1. CON I GRILLINI AL COLLE CHE HANNO DETTO NO A BERSANI, I PUNTI CERTI SONO TRE: IL GOVERNO SI DEVE FARE, ALLE ELEZIONI NON SI PUÒ ANDARE, L'ATTUALE CAPO DEL PD SENZA AVERE UNA MAGGIORANZA CERTA VUOLE AVERE L'INCARICO. IL TUTTO MENTRE DA CIPRO SPIRA UN'ARIA FRIZZANTINA SUI DEPOSITI BANCARI DEL SUD EUROPA, ITALIA IN TESTA - SE DOVESSIMO TORNARE ALLA ELEZIONI NON SOLO L'ANNO PER L'ECONOMIA SAREBBE PERSO MA SENZA UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE PRODURREBBE RISULTATI ANALOGHI A QUELLI DI FEBBRAIO, IN UNO SCENARIO CHE EVOCA LA REPUBBLICA DI WEIMAR

DAGOREPORT

Salviamo il soldato Bersani Pierluigi, ultimo appello prima dell'incontro della delegazione Pd con il Presidente della Repubblica.

I punti certi sono tre: il governo si deve fare, alle elezioni non si può andare, l'attuale capo del Pd senza avere una maggioranza certa vuole avere l'incarico. Il tutto mentre da Cipro spira un'aria frizzantina sui depositi bancari del Sud Europa, Italia in testa.

Il quadro e' grave e serio. Ci sono due punti assolutamente prioritari: l'economia in coma e i rischi per la democrazia. Dell'economia sappiamo tutto perché tutti, ciascuno nel proprio ambito di lavoro o di vita, vediamo le cose da vicino.

Del secondo se ne parla poco per non aggiungere preoccupazioni a chi non ce la fa ad arrivare alla fine del mese, ma basta pensare soltanto a cosa succederebbe se dovessimo tornare alla elezioni: l'anno per l'economia sarebbe perso mentre andare alle elezioni senza una nuova legge elettorale che archivi definitivamente lo scellerato sistema attuale produrrebbe risultati analoghi a quelli di febbraio, con scostamenti insignificanti. E perciò stesso produrrebbe una vera e propria crisi di regime, in uno scenario che, fa male dirlo, evoca in qualche modo la Repubblica di Weimar.

Lo sanno Grillo Beppe e Casaleggio Roberto e i grillini tutti di cosa si tratta? Non sarebbe il caso che prima di correre seriamente questo rischio non riflettano attentamente sul da farsi e consegnino qualche proposta per far uscire il Paese dai rischi mortali che sta correndo?

E Bersani Pierluigi perché non riflette sulle cose che stanno accadendo nel suo stesso partito e nel Paese? Eccole:

1. Luigi Zanda e' stato acclamato all'unanimità presidente dei senatori Pd, certo su indicazione del segretario ma anche e soprattutto per il suo prestigio personale. Alla Camera e' andata in ben altro modo, quasi 90 deputati Pd non hanno votato il suo fedelissimo Speranza. Segnale chiaro dello stato di nervosismo e di inquietudine che serpeggia all'interno del suo stesso partito, dove ormai sono in tantissimi coloro che si sono seduti sulla riva del fiume ad attendere che passino le spoglie dell'amato segretario.

2. Bersani Pierluigi e' anche vittima della sua "superiorità comunista". Ha inseguito e continua a inseguire i grillini cui non frega niente ne' di lui ne' dei suoi otto punti. Hanno una vera e propria pregiudiziale politica, e del resto perché dovrebbero dire di sì a lui e non, per ipotesi, a D'Alema Massimo che è stato il suo padre putativo?

3. Se proprio ci vuole provare, almeno riscopra fino in fondo la lezione politica, personale e umana di un grande comunista come Enrico Berlinguer: ritrovi dentro di sé tutto il coraggio e la lungimiranza del vecchio leader e oggi pomeriggio vada a comunicare a Re Giorgio che per un alto senso delle istituzioni, nell'interesse della governabilità del Paese e' pronto a fare un governo di emergenza democratica composto da competenti con l'appoggio diretto di Berlusconi Silvio e Maroni Roberto, con un patto solenne, serio, inossidabile per dare una scossa all'economia e riscrivere la legge elettorale sul modello francese, cosa che puo' avvenire solo con un'intesa solida tra i due partiti più "vecchi" e più grandi (finché lo sono, più grandi).

3. Questo pomeriggio il segretario del Pd di fronte a Re Giorgio ha poche opzioni:

a) dimostra di essere consapevole e realista e renda più facile il lavoro del Capo dello Stato comunicandogli subito che la regola "facciamo girare la ruota" vale anche per lui e quindi si passa ad una rosa di candidati premier che non preveda la sua candidatura

b) si ostina ad avere un qualunque incarico pensando di "umiliare" Grillo e i grillini

c) terza ed ultima opzione, si predisponga senza chiusure ad un patto serio con Lega e Pdl. Anche al netto di Berlusconi Silvio: chiami Letta Gianni, Alfano Angelino e i due capigruppo e vedrà che ci penseranno loro a convincere l'ex marito di Veronica. In questo momento, a ben pensarci, e' più facile di quanto si pensi avere via libera dall'uomo di Arcore.

 

 

PIERLUIGI BERSANI IN PREGHIERA Pier Luigi BersaniGIU' LE MANI DA CIPROPROTESTE A CIPRO jpegGRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA casaleggio E GRILLO GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO