VOLANO STRACCI SU CUCCHIANI NEI CORRIDOI DI BANCA INTESA: “ERA ARRIVATO COME CAMBIALE DI MONTI ALLA MERKEL” - COLLETTA PER PAGARGLI LA PENSIONE

Francesco De Dominicis per "Libero"

«Cucchiani non si preoccupi: se Intesa non paga le sue sei mensilità provvederemo noi a organizzare una colletta tra lavoratori bancari». Per certi versi c'era da aspettarselo: siamo arrivati allo sfottò. Quello dei sindacati nei confronti del vertice di IntesaSanpaolo. Perché la decisione di Ca de' Sass di assicurare altri sei mesi di stipendio all'ex amministratore delegato, Enrico Cucchiani, è paradossale.

Una scelta che rispetta il contratto, come si è affrettata a precisare ieri la banca. Ma che stride, eccome, se si guarda sia alla crisi economica sia alla situazione interna dei lavoratori di Intesa. Fatto sta che dopo la levata di scudi di Fisac Cgil e Uilca di lunedì, ieri è scesa in campo la Fabi. Con il segretario generale, Lando Sileoni, che ha preso di mira, ironizzando, la vicenda Cucchiani, rimosso domenica e rimpiazzato dal direttore generale vicario, Carlo Messina.

Ad aver fatto infuriare le sigle è la prosecuzione del rapporto di lavoro dell'ex ad. Al quale sono stati promessi altri sei mesi di stipendio, in modo da garantirgli il raggiungimento dei requisiti per l'età pensionabile. Indiscrezioni non confermate ufficialmente, ma che hanno creato comunque non poco malumore fra i lavoratori della banca.

«Ci sono situazioni occupazionali drammatiche» spiegava ieri una fonte interna, ricordando pure, fra rabbia e incredulità, le migliaia di esuberi e qualche esodato ancora nel limbo della legge Fornero a cui, di fatto, viene presentato il conto dello stipendio di Cucchiani. Quella dell'ex alto dirigente Allianz è una «posizione blindatissima» si mormora nei corridoi del primo istituto di credito del nostro Paese. E c'è pure chi fa riferimento al suo passato tutto tedesco, associando il suo arrivo in Ca de' Sass come una sorta di favore dell'ex premier italiano, Mario Monti, alla cancelliera tedesca, Angela Merkel.

La faccenda è complicata e sta assumendo le caratteristiche di un intrigo che pare interessare le diplomazie internazionali. Financo Edward Lutwak ha voluto dire la sua. Secondo l'economista e politologo americano, Cucchiani sarebbe stato costretto a lasciare Intesa perché «prestava i soldi agli imprenditori e non agli amici», voleva «internazionalizzare» la banca e invece hanno prevalso «metodi italiani».

Il riferimento, non esplicito, è alla visione di «banca di sistema» più gradita al presidente del consiglio di sorveglianza, Giovanni Bazoli. La banca ha provato a difendersi, brandendo il contratto di assunzione. Come dire: era tutto previsto e già messo nero su bianco.

Ne emerge, tuttavia, un quadro a tinte fosche. Secondo Sileoni questa decisione è stata presa «senza avere il minimo rispetto per l'intelligenza delle persone» mentre sarebbero «indispensabili comportamenti e decisioni in linea con l'attuale e delicatissimo momento di crisi.

Predicare bene e razzolare male fa perdere quel minimo di credibilità che il sistema bancario ancora pensa di avere». Oltre alla prosecuzione del rapporto di lavoro, la polemica riguarda anche la super buonuscita intascata da Cucchiani: 3,6 milioni di euro che, sommati alla busta paga, diventano 7 milioni per un incarico di appena 21 mesi. Vallo a raccontare a chi è stato prepensionato o a chi ha accettato di lavorare il sabato o la sera.

La bufera è destinata a proseguire. Gli occhi sono puntati su Messina. La sua «promozione» sarebbe stata caldeggiata, in particolare, da Francesco Micheli. Al chief operating officer, dicono in banca, Messina si rivolge addirittura con l'appellativo di «maestro». Segno di grande deferenza, confermato dal fatto che sono i soli, fra i top manager del gruppo, a darsi del lei.

 

Draghi, Merkel e Monti ENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO DRAGHI E MERKEL ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE francesco micheli banca dei territori banca intesa Carlo-Messina-Intesa-SanpaoloIL FINANZIERE ROMAIN ZALESKIGIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizzi

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"