RIFIUTI RIFIUTATI - È PROPRIO UN ASSESSORE DELL’ITALIA DEI VALORI IN PUGLIA (L’EX PM NICASTRO), A FERMARE L’ARRIVO DEI RIFIUTI CAMPANI NELLA REGIONE: “NON SI SA COSA ARRIVA, VIOLATI GLI ACCORDI” - DURANTE I CONTROLLI, ER MEJO DE NAPULE MILIONARIA: MATERASSI, GOMME, FARI, TONER, SACCHETTI DI IMMONDIZIA INDIFFERENZIATA - DELIRIO SULLE COMPETENZE: “I TRASFERIMENTI ERANO CURATI DALL'ESERCITO. MA DOPO LE PRIME 1000 TONNELLATE, VENNE IL GENERALE MONACO E MI DISSE: NOI CI SALUTIAMO QUI”...

Andrea Garibaldi per il "Corriere della Sera"

Tutto era cominciato bene. Nel nome del buon vicinato fra Regioni. «La Puglia smaltirà 50 mila tonnellate di rifiuti di Napoli e della Campania», annunciò il governatore di Puglia (e leader di Sinistra Ecologia e libertà), Nichi Vendola, fine novembre 2010. Precisando: «Non si può venir meno al dovere della solidarietà. Se crepa Napoli, crepa il Mezzogiorno d'Italia».

Cos'era accaduto? C'era stato un appello del governo alle Regioni affinché alleviassero il disastro napoletano e la Puglia, fra le poche, aveva dato disponibilità, forte di un sistema di discariche (private) esistente.

A distanza di pochi mesi, tutto è finito in tribunale. E l'assessore pugliese all'Ambiente, Lorenzo Nicastro, ha invitato i cittadini della sua regione addirittura al «controllo sociale» sulla pericolosità sugli scarti campani. Nicastro è un ex pubblico ministero, vicino all'Italia dei Valori, che Vendola ha chiamato in giunta.

Spiega così: «Il flusso di rifiuti campani è senza garanzia. Non sappiamo cosa c'è veramente dentro». Aveva detto Vendola, fine novembre 2010: «Governo Berlusconi, Esercito e Protezione Civile hanno garantito che la qualità del rifiuto trattato in Campania sarà al di sopra di ogni sospetto. Noi verificheremo quando arriverà in Puglia».

La Puglia è da tempo «solidale» con la Campania. Dal 2008 sul suo territorio sono state scaricate 50 mila tonnellate di rifiuti campani. Quando c'è il nuovo appello da Roma, la Puglia dice: ok, siamo qui. L'accordo è per 45 mila tonnellate di «vecchi rifiuti» accumulati. I due assessori all'Ambiente firmano un protocollo «per cautelare le popolazioni pugliesi residenti nei siti di smaltimento». Racconta l'assessore Nicastro: «I trasferimenti erano curati dall'Esercito. Ma dopo le prime 1000 tonnellate, venne il generale Monaco e mi disse: noi ci salutiamo qui».

L'Esercito lasciava, le competenze passavano alle Province. Poi, accadono due cose. La polizia provinciale di Taranto notifica che i rifiuti potevano essere «non idonei», non erano tritati e separati e giungevano in Puglia senza le analisi delle agenzie ambientali delle due Regioni. Numero due: nel protocollo si parlava anche di un «ristoro ambientale», un rimborso di 500 mila euro per la Puglia. «Mai arrivati - dice Nicastro -. Come i 7 milioni che il governo si era impegnato a darci nel 2008 per bonificare i siti inquinati della zona di Taranto». Insomma, secondo la Puglia, troppi patti violati.

La Regione a questo punto diffida la discarica principale, Italcave di Stazze, ad accogliere i rifiuti campani. Italcave, società dei fratelli tarantini Caramia, ricorre al Tar. Il Tar sospende il diktat regionale. Gli scarichi dalla Campania riprendono per altri tre mesi, fino a quando il Tar, nel merito, dà ragione alla Puglia. Ma il Consiglio di Stato concede di nuovo la sospensiva a Italcave.

A settembre la Puglia effettua un nuovo controllo e trova in due Tir materassi, gomme, fari, toner, sacchetti di immondizia indifferenziata. Tutti materiali non previsti fra quelli «esportabili». Né viene trovata la documentazione «sull'assenza di furani e diossine». Nuova diffida regionale, nuovo ricorso Italcave. Il Tar sospende la diffida.
Il traffico di rifiuti da Campania a Puglia continua: «Un migliaio di tonnellate al giorno - dice l'assessore Nicastro -. Sulle quali non abbiamo strumenti di controllo». Arrivano dalle Province di Salerno, Benevento, Napoli, la città amministrata da de Magistris, che come Vendola si rivolge ai «movimenti» del Paese, ma non ha responsabilità diretta sui trasferimenti.

L'amministratore di Italcave, Giovanni De Marzo, assicura che sono garantiti i controlli sulla non pericolosità. Ma la giunta Vendola chiama allo «slancio collettivo», chiede ai pugliesi una mano per esaminare cosa proviene dal confine campano.

 

NAPOLI PROTESTA DEI CITTADINI CHE GETTANO I RIFIUTI NON RACCOLTI IN VIA DUOMO A sinistra Nichi Vendola a destra Gianni de Magistris GUARDARCHIVIO Dal Fatto Quotidiano rifiuti napoli rep3RIFIUTI A NAPOLI rifiuti napoli monnezza002 laprifiuti napoli monnezza004 laprifiuti napoli monnezza BD

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....