europa puzzle

UN VASO DI COCCIO CHE DA’ FASTIDIO. L’EUROPA VISTA DA MOSCOVICI: USA E RUSSIA VOGLIONO DIVIDERCI (E CI STANNO PURE RIUSCENDO) – DOPO LA BREXIT, LA VITTORIA DELLA LE PEN IN FRANCIA SAREBBE FUNZIONALE AL DISEGNO – IL COMMISSARIO UE SOFT SUI CONTI ITALIANI, MA NON ESAGERATE

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

DONALD TRUMP VLADIMIR PUTINDONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN

Leggetela in prospettiva: «Siamo in un mondo pericoloso. Ci sono forze che vorrebbero smantellarci. Penso alle politiche americane, a quelle russe, a forze interne come la Brexit. Se così tanti vogliono dividerla forse è perché l' Unione è forte e disturba. Serve un sussulto politico per lottare per un' Unione più democratica e più efficace, anche a livello economico».

 

L' audizione in videoconferenza di Pierre Moscovici al Senato italiano doveva servire a capire di più sulla trattativa per la correzione dei conti chiesta da Bruxelles. Per il commissario agli Affari monetari è stata invece l' occasione di un durissimo j' accuse a Washington e Mosca, contro la tentazione di chi punta alla fine del multilateralismo e a un ordine mondiale che faccia fuori l' Europa, almeno per come la conosciamo oggi.

FILLONFILLON

 

Moscovici parla mentre Francois Fillon a Parigi si difende dall' accusa di aver usato soldi pubblici a vantaggio della moglie. Benché abbia smentito le voci di ritiro, le chance di vittoria Marine Le Pen aumentano di giorno in giorno. La campagna elettorale francese è sempre più scandita da inchieste giudiziarie e rivelazioni.

 

MACRON COMPAGNAMACRON COMPAGNA

Emmanuel Macron, ad oggi l' alternativa più credibile alla leader del Front National, è circondato da voci e sospetti alimentati ad arte da ambienti filorussi. Se dal ballottaggio dell' 8 maggio dovesse uscire Le Pen, non sarebbe solo la prima volta di una donna, ma probabilmente anche l' ultima della Francia nell' euro. Pochi giorni fa il consigliere economico Bernard Monot ha incontrato i vertici di BlackRock, Barclays e Ubs, segno che negli ambienti finanziari si inizia a prendere sul serio l' ipotesi Frexit. Il voto di ieri della Camera dei Lord contro la May per proteggere i diritti dei cittadini europei in Gran Bretagna senza attendere l' inizio formale della trattativa per l' uscita dall' Unione accende le speranze degli europeisti ma non cambia il contesto.

PIERRE MOSCOVICI E MARIE CHARLINE PACQUOT jpegPIERRE MOSCOVICI E MARIE CHARLINE PACQUOT jpeg

 

La risposta di Moscovici al giro di poker attorno al destino dell' Unione è un rischioso rilancio: «Dobbiamo andare fino in fondo, dotarci di un ministro del Tesoro europeo». Propone di prolungare il piano Juncker, appoggia la proposta Padoan di introdurre un' assicurazione europea contro la disoccupazione.

 

MARION LE PENMARION LE PEN

Visto il clima, sui conti italiani si mostra morbido come velluto: «La correzione che abbiamo chiesto è ragionevole e progressiva», e «anche se la regola del debito non è rispettata» ciò non significa automaticamente «l' apertura di una procedura per deficit eccessivo». Per il via libera alla manovrina «non c' è fretta», il governo ha tempo fino alla fine di aprile. Ancora: la Commissione è «consapevole» che per portare a casa i risultati delle riforme «ci vuole tempo».

DRAGHIDRAGHI

 

L' accelerazione voluta da Gentiloni per far approvare il disegno di legge sulla concorrenza (giace da due anni fra un cassetto e l' altro delle Camere) serve a questo: di qui ad aprile sarà l' unico atto di governo in grado di dimostrare la volontà italiana di andare avanti, nonostante tutto.

Andrea Enria THUMB W Andrea Enria THUMB W

 

Moscovici insiste su un punto: le banche. Il sistema è «relativamente vulnerabile», pesano le sofferenze «e i requisiti patrimoniali contribuiscono a questa debolezza». Difficile immaginare che l' Unione possa dare una mano: il no di Draghi alla proposta del numero uno dell' Eba Enria di una bad bank continentale è il segno che mancano le condizioni politiche.

Twitter @alexbarbera

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…