TU MI CONDANNI E IO TI IMBAVAGLIO: IL PDL RIPROPONE LA LEGGE SULLE INTERCETTAZIONI E IL PD S’INCAZZA

A.L.M. per "La Stampa"

Ogni scintilla provoca un incendio nella maggioranza. Questa volta a causare l'ennesima fiammata sono i progetti di legge sulle intercettazioni telefoniche presentati da alcuni parlamentari del Pdl. Uno è stato presentato alla Camera da Maurizio Bianconi, il secondo al Senato da Domenico Scilipoti, ma è il terzo progetto di legge a scatenare un putiferio, quello di Enrico Costa, capogruppo del Pdl in commissione Giustizia a Montecitorio, che ricalca pari pari il ddl Alfano approvato la scorsa legislatura in un solo ramo del Parlamento.

Costa giura di avere preso l'iniziativa senza ricevere input da parte del partito né tantomeno da Berlusconi. E ci tiene a ricordare che il tema intercettazioni, in particolare il loro uso eccessivo e distorsivo, è stato affrontato anche dai saggi nominati dal Capo dello Stato. Ci tiene a ricordare quella parte della relazione in cui si dice che le registrazioni delle telefonate devono servire a cercare la prova non il reato e che occorre porre un limite alla loro divulgazione per non ledere i diritti fondamentali dei cittadini.

Dunque, per Costa non è un dramma parlarne per trovare una sintesi dentro la maggioranza («del resto il centrosinistra ha votato un provvedimento sulle intercettazioni che venne presentato dall'allora ministro della Giustizia Mastella»). Non deve essere un dramma nemmeno discutere della responsabilità civile dei magistrati. Ecco l'altra novità: la prossima settimana Costa presenterà una proposta di legge anche su questa materia incandescente.

«La favola propagandistica della pacificazione è servita», si infuria Rosy Bindi che sottolinea il tempismo del Pdl legato alla richiesta fatta alla Camera da parte del gip romano Elvira Tamburelli di utilizzare le conversazioni telefoniche di Verdini, Dell'Utri e Cosentino nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta P3. Il Pd non crede alla coincidenza e cerca di tenere le intercettazioni lontano dal dibattito parlamentare: non sono una priorità. «Il Pdl cerca lo scontro», sostiene il senatore ex magistrato Casson.

La vicenda diventa un problema politico di primo piano con l'intervento del neosegretario dei Democratici Guglielmo Epifani che teme ripercussioni su Palazzo Chigi. «Alzare la tensione sulla giustizia e mettere in primo piano le intercettazioni, che non sono una priorità per il Parlamento e per il governo, non aiuta e mette in difficoltà l'esecutivo».

E questo mentre la tensione sociale è altissima e la crisi economica devastante per aziende e famiglie. E ancora: «Sul governo c'è un'ipoteca pesante del centrodestra, con il Pdl che non è unito e le questioni personali di Berlusconi. C'è il rischio che le tensioni del centrodestra mettano in difficoltà il governo e lo facciano galleggiare invece di lavorare». Insomma, Epifani è convinto che i problemi per Enrico Letta non vengono dal Pd ma dal Pdl, dalla lotta tra falchi e colombe, dalle questioni giudiziarie e processuali del Cavaliere.

I toni sulla giustizia rimangono altissimi, gli attacchi ai magistrati che starebbero minando la pacificazione sono all'ordine del giorno. E il Csm ieri ha sentito la necessità di rivolgersi al Guardasigilli Cancellieri chiedendo il suo «sostegno alla magistratura intera senza incertezza alcuna». Nel documento, passato con i sì di tutti i togati, dei laici del centrosinistra e del vicepresidente del Csm Vietti, «si definisce indispensabile che tra tutte le istituzioni vi sia il massimo rispetto per le reciproche attribuzioni costituzionali».

In difesa di Berlusconi interviene la figlia Marina. I processi contro suo padre, a cominciare dal Rubygate, sono «una farsa: sono ispirate più dal voyeurismo che dalla ricerca della verità».

 

Angelino Alfano berlusconi alfano berlusconi e alfano LETTA E ALFANO enrico costaScilipoti INTERCETTAZIONI VERDINI gmt

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....