intini josi craxi

“UGO INTINI NON C’ENTRAVA NULLA CON L’IMMAGINE DEI SOCIALISTI RAMPANTI” – LUCA JOSI RICORDA LO STORICO PORTAVOCE DEL PSI DI CRAXI SCOMPARSO A MILANO A 82 ANNI: "ESPONENTE DEL MODELLO LOMBARDO, LUCIDAMENTE ANTI-COMUNISTA, NEGLI ANNI RUGGENTI DELLA MODA E DEL CONSUMISMO. VIVEVA DI UNA DIVISA FATTA DI ALCUNE CRAVATTE, SEMPRE LE STESSE, E SCARPE PORTATE ALL’USURA. CI PERDEMMO DURANTE 'MANI PULITE'. ARTEFICI DI QUESTO ALLONTANAMENTO FURONO ALCUNE…"

Luca Josi per "il Giornale" - Estratti

 

ugo intini craxi

Ugo Intini, morto ieri a Milano all’età di 82 anni dopo una lunga malattia, è stato innanzitutto un grande giornalista e un eccellente scrittore.

 

L’ho conosciuto nella mia Liguria. Io avevo meno di vent’anni, ero profondamente anti craxiano militavo allora nella sinistra socialista – e lui era il leader che, da Roma, era stato inviato a Genova per sedare le riottose correnti «riformiste» (così si chiamavano i gruppi che si rifacevano al segretario del partito).

 

Ugo, in realtà, non era per nulla romano, ma un milanesissimo prodotto del socialismo lombardo; quello assai brillante nella comunicazione - Guido Mazzali, l’inventore dello slogan «Chi beve birra campa cent’anni» era uno storico dirigente socialista – e immerso in quel profondo credo riformatore che aveva contribuito a far crescere Milano traghettandola dai suoi anni di piombo alle luci degli anni ottanta. Mi conobbe da «dissidente» e fu laicissimo e accogliente. Con curiosità. Anch’io, poi, diventerò riformista grazie a tre persone: il senatore Delio Meoli («sigaro tonante»), Tonino Bettanini (un anomalo e illuminato segretario del Psi genovese) e Ugo, appunto.

luca josi craxi 45

 

Posso permettermi di dirlo a trent’anni di distanza avendo poi trascorso, simbioticamente, diverso tempo accanto a Craxi: non nutrivo, allora, un amore smodato per molti craxiani. In Liguria avevano agito ai confini della spericolatezza per «eliminare» politicamente mio padre (che non apparteneva alla loro corrente); papà, un professore universitario di ingegneria navale prestato alla politica, si era prodigato anni per tenere a galla la sanità ligure e farla uscire dalle secche (dove altri compagni l’avevano portata).

 

Era definito dalla stampa un «socialista per bene» (orrenda sintesi anticipatoria della carneficina che sarebbe da lì a poco sopraggiunta). Vivere su una persona che ami quella prepotenza che incontrai può produrre, tra tante, due reazioni: il rigetto totale verso il mondo che l’ha prodotta oppure una sorta d’impermeabilizzazione emotiva accompagnata da un desiderio di rivalsa. Fortunatamente scattò la seconda.

 

ugo intini

Ugo non c’entrava proprio nulla con quell’immagine dei socialisti rampanti proiettata nell’immaginario dai media. E nemmeno Craxi (ma qui la parentesi sarebbe troppo ampia).

 

Intanto, Intini non era stato paracadutato, nominalmente, nel collegio per poi scomparire, ma continuava a passarci almeno tre giorni a settimana (sfido a trovare, oggi, nel panorama contemporaneo una simile presenza degli eletti sul territorio). Aveva modi modestissimi.

 

Negli anni ruggenti della moda e del consumismo viveva di una divisa fatta di alcune cravatte, sempre le stesse, e scarpe portate all’usura.

 

ugo intini

Era lucidamente anti-comunista con argomenti morbidamente ferrei, espressi con una voce più metallica che flautata, che non aiutava l’interlocutore a empatizzare con lui.

 

La sua capacità di costruire slogan gli nasceva dal suo essere giornalista e fu lui, insieme a Giuliano Amato (allora vice segretario del Psi), a farmi da mentore in quegli anni d’ingresso nella politica nazionale. Organizzò le prime campagne contro i «partiti irresponsabili». Si trattava di quelle testate giornalistiche, attrici della scena politica, che rivendicavano un ruolo di arbitrato e di critica senza dover pagare i costi della pratica del potere.

craxi luca josi

 

Provò ad accendere la luce sul «triangolo rosso» e la carneficina della guerra civile seguita al fascismo in terra emiliana (fu un precursore di quella rilettura che costerà tanto odio a Giampaolo Pansa). 

 

(..)

 

Intini è stato testimone di nozze del mio primo matrimonio, ma soprattutto la ragione per cui riuscii a interpretare tutta la stagione di Mani pulite con sfrontatezza: nel 1992, in quanto segretario dei giovani, avrei dovuto essere, candidato alla Camera come «esponente nazionale» del partito, ma Ugo, capolista, aveva già saturato quella quota.

 

copia di 1991. bettino craxi, vincenzo balzamo e ugo intini all'avanti con luca josi

Per cui: niente elezioni, niente finanziamento illecito, nessun problema postumo. E sì, perché quando Craxi provò a spiegare in aula che tutta la politica «era colpevole» – e nessuno fiatò – non intendeva che dunque, per conseguenza, non ci fossero colpevoli: ma che lo erano tutti e basta.

 

craxi luca josi 56

Ci perdemmo durante Mani pulite. Artefici di questo allontanamento furono alcune intercettazioni di quella testa calda che ero; infatti, la trascrizione di diverse mie colorite considerazioni dedicate alle titubanze di alcuni dirigenti socialisti, in quel clima infame, vennero strillate sulle prime pagine dei quotidiani. In realtà ne stavo riflettendo al telefono - con Craxi - e non in pubblico perché capivo, già allora, che la condizione e la valutazione di un ventenne non erano interscambiabili con quella di un uomo maturo e del suo trascorso calato in quell’orribile contesto. Da quel momento smisi non solo di parlarne al telefono, ma anche solo di pensarlo.

 

Vista la deriva degli anni successivi credo, non per consolazione, che ci sarebbe oggi bisogno di qualche tonnellata di quella cultura e di quel modo di governare. Converrebbe a tutti: alla sinistra, alla politica e, ciò che più conta, al Paese.

ugo intinibettino craxi e luca josi 6luca josi e bettino craxi ugo intini

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…