1. OBAMA HA RICEVUTO IL NOBEL PER LA PACE SENZA AVER FATTO NULLA PER LA PACE, E ORA CREDE DI RISOLVERE IL PROBLEMA SIRIANO CON LE ARMI. NON GLI È BASTATO L’IRAK? 2. DODICI ANNI DI COMBATTIMENTI IN AFGHANISTAN NON HANNO PRODOTTO LO STRACCIO DI UN REGIME ACCETTABILE. E ABBIAMO VISTO I RISULTATI OTTENUTI IN LIBIA: UNA GUERRA INCOMPRENSIBILE, CHIAMATA DI LIBERAZIONE, CHE HA PORTATO ALL’UCCISIONE DI GHEDDAFI, I CUI SUCCESSORI SI SONO RIVELATI FORSE PIÙ CRUDELI DI LUI 3. IL MINISTRO EMMA BONINO PRIMA AFFERMA CHE “NON C'È SOLUZIONE MILITARE AL CONFLITTO SIRIANO MA SOLO POLITICA”. E POI SI NASCONDE DIETRO LO SCUDO ONU: “L'ITALIA NON PRENDERÀ PARTE A SOLUZIONI MILITARI AL DI FUORI DI UN MANDATO DELL'ONU”

1 - SIRIA, CAMERON: «PREPARIAMO PIANO MILITARE» LA BONINO: «ITALIA FUORI SENZA MANDATO ONU»
Da "Corriere.it"

La crisi siriana sta spingendo le varie diplomazie internazionali a schierarsi. Spinte dalle dure parole del segretario di Stato John Kerry nei confronti del regime di Assad. «L'Italia non prenderà parte a soluzioni militari al di fuori di un mandato del Consiglio di sicurezza dell'Onu» ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino alle Commissioni Esteri congiunte.

Ma da Londra arrivano segnali di un imminente attacco occidentale alla Siria: «Le forze armate britanniche stanno mettendo a punto un piano di emergenza nell'eventualità di una risposta militare al presunto attacco chimico in Siria» fa sapere Downing Street.

BONINO - «Si rafforza l'ipotesi che siano state le forze armate siriane a far uso di armi chimiche, sulla base di informazioni di intelligence che sono condivise dai partner e sulla base di testimonianze di operatori sanitari» ha spiegato la Bonino.
Che però ha poi precisato: «Non c'è soluzione militare al conflitto siriano» e bisogna andare nella direzione di una «soluzione politica».

DOWNING STREET - Ma nonostante le perplessità italiane un intervento militare sembra sempre più vicino: «La comunità internazionale deve rispondere al presunto attacco chimico in Siria» fa sapere per bocca di un portavoce il premier britannico David Cameron.

LA TURCHIA - E ai favorevoli ad un intervento militare (Usa, Gran Bretagna, Francia, Arabia Saudita) si aggiunge anche la Turchia che per bocca del ministro degli Esteri, Ahmet Davutoglu, ha definito un «crimine contro l'umanità» a cui data «risposta» il presunto attacco lealista con armi chimiche del 21 agosto alla periferia est di Damasco, e ha ammonito che per la comunità internazionale si tratta di un «test» vero e proprio.

«Questo è un crimine contro l'umanità, e un crimine contro l'umanità non deve rimanere senza risposta», ha insistito Davutoglu. «Ciò che occorre sia fatto, va fatto. È chiaro che adesso la comunità internazionale si trova di fronte a un test», ha avvertito. Lunedì lo stesso ministro aveva affermato che la Turchia sarebbe pronta a unirsi a qualunque coalizione si formasse per intervenire militarmente in Siria contro il regime di Bashar al-Assad, anche qualora non fosse possibile raggiungere un ampio consenso al riguardo in sede di Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e dunque persino in assenza di uno specifico mandato Onu.


2 - NON SPINGETE L'ITALIA IN UN'ALTRA GUERRA INUTILE
Vittorio Feltri per "Il Giornale"

Chiunque, per quanto ci¬nico e indifferente, com¬prende la tragedia della Siria con i suoi morti ammazza¬ti, i bambini orfani, le città deva¬state da perduranti violenze. E chiunque avverte l'esigenza di non rimanere inerte di fronte al¬lo scempio. Ma la domanda che bisogna porsi, e che merita una risposta lucida, è la seguen¬te: cosa fare di concreto per aiu¬tare un popolo dilaniato dalla guerra civile? Gli Stati Uniti, sollecitati da più parti, meditano di interveni¬re militarmente. Anzi, hanno già deciso di mobilitarsi.

