dalla fine dell’accordo tra Russia e Ucraina sul gasdotto verso l’Europa. A Bruxelles mostrano tranquillità sulla capacità di garantire il flusso di metano e di riempire gli stoccaggi durante l’estate, ma autorità e analisti si attendono un aumento dei prezzi durante l’anno, che condizionerà anche il mercato dell’elettricità, legato a quello del gas.

 

Tutti elementi che colpiranno soprattutto l’Europa e renderanno meno competitive le nostre aziende rispetto a quelle statunitensi e cinesi, mentre i cittadini avranno meno reddito a disposizione per i consumi, comprare casa o fare investimeni.

 

donald trump - nato

Difesa

Spese militari: il ritorno di Trump risveglia anche il (mai veramente sopito) richiamo degli Stati Uniti agli alleati Nato per la propria sicurezza. Nel 2014, con Obama alla Casa Bianca, si stabilì un obiettivo del 2% del Pil dedicato alle spese militari. Nel 2024 sono stati 23 i membri dell’Alleanza atlantica a superare questa soglia, decisamente un salto rispetto agli 11 del 2023.

 

Tra chi resta al di sotto, spiccano l’Italia (con l’1,5%) e il Canada (intorno all’1,3%), mentre la Polonia viaggia verso il 5% in virtù dell’impegno a sostegno dell’Ucraina. Trump ha parlato di portare anche gli altri al 5%, ma come nel caso dei dazi è una sua tattica negoziale: partire da un numero alto per poi chiudere a una cifra (per lui) soddisfacente, che potrebbe assestarsi sopra al 3% […].

 

Andrius Kubilius

Industria della difesa europea: entro la fine di febbraio, il nuovo commissario europeo alla Difesa e allo Spazio, il lituano Andrius Kubilius, dovrà presentare il suo libro bianco, una specie di rapporto Draghi concentrato sull’industria militare. Dovrà affrontare le questioni relative alle capacità del settore, alla competitività e alle esigenze di investimento.

 

Dovrà anche inquadrare l'approccio generale all'integrazione della difesa nell'Unione, con l'obiettivo di rafforzare la capacità di rispondere alle minacce, al momento decisamente insufficiente. Con lo smantellamento del settore automobilistico, lo sviluppo del comparto militare rappresenta una strada per mantenere i livelli di occupazione e garantire fondi per la ricerca industriale. L’impatto sull’opinione pubblica però non sarà altrettanto favorevole.

 

Droni, droni, droni: gli investimenti militari si concentreranno sulla produzione di UAV, velivoli senza pilota, e sulle armi in grado di abbatterli. L’esempio di Turchia e Iran, due medie potenze che grazie allo sviluppo di queste tecnologie hanno aumentato esponenzialmente la loro capacità di attacco e deterrenza, sarà seguito da molti altri paesi.

droni

 

Quanto accade sul campo in Ucraina, nel Mar Nero contro la flotta russa e nello stretto che divide la Cina e Taiwan dimostra come anche nelle operazioni navali il futuro è senza pilota. Sono strumenti economici, manovrabili con intelligenza artificiale e che garantiscono la protezione dei propri militari. Dall’altra parte, le contraeree dei paesi occidentali hanno assetti molto costosi pensati per abbattere missili e che vengono “sprecati” per colpire velivoli da poche migliaia di dollari (come nel caso dell’attacco iraniano contro Israele).

 

Armi ipersoniche: dall’altra parte dello spettro ci sono i missili ipersonici, che costano milioni (o decine di milioni) e possono viaggiare oltre Mach 5, cinque volte la velocità del suono, cioè oltre 6.174 km/h.

armi ipersoniche cina 5

 

Combinano (idealmente) alta velocità, manovrabilità e capacità di volo a bassa quota, rendendoli difficili da rilevare e intercettare dai sistemi di difesa tradizionali. La Russia è avanti in questo campo, con diversi sistemi, tra cui Avangard (veicolo di rientro basato su missili balistici intercontinentali), Zircon (per impiego navale), Kinzhal (aerolanciato), e Oreshnik.

 

Questi ultimi due sono stati usati contro l’Ucraina, ma il primo è stato in più occasioni intercettato dai sistemi Patriot forniti dagli Stati Uniti, a dimostrazione che non si tratta di un’arma “impossibile da intercettare” come la definì Putin. Gli Stati Uniti sono indietro, con il progetto di Lrhw (Long range hypersonic weapon system) che dal 2023 è slittato al 2025.

armi ipersoniche cina 4

 

[…] La Cina invece è in fase avanzata di sviluppo e ha già sistemi operativi. L’India è sta sperimentando, mentre la Francia è in fase iniziale di sviluppo.

 

 

Gcap e caccia di nuova generazione: il Global Combat Air Programme (Gcap) è una collaborazione strategica tra Italia, Regno Unito e Giappone per sviluppare un sistema di difesa aerea di sesta generazione entro il 2035. A novembre il Parlamento italiano ha approvato la partecipazione a questo programma, sottolineandone l’importanza per la sicurezza nazionale e l’industria aerospaziale.

