enrico letta giuseppe conte 1

UN’ALLEANZA DA MAL DE PANZA - PD E M5S SONO COSI’ “ALLEATI” DA CORRERE INSIEME SOLO IN 7 CAPOLUOGHI SU 20 - E SE IL SOGNO DEI GRILLINI E’ DI ESSERE DETERMINANTI AI BALLOTTAGGI, L’INCUBO E’ DI NON RAGGIUNGERE IL NEANCHE 10% - GLI OCCHI SONO PUNTATI SOPRATTUTTO SU TORINO. NEL CAPOLUOGO PIEMONTESE NEL 2016 IL M5S PRESE IL 30%: UN CROLLO SOTTO LA MOLE PESEREBBE NON POCO NEGLI EQUILIBRI INTERNI - NEL MIRINO ANCHE PAOLA TAVERNA: “LEI HA GESTITO LE LISTE, VEDREMO COME…”

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

letta conte

Un test che potrebbe pesare sugli equilibri futuri del Movimento. Le prossime Comunali si preannunciano come una lama a doppio taglio per i Cinque Stelle. Da un lato, c'è da misurare gli effetti di quasi diciotto mesi di assenza di leadership, di guerre interne e di querelle pubbliche (come quella tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo): effetti che saranno il punto di caduta su cui si dovrà misurare l'ex premier, che più volte in campagna elettorale ha ribadito come il risultato di questo voto non sia riconducibile alla sua gestione. Dall'altro lato, c'è l'alleanza con i dem.

 

CHIARA APPENDINO GIUSEPPE CONTE

Un asse che stenta a decollare: su venti capoluoghi alle urne, solo in sette casi M5S e Pd sono dalla stessa parte della barricata. Praticamente quasi un capoluogo su tre. Ed è proprio in quasi venti comuni - anche in quelli in cui saranno avversari - che si misurerà l'efficacia e l'importanza dell'alleanza. Il Movimento - sottolineano alcune fonti - vuol far pesare l'importanza dei suoi voti per vincere.

 

Non è un caso che si guardi con attenzione a Napoli (dove i Cinque Stelle sperano di essere la prima forza politica), ma anche a Bologna (per evitare il secondo turno) e in altre città dove il peso del M5S potrebbe essere per motivi diversi determinante come a Isernia e Varese. È in quest' ottica - di un riconoscimento del peso elettorale - che si guarda anche ai ballottaggi. In realtà, però, oltre al «sogno» - quello di risultare fondamentali per il centrosinistra - i Cinque Stelle hanno anche un «incubo».

 

enrico letta giuseppe conte

L'obiettivo è quello di rimanere in doppia cifra nella maggior parte dei capoluoghi: asticella fissata al 10%, quindi. Un risultato che nel 2016 - anno di grazia per il M5S - era stato raggiunto persino a Bologna (dove presero il 16,5% con Max Bugani) e a Milano, mentre ora i sondaggi danno i pentastellati in difficoltà ovunque. Gli occhi sono puntati soprattutto su Torino. Nel capoluogo piemontese nel 2016 il M5S prese il 30%: un crollo sotto la Mole peserebbe non poco negli equilibri interni. C'è già chi punta il dito: «Se Chiara Appendino prima ha rifiutato di ricandidarsi a sindaco esponendo il Movimento a un eventuale flop, come potrà accettare poi con una simile responsabilità una vicepresidenza M5S?».

 

paola taverna foto di bacco (2)

E anche Paola Taverna - un'altra delle penstastellate insieme ad Appendino in lizza per una carica interna - è sulla graticola dei colleghi: «Lei ha gestito le liste, vedremo come», mettono le mani avanti alcuni 5 Stelle. Insomma, tra i parlamentari già si pensa al prossimo mese e alle nomine che Conte farà: la guerriglia interna sembra sul punto di infiammarsi di nuovo. E mentre gli eletti guardano a lui, il presidente M5S invita al pragmatismo: «Lo dico a tutti i candidati, sia del Movimento che delle liste in coalizione: non fate promesse elettorali, ma assumete impegni che potete rispettare. Questo significa fare Politica in maniera seria e responsabile».

 

ENRICO LETTA E GIUSEPPE CONTE

Intanto, Beppe Grillo torna a prendere posizioni politiche e sul suo blog invita a raccogliere le firme per il referendum per abolire la caccia. E il garante è indirettamente al centro anche di un piccolo caso alla Camera. Come rivela l'Adnkronos , nel nuovo statuto del gruppo parlamentare si fa espresso riferimento anche a Grillo come a una delle persone in grado di decidere le espulsioni. Il garante già in passato aveva deciso alcune sanzioni: l'intervento serve più che altro a colmare un vuoto normativo che ha permesso i ricorsi degli espulsi dopo il no al governo Draghi lo scorso febbraio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”