chiara appendino

VADE RETRO, APPENDINO –  A TORINO I GRILLINI SI SPACCANO SULLE OLIMPIADI, LA SINDACA MINACCIA: "ORA MI DIMETTO" – 23 CONSIGLIERI DEL M5S ALLA SINDACA: RITIRA LA CANDIDATURA DELLA CITTA’ AI GIOCHI INVERNALI 2026 – MA LEI NON CI STA E OGGI DOVREBBE ESSERE A ROMA PER ILLUSTRARE LA BOZZA DI DOSSIER AL SOTTOSEGRETARIO GIORGETTI

chiara appendino

Andrea Rossi per la Stampa

 

Chiara Appendino sull' orlo delle dimissioni. La maggioranza, che per due anni l' ha sostenuta senza esitazioni, vicina a toglierle la fiducia.

 

Il Comune di Torino rischia il tracollo, l' eventuale candidatura alle Olimpiadi invernali del 2026 è un tornado che si abbatte con una violenza inattesa e feroce.

 

torino 2026

In una serata drammatica, tra riunioni, urla, pianti va in scena lo psicodramma di quella che poco meno di un anno fa era la sindaca più amata d' Italia. «Devi ritirare la candidatura di Torino»: quello dei 23 consiglieri del Movimento 5 Stelle è un diktat che travolge tutto, compreso il via libera di Grillo, Casaleggio e Di Maio alcuni mesi fa e le esternazioni pro Torino dei ministri Fraccaro e Toninelli nell' ultimo fine settimana. I Cinquestelle di Torino, da mesi in ebollizione, rompono gli argini: in pochi si sono schierati contro i Giochi dal primo momento, i più hanno temporeggiato, più per lealtà ad Appendino che per convinzione.

 

appendino

Ora no: votano e la maggioranza è contraria alle Olimpiadi. «Chiara, Torino non si deve candidare». Ma la sindaca non ci sta: ha deciso di tentare, oggi dovrebbe essere a Roma per illustrare la bozza di dossier al sottosegretario Giancarlo Giorgetti. Non ci sta a perdere la faccia e allora alza la posta: non ritiro nulla, piuttosto mi dimetto.

 

Non è la prima volta che in un momento di tensione , o di fragilità, Appendino minaccia di mollare. Stavolta però è seria. E lo è anche perché la reazione dei suoi consiglieri è durissima: bene, ce ne andiamo tutti a casa.

 

Appendino si chiude nel suo ufficio: con lei ci sono il vice sindaco Guido Montanari e il capo di gabinetto Mauro Marinari. A pochi metri, nelle stanze riservate al Movimento 5 Stelle, restano i consiglieri.

BEPPE GRILLO - DI MAIO - DAVIDE CASALEGGIO

 

Il fronte disposto a far saltare il banco adesso è largo, non più circoscritto a quei cinque consiglieri da sempre ostili.

 

Adesso i contrari sono diventati maggioranza ed è successo perché non condividono il metodo scelto da Appendino: fughe in avanti, decisioni prese in solitudine. Le contestano di tenere più ai rapporti con alcuni pezzi di città, i "poteri" che alle parole d' ordine di un programma rimasto confinato alla campagna elettorale.

«Da due anni stiamo facendo il contrario di quel che avevamo promesso». E le Olimpiadi ne sono l' emblema.

 

Appendino non può assecondare la richiesta di abbandonare la corsa olimpica. Non la condivide: in questa partita si sente di rappresentare la maggioranza dei torinesi e la spinta dei settori più propulsivi della città, a favore dei Giochi. «Sono la sindaca di tutti, Torino viene prima del Movimento», è una frase che ripete spesso. Un passo indietro, poi, adesso avrebbe effetti devastanti per la sua credibilità.

appendino

 

Non può tornare indietro, la sindaca. Ma non possono farlo nemmeno i consiglieri.

Non vogliono, soprattutto: il no alle grandi opere e ai grandi eventi, considerati terreno buono per speculatori e interessi torbidi, è uno dei caposaldi delle origini, ancora molto sentito nelle truppe torinesi, per gran parte legate ai movimenti della sinistra e già molto a disagio per l' allenaza di governo con la Lega a livello nazionale.

 

In più c' è un elemento quasi umano: il logorio di una maggioranza che da due anni non riesce a lasciare il segno che vorrebbe. E che, per questo, non sembra più disposta a seguire la sua sindaca. Si arriva così al dramma di ieri sera: Appendino chiusa nelle sue stanze, i consiglieri nelle loro.

giancarlo giorgetti

 

Muro contro muro, nessuno disposto a cedere. E questa minaccia - «mi dimetto» - che incombe e stavolta sembra davvero reale.

CHIARA APPENDINOgrillo appendinochiamparino appendinoAPPENDINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...