VECCHI LEGA-MI - TUTTO LASCIA PRESAGIRE CHE TREMONTI E BOSSI SI RIAMMUCCHINO (IN BARBA AL PDL E A MARONI) - SI INFITTISCONO GLI INCONTRI TRA TREMENDINO E IL MALANDATO SENATUR: CHE SIA PER CONCORDARE IL PROGRAMMA ELETTORALE? - AD AVVICINARE L’EX MINISTRO DELL’ECONOMIA A BOSSI NON SONO LE SUE ALLEANZE, MA LE SUE INIMICIZIE: BERLUSCONI IN PRIMIS, MA ANCHE MARONI, CONTRARIO AL SUO RITORNO NELLA LEGA PROPRIO PERCHÉ SA CHE GIULIETTO POTREBBE ALLEARSI CON BOSSI E CALDEROLI CONTRO DI LUI...

Marco Cremonesi per "Il Corriere della Sera"

Tutti i lunedì, e spesso anche al venerdì. Come mai Giulio Tremonti varca un paio di volte la settimana il portone sovrastato dal Sole delle Alpi di via Bellerio? Che cosa si dicono Umberto Bossi e l'ex super ministro all'Economia nel loro fitto discutere?

La risposta di tutti coloro che frequentano il «Vaticano leghista» è sempre la stessa: i due amici discutono del programma elettorale. È vero, alle elezioni mancano, come minimo, tredici mesi. E lo scenario politico non potrebbe essere più fluttuante. Eppure, nel quartier generale del Carroccio tutti giurano che sia proprio così: il «Capo» e Tremonti, da un mesetto abbondante a questa parte, pensano al programma e al rilancio dell'ormai impallidito federalismo fiscale. Fatto francamente un po' curioso.

Come mai il leader leghista prepara il programma del proprio partito con un esponente, sia pure sui generis, dell'ormai nemico Pdl? Un cavallo di razza che non perde occasione per ribadire che, al momento, lui è fuori dalla politica politicante? Senza dimenticare che, negli ultimi tribolati giorni del governo Berlusconi era proprio a Tremonti che Bossi si rivolgeva quando tuonava contro l'Europa a cui, sulle pensioni, bisogna «saper dire anche dei no».

Acqua certamente passata. Per spiegare il nuovo corso, i più sanguigni utilizzano la categoria del tradimento. Bossi, dicono, si sentirebbe tradito da Silvio Berlusconi. Il quale, ancora a gennaio, continuava a martellare sull'ex alleato con la stessa promessa: «Monti cadrà alle Idi di marzo». Una frase forse un tantino jettatoria, resa pubblica da Roberto Calderoli.

Metafora a parte, però, il 15 del mese si avvicina. E l'ex premier - al di là degli strattoni su Giustizia e Rai, al di là degli slanci di Angelino Alfano nei confronti del Carroccio - non sembra in procinto di pugnalare il suo successore a Palazzo Chigi. Mentre la possibilità di un accordo tra Pdl, Pd e Udc per la modifica alla legge elettorale in chiave vistosamente anti leghista sarebbe da Bossi considerata «un incomprensibile sfregio».

Lo stesso registro, quello della delusione, varrebbe in qualche misura anche per Giulio Tremonti. Che oggi si trova lontanissimo dal partito di cui fu l'ideologo e, difficile negarlo, il garante presso ampie fasce di elettorato che su molte questioni avrebbero altrimenti fatto fatica a riconoscersi nel berlusconismo. E lontanissimo - più in generale - da una forza politica in cui la sua parola, a dispetto dei mugugni che l'hanno spesso accompagnata, fu sempre legge.

Ad ogni modo, la coppia di amici pare abbia anche un altro argomento di conversazione favorito: le presunte manovre di Roberto Maroni per la conquista del Carroccio. L'ex ministro dell'Economia non ha mai avuto relazioni particolarmente empatiche con l'ex collega dell'Interno. Per Tremonti il rapporto vero, oltre che con Bossi, è sempre stato quello con il «dirimpettaio», Roberto Calderoli, con cui ha condiviso passo passo la gestazione degli otto decreti sul federalismo fiscale.

Del resto, Bossi lo ripete a tutti coloro che gli capitino a tiro: «È Maroni che non vuole fare entrare Tremonti nella Lega». Mica una bugia. È certamente vero che le riserve di Maroni e dei maroniani hanno giocato un ruolo significativo nel rallentare l'outing del ministro economista nei confronti del movimento padano: l'ufficio che all'inizio dell'anno si raccontava fosse in preparazione in via Bellerio per l'«amico Giulio» non è mai stato (fin qui) terminato.

Lo scarso affetto, va detto, è ricambiato. I barbari sognanti sono convinti che un nuovo fidanzamento con Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti sarebbe letto dai militanti più severi come l'ennesima prova della romanizzazione compromissoria del Carroccio.
Fatto sta che un alto dirigente lombardo, amico da sempre di Roberto Maroni, è quasi sprezzante. «Tremonti nella Lega? Va benissimo, per amor del cielo. Basta che si scelga una sezione e si iscriva come socio sostenitore senza diritto di voto. Dopo qualche anno, diventerà anche lui socio ordinario militante».

 

GIULIO TREMONTI UMBERTO BOSSI ROBERTO MARONI ROBERTO CALDEROLI FLAVIO TOSIUMBERTO BOSSI GIULIO TREMONTI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...