CLAMOROSO! I MONTIANI AMMETTONO CHE SONO PRONTI A BUTTARSI SU RENZI (SPERANDO CHE RENZI NON SI FACCIA MALE) - DA INFLESSIBILI MORALIZZATORI, ADESSO CHE NON SERVONO A UN CIUFOLO, I MONTIANI NON ESCLUDONO DI COLLABORARE COI GRILLINI, NÉ DI APPOGGIARE PD E PDL, NÉ DI TORNARE ALLE URNE, NON DANNO PER SCONTATA LA FIDUCIA A BERSANI...

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

"Le elezioni? Non sarebbero una follia. Un governo con Grillo? A certe condizioni si potrebbe. Se Renzi fosse in campo? Beh, in quel caso...". L'improvviso anche se non imprevedibile passaggio di Mario Monti dallo status di grande e supremo salvatore della patria a quello di inconsolabile capo di un piccolo partito così piccolo da non essere in grado di svolgere neppure la classica azione-stampella tradizionalmente esercitata da molti piccoli partiti italiani ha contribuito, come è naturale, a far calare l'attenzione attorno al mondo del professore bocconiano.

Ma nonostante ciò, e nonostante il magro bottino raccolto alle elezioni dalla Lista montiana (10 per cento, 47 deputati, 19 senatori), si potrebbe dire, galileianamente parlando, che eppur qualcosa si muove. Che ci sia un piccolo anche se impercettibile movimento nell'universo montiano lo dimostrano non solo le parole sussurrate mercoledì dal presidente del Consiglio uscente ma anche i molti (e probabilmente ultimi) appuntamenti istituzionali convocati da Monti a Palazzo Chigi. Martedì è stata la volta di Renzi, nelle prossime ore, prima del Consiglio Ue del 14 marzo, sarà la volta di Bersani, di Alfano e probabilmente del "signor Grillo".

Ecco: ma cosa bolle in pentola tra i montiani? Che intenzioni hanno? Cosa progettano? Che governo sognano? Abbiamo girato queste domande al senatore (montiano) Pietro Ichino e ne è venuta fuori una conversazione utile a capire cosa ne sarà, in questa o nella prossima legislatura, di quel 10 per cento incassato alle elezioni. Primo punto: è vero che l'unico governo a cui i montiani voterebbero la fiducia sarebbe quello formato, oltre che da Monti, da Pd e Pdl? Ichino spiega che le cose non stanno esattamente così. "Non è così.

L'unico governo cui voteremmo la fiducia è quello che tenga ferma la barra del timone sul mantenimento degli impegni assunti dall'Italia in Europa; condizione indispensabile per consentire all'Italia stessa di svolgere un ruolo da protagonista nella costruzione del nuovo sistema di governo dell'economia europea. Potrebbe anche accadere che un governo di questo genere venisse sorretto dal voto di una parte soltanto di una delle forze politiche maggiori in campo. Compreso eventualmente, non si può escludere a priori, una parte del Movimento 5 stelle". E Renzi? E Bersani? E Napolitano? Su questi temi, Ichino ha alcune idee interessanti.

Dice Ichino: "Al contrario di quello che si crede io non penso che Bersani abbia sbagliato a rivolgersi a Grillo per tentare di fare un governo. In questo modo, infatti, il segretario del Pd rende a tutti un buon servizio, costringendo il Movimento ad assumersi tutte le proprie responsabilità, mettendo allo scoperto la propria non disponibilità a contribuire al governo del paese nel quadro costituzionale vigente". Ichino dunque considera valida la mossa di Bersani - andare al Quirinale, chiedere l'incarico, preparare una rosa di 15 ministri, portare le otto proposte in Parlamento e farsi votare contro dai grillini "irresponsabili" - ma la ritiene valida solo a una condizione: "La condizione è che sia depurata dell'ultimatum con cui lo stesso Bersani l'aveva presentata inizialmente: cioè della indisponibilità del Pd per alcuna altra soluzione possibile della crisi.

Quella era davvero una sciocchezza molto pericolosa, che per fortuna è stata corretta dalla direzione del Pd. Detto questo - continua Ichino, che insieme con altri 18 senatori fa parte della piccola ma non irrilevante truppa dei montiani a Palazzo Madama - resto convinto che la fiducia a Bersani non sia scontata: la fiducia si dà a persone in carne e ossa: le persone contano, sul piano programmatico, molto più delle proposte, soprattutto quando esse sono estremamente generiche, come quelle presentate da Bersani. Tanto generiche, che possono assumere valenze diversissime riguardo alla questione cruciale, cioè alla nostra strategia europea, a seconda del modo in cui le si attuano".

Ichino si riallaccia, rendendolo più esplicito, all'allarme lanciato due giorni fa da Monti sulla questione che sia meglio tornare alle urne piuttosto che dare il via libera a un governo anti europeo; e in modo sintetico spiega in che senso i montiani non considerano affatto le elezioni anticipate come un'ipotesi da escludere del tutto: "Dar vita a un governo su posizioni incompatibili con la strategia europea dell'Italia costituirebbe la premessa per un disastro sicuro.

Meglio, allora, nella speranza di sventare il disastro, ridare la parola agli elettori: questa volta sulla vera alternativa di fronte alla quale ci troviamo, cioè pro o contro quella strategia". Il senatore montiano, infine, rilancia un tema che in queste ore è stato al centro di alcuni colloqui privati tra il presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica e, a proposito del futuro possibile di Giorgio Napolitano, si spinge a lanciare un doppio appello al capo dello stato, pienamente condiviso anche dallo stesso prof. bocconiano.

"Confesso che sarei favorevole a una proroga, anche temporanea, di Giorgio Napolitano al Quirinale: mi parrebbe un elemento di garanzia e di stabilità del sistema, prezioso in questa situazione di incertezza istituzionale gravissima. Non ci sarebbe bisogno di un suo consenso preventivo formale: potrebbe essere lui, a seguito di un voto del Parlamento a larghissima maggioranza, ad accettare avvertendo che si dimetterà appena superata la crisi". Sempre su Napolitano, Ichino si spinge a dire anche qualcosa di più.

Qualcosa legato al nome giusto che alla fine potrebbe clamorosamente spuntare fuori se l'ipotesi A (governo Bersani) e l'ipotesi B (governo non politico appoggiato da Movimento 5 stelle e Pd) dovesse naufragare. "So - dice Ichino - che nel centrosinistra c'è qualcuno che sta ragionando intorno all'ipotesi che Napolitano possa essere la soluzione giusta per guidare un breve governo di larghe intese. In effetti è una delle soluzioni di cui disponiamo. Ma se lui fosse disponibile a rimanere in campo, ripeto, sarebbe meglio che vi rimanesse nel suo ruolo attuale".

E se invece la situazione dovesse precipitare e Renzi - come il sindaco ha lasciato intendere ieri in un'intervista al Messaggero - dovesse diventare a ottobre il candidato del centrosinistra? Cosa accadrebbe? I montiani sarebbero disponibili a confluire nel nuovo centrosinistra? Ichino non ci gira attorno e offre una risposta sincera: "Se la candidatura di Renzi si accompagnasse a un programma simile a quello con cui Matteo si è presentato alle primarie dell'autunno scorso, potrebbe essere lui il nome giusto per far convergere il percorso di Scelta civica con quello del Pd". Più chiaro di così...

 

renzi monti casini monti PIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD RENZI E BERSANI ANDREA RICCARDI E MARIO MONTI FOTO INFOPHOTO MONTI RICCARDI MONTEZEMOLO riccardi, montezemolo, olivero

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?