 

Global Combat Air Programme

All’air show di Farnborough i tre paesi hanno presentato un nuovo modello concettuale del caccia, al quale partecipano BAE Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Mitsubishi Heavy Industries (Giappone). […]

 

Gli Usa stanno sviluppando il Next Generation Air Dominance (Ngad), un caccia di sesta generazione destinato a sostituire l'F-22 Raptor a partire dal 2030, mentre Francia, Germania e Spagna collaborano al Future Combat Air System (Fcas) […].

 

La Cina, dopo aver copiato l’F35 americano […] vuole superare le capacità occidentali con la prossima generazione. Non sarà facile visto che da due anni a questa parte subisce limitazioni sui chip più avanzati, anche se sta sviluppando una filiera Made in China anche in questo settore. La Russia dovrebbe sostituire il MiG-31 ma è molto indietro e al momento non ha progetti conosciuti in questo campo.

 

Tecnologia

intelligenza artificiale

Agi, intelligenza artificiale generale: il prossimo passo nell’evoluzione dell’AI. Non si sa bene come definirla né tantomeno quando sarà raggiunta. Più o meno si può dire avremo l’Agi quando un’intelligenza artificiale sarà in grado di fare tutto ciò che un essere umano può fare, così come lo sa fare un essere umano, compresi i meta-compiti come imparare a eseguire nuove attività.

 

Ma per esempio sappiamo da documenti interni di OpenAi che l’Agi è considerata il momento in cui un sistema garantirà 100 miliardi di dollari di profitto. Un traguardo che l’azienda ha inserito nell’accordo con Microsoft per stabilire quando il loro sodalizio si potrà interrompere.

 

Non sembra vicino visto che OpenAi prevede di perdere decine di miliardi prima di raggiungere il primo utile nel 2029. […]

 

Informatica quantistica

Quantum: il 2025 è l’Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica (IYQ). Secondo le Nazioni Unite, che l’hanno istituita, questa iniziativa mondiale vedrà “attività a tutti i livelli volte ad aumentare la consapevolezza pubblica dell'importanza della scienza e delle applicazioni quantistiche”.

 

Il 2025 è stato scelto perché sono 100 anni dallo sviluppo iniziale della meccanica quantistica (il termine è stato usato per la prima volta in un articolo scientifico del fisico tedesco Max Born nel 1925).

 

chip al silicio per computer quantistici 2

A poche ore dall'annuncio del nuovo chip quantistico Willow, Google ha guadagnato oltre 100 miliardi di dollari in capitalizzazione. Aziende e istituzioni si stanno rendendo conto della potenza di calcolo senza precedenti che i computer quantistici consentiranno di ottenere e il 2025 sarà l’anno in cui queste macchine usciranno dai laboratori e andranno nel “mondo reale”, ovvero nei data center e nelle reti avanzate. Proprio come ChatGpt ha fatto nascere la categoria degli ingegneri dei prompt, nel 2025 ci sarà molta domanda per nuovi ruoli, come gli ingegneri dell'ottimizzazione quantistica.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sovranità AI: prosegue e si allarga il trend della sovranità tecnologica, dopo gli investimenti in infrastrutture cloud “locali” e le leggi sulla cybersecurity che individuano perimetri di sicurezza nazionali. L’enfasi nel 2025 sarà sull’intelligenza artificiale “sovrana”, anche se per paesi come l’Italia sarà difficile sviluppare LLM (modelli linguistici di grandi dimensioni) in grado di competere con ChatGpt di OpenAI, Copilot di Microsoft, Llama di Meta, Gemini di Google, Claude di Anthropic, Grok di X.Ai. Ma come nel caso del cloud, che oggi è dominato da una manciata di grandi soggetti soprattutto statunitensi, l’obiettivo sarà di integrare funzionalità e sicurezza su misura per i singoli ordinamenti.

 

Summit sull’IA: si svolgerà a Parigi il 10 e 11 febbraio e segue i due incontri di Bletchley Park (Regno Unito) e Seoul (Corea del Sud). […]

 

TikTok: il 19 gennaio dovrebbe scattare il bando dell’app cinese negli Stati Uniti per motivi di sicurezza nazionale, a meno che ByteDance, la società che la possiede, non la ceda ad altri azionisti “graditi” all’amministrazione Usa.

DONALD TRUMP TIKTOK

 

La Corte Suprema il 10 gennaio ascolterà le argomentazioni dell’azienda, secondo cui la vendita forzata o il divieto di operare violano il Primo emendamento e dunque la libertà di espressione dei suoi 170 milioni di utenti americani. Trump, che entrerà in carica il giorno dopo la “tagliola”, ha chiesto ai giudici di rinviare la decisione per permettere al suo governo di negoziare una soluzione. Cosa che al momento fa ben sperare gli azionisti di ByteDance, tra i quali c’è uno dei principali donatori della campagna Trump, Jeff Yass.

Ultimi Dagoreport

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'...