grexit tsipras merkel hollande draghi

“GREXIT”, ULTIMO ATTO - AL VERTICE STRAORDINARIO DI LUNEDÌ, TSIPRAS POTREBBE ACCETTARE UN COMPROMESSO PER SALVARE IL SUO STESSO GOVERNO - I TEDESCHI SPERANO DI FAR SALTARE IL BANCO, MANDARE A CASA TSIPRAS E NEGOZIARE CON UN PREMIER TECNICO

1 - GRECIA: TSIPRAS, SUMMIT LUNEDÌ POSITIVO VERSO ACCORDO

merkel tsiprasmerkel tsipras

(ANSA) - Il vertice straordinario in programma lunedì sulla Grecia "è uno sviluppo positivo nel percorso verso l'accordo". Lo ha detto il premier greco Alexis Tsipras in un comunicato, secondo quanto riporta Bloomberg. "Ci sarà una soluzione nel quadro delle regole Ue e della democrazia, che permetterà alla Grecia di tornare alla crescita", ha detto.

Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (   Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (

 

"Noi puntavamo a fare in modo che le negoziazioni finali avvenisse al più alto livello politico in Europa, e ora stiamo lavorando per il successo di questo summit", afferma Tsipras, aggiungendo che "quelli che scommettono su scenari di crisi e terrore verrà dimostrato che sbagliano". Ieri Bruxelles ha convocato un vertice straordinario dei Paesi dell'Eurozona sulla Grecia per lunedì 22 giugno alle 19, per discutere della situazione di Atene "al più alto livello politico".

 

2 - TSIPRAS SPALLE AL MURO LE CASSE SONO VUOTE, CROLLA IL GETTITO FISCALE

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

tsipras merkeltsipras merkel

La Grecia di Alexis Tsipras somiglia sempre di più a un vascello pronto a salpare verso acque ignote, ma senza carburante e con una falla in coperta. Mentre i ministri finanziari dell’area euro si incontravano a Lussemburgo, ieri il governo di Atene ha pubblicato i conti dei primi cinque mesi dell’anno. Il messaggio di superficie di quei numeri è che la Grecia, paradossalmente, sta meglio di un anno fa.

 

A una seconda occhiata prende corpo invece un profilo diverso, quello un Paese sull’orlo del tracollo. Tsipras è riuscito a resistere a quattro mesi di negoziati fallimentari solo perché ha imposto ai greci un’austerità più dura (e più cieca) di quella che di fronte all’Europa almeno per adesso sta rifiutando.

 

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

Non ci sono più falsificazioni in quel bilancio: frodi come quelle del 2009 ormai non possono ripetersi, eppure non tutto nei conti di Atene è come appare. Una giovane economista italiana, Silvia Merler del centro studi Bruegel, ogni mese analizza quei dati in rapporti che i negoziatori di Eurolandia leggono con un’attenzione sempre maggiore con l’avvicinarsi del precipizio.

 

E il quadro che emerge, è quello di uno panico velato da una vernice di normalità sempre più logora. Il mese scorso per esempio la spesa pubblica è risultata di quasi 600 milioni di euro al di sotto degli obiettivi. Fatte le proporzioni, è come se il governo italiano in un solo mese risparmiasse cinque milardi più del previsto. Nei primi cinque mesi dell’anno le uscite per la Grecia sono risultate addirittura di due miliardi e mezzo al di sotto di quanto messo in bilancio e la finanza pubblica sembra - almeno a prima vista - pienamente in rotta per chiudere il 2015 con un deficit più basso dell’anno scorso.

 

merkel tsipras merkel tsipras

Dai dettagli però si avverte che l’intera costruzione sta scricchiolando. La spesa è stata tagliata dal governo di Syriza solo grazie a un vero e proprio default verso l’interno del Paese. Le imprese fornitrici dell’amministrazione quest’anno hanno accumulato arretrati per centinaia di milioni, mentre l’intero bilancio è impegnato quasi solo per pagare le pensioni e gli stipendi degli statali.

 

Nient’altro sembra funzionare, per nient’altro ci sono risorse. Intanto, poiché lo Stato non paga, anche i cittadini si adeguano evitando a loro volta di versare le imposte: solo a maggio le entrate sono crollate di quasi un miliardo rispetto agli obiettivi. Questa lenta spirale dei pagamenti dà la misura di ciò che può accadere tra qualche settimana, se davvero la Grecia diventasse insolvente verso i creditori internazionali. Il governo sarebbe tagliato fuori da qualunque canale di finanziamento estero e i contribuenti farebbero di tutto pur di non pagare altre tasse.

 

VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

Senza accordo in Europa, Tsipras si troverebbe in breve tempo di fronte ad un’alternativa poco invidiabile: abbattere drasticamente la spesa, dato che il governo da ora in poi può solo autofinanziarsi, oppure creare nuovi mezzi di pagamento per far fronte agli impegni. È la via che porta fuori dall’euro. In teoria è la meno ardua, per certi aspetti, ma presuppone una padronanza tecnica che per ora il governo di Syriza non ha dimostrato.

 

Con due miliardi di risparmi in fuga dalle banche solo negli ultimi tre giorni, la strada per Tsipras ormai è strettissima. Il premier ha sempre detto di volere un accordo al massimo livello, e nei prossimi giorni avrà le ultime possibilità di ottenerlo: lunedì notte al Consiglio dei leader dell’area euro e giovedì a quello dell’Unione europea. Molti sperano che alla fine di uno di quei due vertici, a notte fonda, Tsipras esca dalla sala con un’intesa e cerchi di spiegarla ai greci: non la fine dei sacrifici che aveva promesso, ma il massimo possibile in queste circostanze.

 

tsipras merkeltsipras merkel

A un accordo del genere si può ancora arrivare, perché sulla sostanza le posizioni non sono troppo distanti. Atene accetta di tenere il bilancio in avanzo prima di pagare gli interessi e su questo la differenza con l’Europa sui prossimi tre anni, in totale, non supera l’1% del Pil. Anche sull’Iva e sul lavoro un’intesa è possibile, benché sulle pensioni le posizioni restino lontane.

 

varoufakis schaeuble varoufakis schaeuble

Ma non è più un problema di merito, perché in gioco è il futuro di una nazione. Senza accordo su un prestito-ponte dall’Europa, all’inizio di luglio le banche saranno chiuse, i greci saranno in piazza e il governo di Syriza probabilmente sull’orlo delle dimissioni. È proprio ciò che qualcuno a Berlino vuole, per poter poi negoziare con un nuovo premier «tecnico». Ma è anche la prospettiva che, in fondo, può ancora spingere anche Tsipras ad accettare ciò di cui da sempre l’Europa vive e prospera: l’arte del compromesso.

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO