riccardo fraccaro - luigi di maio - beppe grillo - stefano buffagni - alfonso bonafede - pietro dettori - alessandro di battista

IL VALZER DELLE NOMINE DI STATO - VANNO IN SCADENZA 41 CDA. A CUI SI AGGIUNGE QUELLO DEL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO - SE NELLA LEGA A TIRARE LE FILA DA TEMPO È GIORGETTI, LE EMINENZE GRIGE DEI 5S SONO STEFANO BUFFAGNI E LUCA ALFREDO LANZALONE, PRESIDENTE DI ACEA - A LONDRA I GRILLINI POSSONO POI CONTARE SU ANTONIO GUGLIELMI DI MEDIOBANCA - DEL RESTO, CHE I GRILLINI ABBIANO CAPITO COME GIRA IL POTERE IN ITALIA LO DIMOSTRA LA VISITA DI CASALEGGIO A CASA DI FRANCESCO MICHELI

Claudio Antonelli - Alessandro da Rold per la Verità

 

DANIELE FRANCO

Tra big e mini, quest' anno vanno in scadenza 41 cda di controllate pubbliche. A cui si aggiunge uno degli incarichi più delicati per il governo: quello del Ragioniere generale dello Stato. Daniele Franco, nominato da Enrico Letta, scade a maggio e per il successore si fa il nome di Biagio Mazzotta oggi a capo dell' ispettorato generale del bilancio.

 

In tempi di manovra il parere della Ragioneria è fondamentale e il governo entrante dovrà ben valutare. Così ne consegue che l' infornata di nomine sarà ampia e complessa. Ampia perché ogni consiglio porta con sé una media di dieci incarichi. E i conti sono presto fatti. Complessa perché se immaginiamo un governo che dovrà mediare tra Lega, M5s e una dose di Forza Italia la sintesi sarà impegnativa.

 

SALVINI MELONI GIORGETTI 1

Si va da Cassa depositi e prestiti, fino alle controllate Rai, passando per Sogei, Simest, Telespazio, Invimit e il Gestore elettrico. Mentre per la nomina dei vertici di Agcom - tanto cari a Silvio Berlusconi - c' è da attendere la primavera del 2019. E da scommettere che se il leader di Fi vorrà avere voce in capitolo sul successore di Marcello Cardani dovrà accettare di aver poca voce in capitolo sul resto.

 

antonio guglielmi

Se nella Lega a tirare le fila da tempo è il vicesegretario Giancarlo Giorgetti, ora impegnato nella partita di governo, per capire il M5s bisogna partire da Mediobanca. Da giorni nel capoluogo lombardo circola l' indiscrezione che piazzetta Cuccia spinga Luigi Di Maio, sia perché da sempre l' ex banca di sistema corre in soccorso dei vincitori (Roberta Furcolo, moglie dell' amministratore delegato Alberto Nagel firmò un appello pro Matteo Renzi negli anni passati) sia perché a Londra i grillini possono contare su uomo di fiducia, ovvero Antonio Guglielmi, capo equity market di Mediobanca.

 

Non solo. C' è una cabina di regia sulle nomine nelle partecipate statali all' interno del Movimento 5 stelle. È una sorta di comitato, composto da quattro persone fedelissime al candidato premier Di Maio, di cui una in particolare viene considerata il braccio operativo, un grillino che ha buoni contatto con la Lega di Matteo Salvini. È Stefano Buffagni, ex consigliere regionale lombardo ora eletto con i pentastellati.

RICCARDO FRACCARO - LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - STEFANO BUFFAGNI - ALFONSO BONAFEDE - PIETRO DETTORI - ALESSANDRO DI BATTISTA

 

Lombardo di Bresso, dottore commercialista, l' ex consigliere regionale grillino è persona pratica che ha condotto in questi anni un lavoro molto ravvicinato con la Lega. In particolare sul referendum per l' autonomia Lombarda come sul voto elettronico, dove i 5 stelle hanno votato insieme alla maggioranza di centrodestra del Consiglio della Lombardia.

 

Secondo gli spifferi del Pirellone, sarebbe dovuto essere Buffagni il vero candidato 5 stelle per le regionali, ma alla fine ha preferito seguire il leader Di Maio a Roma. Buffagni è considerato l' eminenza grigia del Movimento, ha lavorato su Expo, conosce bene il tessuto economico politico del Nord Italia e soprattutto ha un rapporto di fiducia con Davide Casaleggio, patron della Casaleggio associati.

 

luca lanzalone

Insieme con Buffagni, oltre a Di Maio, nel comitato siedono Laura Castelli, torinese, laurea in economia aziendale, nonché ex membro della commissione Bilancio nella precedente legislatura, ma soprattutto Luca Alfredo Lanzalone, avvocato di Genova, attuale presidente di Acea, la partecipata del Comune di Roma. Stando a quanto filtra dalle maglie grilline, è Lanzalone, noto per la mediazione con gli americani sullo stadio della Roma, il nome che i pentastellati potrebbero proporre per la presidenza di Cassa depositi e prestiti, al posto di Claudio Costamagna.

Stefano Donnarumma

 

Un altro nome di peso della classe dirigente M5s è Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea, che però punterebbe alla poltrona di Francesco Starace in Enel. È probabile che il comitato possa farsi sentire anche sui prossimi rinnovi di Saipem, la partecipata Eni dove il nome di Francesco Caio, è considerato dai grillini come il vecchio establishment.

 

davide casaleggiofrancesco micheli

Per questo avanza il nome dell' attuale direttore generale del Tesoro, Vincenzo La Via visto da tutti come elemento «tecnico». Infine non vanno trascurati i rapporti del sindaco di Torino, Chiara Appendino con il presidente di Crt, Giovanni Quaglia: la nomina di Quaglia fu un' operazione sponsorizzata l' anno scorso da Fabrizio Palenzona, ex vice presidente di Unicredit. Del resto, che i grillini abbiano capito come gira il potere in Italia lo dimostra la visita di Casaleggio alla casa di Francesco Micheli in piazza Castello, a Milano, nelle scorse settimane. Il finanziere pochi giorni prima delle elezioni aveva organizzato una festa in onore di Matteo Renzi non immaginando che si potesse trasformare così velocemente in un addio.

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)