UFFICIO SINISTRATI: SI SBRICIOLA IL PATTO DI SINDACATO PD E PARTE LA CORSA A SALIRE SUL CARRO VINCENTE DI RENZI

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

È il Pd dei paradossi, questo Pd, stretto tra una sconfitta elettorale, le larghe intese obbligate e un futuro quanto mai incerto.

Il primo paradosso ha a che fare con i sondaggi, che vengono sfornati settimanalmente. Gli ultimi dicono che, tra tutti i leader politici e i vertici istituzionali italiani, solo due superano (abbondantemente) la soglia del 50 per cento dei consensi. Sono Giorgio Napolitano e Matteo Renzi. Da aggiungere, a questo proposito, un particolare di non poco conto: secondo Swg il presidente della Repubblica e il sindaco di Firenze hanno la stessa percentuale di gradimento. Gli altri sono molto lontani da quella meta.

Eppure, nel Pd non tutti si sono ancora acconciati al fatto che il primo cittadino di Firenze potrebbe essere la carta vincente delle prossime elezioni. Non bastano a convincere alcuni grandi nemici del sindaco nemmeno i recentissimi sondaggi sui partiti. Il Pdl ormai è sopra il Pd in ogni rilevazione. Il Partito democratico si è attestato intorno al 24 per cento e ogni settimana perde uno 0,7.

Matteo Renzi, che non è certo un fesso, lo ha capito bene, tant'è vero che non enfatizza neanche il coro di consensi che riceve giornalmente all'interno del suo partito. Anzi ci fa un po' di sana ironia e da tempo continua a ripetere questo ritornello: «Adesso in tanti nel Pd dicono che io sono una risorsa. Ma io non voglio esserlo. Definire qualcuno una risorsa in Italia è il modo per metterti all'angolo, per glorificarti pubblicamente e fregarti riservatamente. Io faccio politica, sono vivo e vegeto e non sono una risorsa».

A chi allude il sindaco rottamatore? Ai troppi che ormai sembrano essersi spostati sul suo carro, ritenendolo quello del potenziale vincitore. Renzi sa bene che adesso sono tutti amici ma un domani, chissà. Forse è per questo, che scherzando, quando si scambia sms con Dario Franceschini, che da qualche tempo in qua ha preso a «ri-corteggiare» Renzi, lo chiama Arnaldo (Forlani) o Mariano (Rumor). Il sindaco prende in giro certi democristianissimi riti che, secondo lui, Franceschini ha appreso assai bene.

Il secondo paradosso del Pd riguarda il fatto che i nemici di Renzi non hanno un candidato da contrapporgli al Congresso. Per farla breve: Pier Luigi Bersani non ha ancora deciso chi contrapporre al sindaco. Speranza era il suo possibile candidato, ma il giovane capogruppo alla Camera non sembra disposto a farsi buttare in questo gioco al massacro. Gianni Cuperlo non è di gradimento dell'ex segretario. Mentre Guglielmo Epifani ha già messo le mani avanti e annunciato che non proseguirà la sua avventura alla segreteria del partito democratico. Difficile trovare un altro da contrapporre a Renzi. Obiezione che è stata fatta a Bersani anche in ambienti lettiani.

Per questa ragione, alla fine della festa e prima del previsto, il patto di sindacato interno del Pd si è spappolato. Bersani ed Epifani giocano in tandem. Letta si è già allontanato e Franceschini negli ultimissimi giorni ha lanciato segnali di guerra all'attuale segretario. Le carte si rimescolano: anche una fetta di bersaniani sta volgendo lo sguardo al primo cittadino del capoluogo fiorentino.

Due nomi per tutti: il presidente della provincia di Pesaro Matteo Ricci, che ha annunciato a Europa la sua decisione di passare con Renzi, e il segretario dell'Emilia Stefano Bonacini, che non ha ancora fatto «outing». Sono entrambi esponenti di regioni rosse, e per questo il loro orientamento filo-renziano è ancora più significativo. Del resto, il sindaco ormai riscuote grandi consensi anche nella base ex Ds, delusa dalla performance di Bersani alle elezioni di febbraio, ma l'apparato del partito continua ancora a contrastarlo.

Un altro paradosso, l'ennesimo di questo Pd, è costituito dal ruolo delle correnti. Mai come adesso le componenti contano solo sui giornali e nel vecchio manuale Cencelli che assegna uno strapuntino a ogni rappresentante delle diverse aree del Pd. Però, se si eccettuano i gruppi che fanno capo a Renzi e Letta, gli altri sono senz'altro in grande affanno, privi di uomini e di potere.

E questo vale per i veltroniani come per i dalemiani, per i «giovani turchi», che si sono divisi da un mesetto, per i bindiani, che quasi non esistono più, e per tutti gli altri. Eppure, visto dall'esterno, questo è un Pd più correntizio che mai, dove si litiga per un posto in segreteria o in commissione, per una comparsata in tv o alla radio.

Come risolvere la lunga catena di paradossi che sembra paralizzare il Partito democratico? Matteo Orfini, uno dei pochi deputati del Pd che dice pane al pane e vino al vino, un'idea del possibile happy end ce l'ha: «Secondo me alla fine proveranno tutti a stare con Renzi. Per depotenziarlo. E per non essere travolti».

 

bersani renzi GUGLIELMO EPIFANI ENRICO LETTA NEL DUEMILATRE FOTO LAPRESSEMATTEO ORFINI DARIO FRANCESCHINI MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANONAPOLITANO E RENZI A FIRENZE jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)