L'In¬ghilterra, loro cugina insepara¬bile, pensa di fare altrettanto. Ed entrambi i Paesi, manco a dirlo, chiedono all'Europa di partecipare alla spedizione, a parole umanitaria. Si può fare? Tutto si può fare, ma conviene? E conviene a chi? L'Europa non ha una politica estera condivi¬sa, ogni Stato membro pedala per conto proprio. La cancellie¬ra Angela Merkel, anche se si considera una regina, rappre¬senta solo se stessa ed è troppo impegnata in campagna elettorale per assumere la leader¬ship continentale.

Barack Obama ha ricevuto il Nobel per la pace senza aver fatto nulla per la pace, e ora crede di risolvere il proble¬ma siriano con le armi. Non gli è basta¬ta l'esperienza dell'Irak? Anche noi (io personalmente) ci illudevamo che fosse esportabile la democrazia in Pae¬si che non sanno neppure che cosa es¬sa sia. Oggi constatiamo che l'eredità di Saddam Hussein è stata gestita dai militari al peggio: la situazione a Ba¬gdad è disastrosa e minaccia di ulte¬riormente degenerare.

Dodici anni di combattimenti in Af¬ghanistan non hanno prodotto lo straccio di un regime accettabile. E ab¬biamo visto i risultati ottenuti in Libia: una guerra incomprensibile, chiama¬ta di liberazione, che ha portato all'uc¬cisione di Muammar Gheddafi, i cui successori si sono rivelati suoi epigo¬ni, forse più crudeli di lui. Noi italiani siamo stati costretti, tirati per i capelli, a scendere in battaglia e abbiamo ab¬bandonato sul campo contratti van¬taggiosi dei quali si è appropriata la Francia. Bell'affare.

Abbiamo sparpagliato contingenti di nostri soldati in mezzo mondo, dal Libano al Kosovo fino alla Somalia, spendendo montagne di miliardi sen¬za avere alcunché in cambio. Perdite, perdite, soltanto perdite. Di vite uma¬ne e di quattrini. E che dire dell'Egit¬to? Abbiamo ingenuamente salutato la deposizione di Hosni Mubarak co¬me l'inizio della primavera araba.

Ab¬biamo applaudito entusiasti ai rivolu¬zionari, convinti che grazie a loro il Medio Oriente sarebbe risorto, la¬sc¬iandosi alle spalle una tradizione se¬colare di dispotismo sostenuto da pre¬testi religiosi. Abbiamo sbagliato tut¬to e non abbiamo capito nulla di quel¬le terre infernali dove esistono solo il petrolio e un fanatismo malvagio e fe¬roce: terrorismo, teste tagliate, stragi.

Nonostante ciò continuiamo ad ave¬re la presunzione di possedere la forza per educare certa gente alla democra¬zia, piegandola agli schemi occidenta¬li, peraltro imperfetti, vecchi e stantii nonché bisognosi di profonde revisio¬ni. Non ci vengano a chiedere, statuni¬tensi e inglesi, di aderire a una grande alleanza per sconfiggere i cattivi che seminano odio e morte in Siria, quan¬do non siamo in grado di identificare i cattivi separandoli dai buoni. Chi so¬no i buoni e chi sono i cattivi?

Inutile e dannoso tuffarsi in acque torbide sognando di ripulirle con la nostra presenza di infedeli, giudicati tali, perlomeno, da coloro che vorrem¬mo soccorrere. Non abbiamo né i mez¬zi né la voglia di buttarci in un conflit¬to del quale vediamo gli effetti, ma ignoriamo le cause. Prima regola, non mettere il becco in casa d'altri. Secon¬da regola, certi contenziosi giova che siano i litiganti stessi a dirimerli secon¬do il loro stile. Una nostra ingerenza complicherebbe soltanto il raggiungi¬mento di una pace, fra l'altro improba¬bile.

 

ALFANO, LETTA, BONINO TRISbonino amato enrico letta LETTA ALFANO BONINO ENRICO LETTA ALLA CAMERA TRA ALFANO E BONINO Emma Bonino cameron obama BASHAR ASSADSIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO RECEP ERDOGAN ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE ONU VITTORIO FELTRI GUERRA iraq

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....