UFFICIO SINISTRATI: LA SERRACCHIANI SPERNACCHIA EPIFANI: “COME ME, MARINO VINCE NONOSTANTE IL PD”

Laura Cesaretti per "il Giornale"

«Come me, Ignazio Marino vince nonostante il Pd», dice acida Debora Serracchiani, reduce da una inaspettata vittoria in Friuli, ricordando che il candidato Pd di Roma ha fatto un'intera campagna elettorale prendendo le distanze dalla «bad company» Pd e dal governo Pd-Pdl in carica.

Viene subito rimbeccata («È una stupidaggine dire che vinciamo nonostante il Pd­twitta il
tesoriere Antonio Misiani- il Pd è stato determinante per il buon risultato del centrosinistra in queste amministrative»), però è vero che ieri sera quasi nessuno ai piani alti del Pd credeva ai suoi occhi: Roma salva (dire che sulla capacità di vittoria di Marino scommettessero in pochi è un eufemismo); centrosinistra in vantaggio ovunque, anche in roccaforti storiche della Lega (Treviso) e del Pdl (Brescia); centrodestra in netto calo e- soprattutto - il Movimento Cinque Stelle di Grillo sotto a un treno. Meglio di così, viste le premesse, non poteva andare.

E infatti il neo segretario Guglielmo Epifani si affretta a intestarsi un risultato che lo rafforza: «Non posso parlare di me e della mia segreteria. Certo il voto è qualcosa che incoraggia il lavoro che ho cominciato e credo sia incoraggiante per tutto il Pd che è al fondo un partito forte e radicato», sottolinea in una conferenza stampa convocata appena il trend elettorale è apparso chiaro.

Quanto al premier, Enrico Letta non commenta i risultati delle amministrative, ma è indubbio che anche a Palazzo Chigi si sia tirato un sospiro di sollievo: una batosta elettorale (a Roma in primis) avrebbe fatto esplodere il malcontento di tutti coloro che nel Pd sono contrari al governo di larghe intese col centrodestra, avrebbe fornito loro argomenti e fatto entrare in fibrillazione la maggioranza. Così, invece, la fronda anti- governissimo si ritrova con le armi spuntate, anzi spuntatissime vista la batosta presa dai grillini.

Se mai, le preoccupazioni di Letta ora riguardano il Pdl, punito dalle urne, e quindi spinto probabilmente verso posizioni più identitarie che possono creare problemi all'esecutivo. Ma di certo, da ieri- tra il voto amministrativo e­lo sblocco della procedura per deficit eccessivo contro l'Italia - l'ex vicesegretario del Pd guarda con più fiducia a un orizzonte che si proietta verso il futuro: la fine dell'anno, il 2014 col semestre di presidenza italiana della Ue, e poi il 2015. «Se parte la Bicamerale per le riforme, Letta può scommettere di restare a Palazzo Chigi anche i prossimi due anni», dice Davide Zoggia.

Dal fronte renziano si butta un po' d'acqua fredda sugli eccessivi entusiasmi: «Il risultato di Roma è importantissimo - fa notare Angelo Rughetti, possibile Responsabile degli Enti locali nella prossima segreteria Pd - è il segnale di una politica positiva, slegata dai pasticci che combina il Pd a livello nazionale, e che ha il suo riferimento nel lavoro di Nicola Zingaretti alla Regione Lazio».

Quanto al Pd, «con il 25 per cento riconferma il suo zoccolo duro romano», dunque recupera poco o niente rispetto alla batosta di febbraio. I renziani, comunque, possono vantare alcune buone affermazioni per i candidati sindaci che avevano il loro marchio di fabbrica: da Siena, dove Renzi molto si è impegnato e dove Bruno Valentini è riuscito nonostante il terremoto Mps ad avere un'ottima affermazione; a Lodi fino a Vicenza.
Ora il Pd guarda con ottimismo ai ballottaggi, quasi ovunque.

Soprattutto a Roma, dove Alemanno incassa un risultato da record negativo per un sindaco uscente. Ma l'affermazione di Marino col Pd nazionale ha in verità poco a che fare: a imporne la candidatura- contro Franceschini e Bersani che sostenevano Sassoli - è stato Goffredo Bettini, ex eminenza grigia di Rutelli e Veltroni. Che ora torna il regista della Capitale.

 

serracchiani default epifani-cadutaIgnazio Marino MATTEO RENZINicola Zingaretti Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”