SIAMO UOMINI O GENERALI? - L’ADDIO AI ROS DI GANZER, IL COMANDANTE CONDANNATO A 14 ANNI PER ESSERSI INVENTATO UN TRAFFICO DI DROGA PER POI SGOMINARLO - IL SUO CAPOLAVORO? AVER CONVINTO A COLLABORARE IL CAPOBRIGATISTA VENETO MICHELE GALATI - EFFETTI COLLATERALI DELLE SUE INDAGINI? DUE TENTATI RAPIMENTI FINITI NEL SANGUE - IL GENERALE ‘’ROS-OLATO’’ NON VEDE L’ORA DI DEDICARSI ALLA SUA GRANDE PASSIONE: L’ARTE CLASSICA…

IL RITIRO DEL GENERALE: RIFAREI TUTTO DA CAPO GANZER, UNA VITA AL VERTICE DEI SUPERINVESTIGATORI: ORA MI OCCUPERÃ’ D'ARTE

Giusi Fasano per il "Corriere della Sera"

La voce del generale Giampaolo Ganzer arriva dopo tanti squilli. «Sono alle prese con un'ultima riunione, informale. Da oggi - anzi no, a dire il vero da sabato - sono in fase di abbandono. Ho 63 anni e raggiunti limiti di età, come si dice. Lascio un Ros in piena salute e nelle mani di chi lo conosce bene...».

Nello scatolone finale c'è una tristezza difficile da ammettere, «siamo militari, sappiamo come controllare le emozioni». C'è l'addio ai suoi uomini, il benvenuto all'amico e successore, il generale Mario Parente. E ci sono i ricordi di una vita passata in divisa. Era il 1964 quando Ganzer, quindicenne che sognava di diventare un grande investigatore, entrò nella Scuola militare Nunziatella. «Se tornassi indietro rifarei esattamente lo stesso percorso. Ho scelto ogni passaggio della mia vita professionale e ciò che ho ricevuto in cambio mi ha sempre appagato. Tutto questo è inestimabile, mi creda».

La carriera, i successi investigativi negli anni difficili dei sequestri di persona, la capacità di «entrare in empatia», come dice lui, con fonti delicatissime da gestire e le grandi operazioni contro il narcotraffico. I tempi dell'amarezza sono recenti: condanna in primo grado a 14 anni per aver usato metodi illegali nella lotta ai trafficanti di droga.

Il generale sa che la domanda prima o poi arriverà, preferisce anticipare la risposta: «Sulla mia vicenda giudiziaria posso soltanto dire che ho agito sempre con coscienza, con tutte le capacità che ho potuto e sicuramente con correttezza. Il giudizio lo lascio agli altri e poi è in corso l'appello e io credo che i processi vadano fatti in aula, non con le dichiarazioni pubbliche. Accetterò quello che verrà come ho sempre fatto, è da tutta la vita che vivo rispettando le istituzioni perché io SONO (e il verbo è volutamente più carico, ndr) un uomo delle istituzioni».

Se passa in rassegna i ricordi, Ganzer si rivede giovane ufficiale nei suoi cinque anni al Nucleo investigativo di Udine, poi altri undici alla Sezione speciale anticrimine di Padova e, ovviamente, al Raggruppamento operativo speciale. Non saprebbe scegliere la sua inchiesta-capolavoro, ma «ai tempi dei sequestri di persona fra il Veneto e la Lombardia certo essere operativi come lo ero io voleva dire raccogliere i frutti delle grandi inchieste e questo per un militare è un motivo di orgoglio.

Nelle indagini sulla criminalità mi ha di sicuro soddisfatto il caso di Michele Galati, il capocolonna delle Brigate rosse in Veneto». Ganzer lo convinse a collaborare con la Giustizia: «Quello che ha raccontato, prima informalmente e poi davanti al magistrato, è sempre stato ritenuto affidabile», ne va fiero adesso.

Ci sapeva fare, il generale, con le fonti. Fu lui a convincere un altro grande pentito delle storie criminali di quegli anni: Antonio Zagari. Lo avvicinò per avere informazioni sul caso del sequestro Celadon, figlio dell'imprenditore del Vicentino che venne rapito e rilasciato dopo 831 giorni. «Lui non ci aiutò sul rapimento di Celadon» racconta Ganzer, «ma fu fondamentale per le informazioni, in anticipo, su altri sequestri e anche la sua collaborazione con la legge posso definirla come una grande soddisfazione professionale».

Quello che non è mai mancato, all'ormai ex capo del Ros, è il sostegno dei suoi uomini. «Se non fosse stato così avrei trovato giusto dimettermi». Sostegno. Nella sua vicenda giudiziaria, certo. Ma anche davanti a operazioni andate non proprio come dovevano e finite con una coda polemica. Il caso Snaidero, per esempio, l'imprenditore che la cosiddetta banda dei giostrai tentò di rapire in Friuli. Oppure il tentato rapimento di Antonella Dellea, a Varese. Finirono tutti e due nel sangue, il primo con due rapitori uccisi, il secondo con la banda intera sterminata.

«Ogni tanto ripenso ai fatti che ho seguito» spiega Ganzer «e al modo che avevamo di lavorare. Il nostro approccio d'indagine era sempre quello: lo studio di un caso o di un fenomeno attraverso i documenti, la sua analisi approfondita e la ricerca per individuare il tessuto connettivo di chi stavamo controllando». Da ieri il generale non è più nel suo ufficio al Ros, ma nemmeno più a Roma: «Credo che cambierò città e che potrò dedicarmi finalmente a due cose che amo molto, l'arte classica greca e romana e la storia antica».

 

GIAMPAOLO GANZER Giampaolo GanzerGiampaolo GanzerIL GENERALE MARIO PARENTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)