UNDICESIMO COMANDAMENTO: NON RICICLARE - IL MANUALE DELLO IOR PER COMBATTERE I PRETI-BANCOMAT

Paolo Rodari per "la Repubblica"

Una cinquantina di fogli rilegati su copertina trasparente. Sembra una semplice dispensa per studenti. E, invece, è il "Manuale per le procedure e il contrasto del riciclaggio dei proventi da attività criminose e del finanziamento al terrorismo". Uno strumento di normale utilizzo in tutti gli istituti bancari del mondo. Non così, fino a poco tempo fa, allo Ior, la banca vaticana, la cui opera di adeguamento agli standard internazionali iniziata con Benedetto XVI e portata avanti sotto Francesco ha superato l'ennesimo scalino, appunto l'ideazione e la conseguente stampa del Manuale.

Non un testo semplice, perché allo Ior - a differenza di quanto avviene nei normali istituti finanziari - le particolarità a cui prestare attenzione sono molteplici. Ad esempio, se nei normali istituti la percentuale di contanti movimentati oscilla fra il 5 e il 7 per cento delle operazioni di cassa, allo Ior è tra il 15 e il 20 per via delle tante donazioni che la Chiesa in tutto il mondo riceve. Anche su questo aspetto il Manuale offre lumi, in particolare su come inserirle nella categoria a rischio senza però danneggiare il sistema che permette a fedelie amici della Chiesa di offrire soldi nel rispetto della legalità.

Il Manuale, in vigore da poche settimane, è il frutto di un lavoro di cesello, messo in campo dalla dirigenza dello Ior in sintonia con l'Autorità d'informazione finanziaria (Aif) e dai vertici vaticani. Prevede che i dipendenti, ogni volta che debbono avallare un'operazione finanziaria, valutino la dose di rischio. Il primo criterio è geografico: da quale Paese viene fatta l'operazione? Poi la valutazione sul volume del conto del cliente (se è grande o piccolo), sul tipo di transazione eseguita (se avviene in contanti, se c'è il coinvolgimento di Paesi off-shore, eccetera) e, infine, sul profilo del cliente stesso.

Se a proporre un'operazione è un cardinale il rischio è alto. Diminuisce se si tratta di un vescovo, di un religioso o di un dipendente laico del Vaticano. Il motivo è semplice: se un cardinale commette un illecito il danno è maggiore.

Incrociando i quattro dati, il Manuale permette di stilare una classifica da 1 a 5 che permette di valutare il rischio. Ed eventualmente intervenire chiedendo maggiori spiegazioni sulle transazioni sospette oppure chiedere un intervento a livello diverso. In casi limite, si può anche arrivare (è l'Aif tecnicamente a intervenire) alla chiusura del conto.

L'intento dello Ior è di offrire al Papa in tempi brevi il profilo di una banca in linea con gli standard internazionali. Prima della stesura del Manuale era stata presa un'altra importante decisione. Col parere positivo della nuova Commissione referente sull'Istituto per le opere di religione presieduta dal cardinale Renato Farina, lo Ior ha deciso di precisare il profilo dei propri clienti, escludendo - così non era in passato - tutti coloro che non sono in relazione attiva e diretta con la Santa Sede. Questa nuove "definizione" ha permesso la chiusura di circa un migliaio di conti.

Nelle scorse settimane, la banca ha varato anche le nuove misure di cash policy. Fra queste l'istituto pone in essere controlli su tutte le operazioni in contanti di importo maggiore o uguale a 1.000 euro. Tali procedure prevedono che il soggetto operante dichiari, nel caso di prelievo, lo scopo del prelievo e il soggetto beneficiario della somma e, nel caso di deposito, l'origine dei fondi e il soggetto di provenienza.

 

 

IORSEDE DELLO IOR - ISTITUTO OPERE DI RELIGIONEun bimbo con papa francesco bergoglio alla giornata per la famiglia LA RENAULT QUATTRO DI DON ZOCCA REGALATA AL PAPA FRANCESCO BERGOGLIO

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…