donald trump - mercati azionari borse borsa

IL VENERDI’ NERO DEI MERCATI – ALTRO CHE ETA’ DELL’ORO, TRUMP SI CONFERMA PER IL SECONDO GIORNO CONSECUTIVO IL FLAGELLO DELLE BORSE - WALL STREET BRUCIA 10MILA MILIARDI, PIAZZA AFFARI LASCIA SUL TERRENO IL 6,53% (UN PUNTO IN MENO RISPETTO ALLA CADUTA SUBITA CON IL CROLLO DELLE TORRI GEMELLE NEL 2001). CROLLANO ANCHE LE QUOTAZIONI DEL PETROLIO - MARTIN WOLF, ECONOMISTA E COMMENTATORE PRINCIPE DEL “FINANCIAL TIMES”: “E’ COME NEGLI ANNI ’30 DEL NOVECENTO. TRUMP NON IMPARA NULLA DAI SUOI FALLIMENTI, HA FATTO BANCAROTTA SEI VOLTE. FOLLE CHE L’ITALIA TRATTI DA SOLA. NON PENSO CHE MELONI POSSA…”

Giovanni Pons per la Repubblica - Estratti

donald trump - mercati azionari

Il ciclone Trump travolge le Borse mondiali per il secondo giorno consecutivo. E il conto è molto salato. Secondo i calcoli riportati dal sito Marketwatch, dal giorno dell’insediamento del presidente Wall Street ha bruciato 9.600 miliardi di dollari, di cui 5.000 sono andati in fumo negli ultimi due giorni in seguito all’annuncio dei dazi. In Europa le conseguenze peggiori le ha subite Piazza Affari: ieri il listino di Borsa milanese ha lasciato sul terreno il 6,53%, azzerando quasi del tutto quel 16% che aveva guadagnato da inizio anno.

 

La perdita di ieri è solo un punto in meno rispetto alla caduta subita con il crollo delle Torri gemelle del settembre 2001, quando l’indice perse il 7,5% in una seduta. Ma è ancora distante dal tonfo peggiore nella storia dell’indice Ftse Mib di Milano, provocato dal Covid e dal lockdown il 12 marzo 2020, meno 16,92%.

I MERCATI FINANZIARI E I DAZI

 

La pioggia di vendite sulle azioni di Milano è iniziata fin dal primo mattino prendendo di mira le banche che negli ultimi mesi erano cresciute molto grazie alle operazioni di acquisizione in corso. Mps con un meno 12,2% è stata la più penalizzata, seguita da Bper (meno 10,4%) e Mediobanca (meno 10,3%).

 

Ma il ribasso generalizzato ha riguardato tutti i listini europei, con Londra, Parigi e Francoforte che a fine giornata hanno visto i loro indici perdere tra il 4 e il 5%.

La situazione si è andata ingarbugliando con il passare delle ore per alcuni eventi in rapida successione. Verso la fine della mattinata la Cina ha annunciato la sua risposta a Trump con l’introduzione di dazi al 34% per tutte le importazioni americane nel Paese asiatico.

donald trump - mercati azionari

Controreplica immediata: «I cinesi se la sono giocata male. Sono andati nel panico. L’unica cosa che non possono permettersi di fare», scrive il presidente Usa sui social invitando gli investitori mondiali ad andare negli Stati Uniti a fare business. Appello non raccolto dalla Francia: «È chiaro che se una grande azienda francese accettasse di aprire una fabbrica negli Stati Uniti, darebbe ragione agli americani », ha detto il ministro dell’Economia Eric Lombard.

 

(…)

I segnali del futuro rallentamento dell’economia Usa sono certificati dal rendimento dei titoli di Stato, in ribasso dappertutto. Il T-bond decennale americano scende sotto il 4% per la prima volta da ottobre scorso. Se i rendimenti scendono i prezzi delle obbligazioni salgono e rappresentano l’unico ancoraggio per gli investitori in queste ore così concitate. Un altro segnale di rallentamento per l’economia viene dal prezzo del petrolio ancora in discesa - il Wti quotato a New York scende del 7,5% a 61,9 dollari al barile. L’incertezza, come noto, è il peggior nemico dei mercati finanziari e il comportamento da scheggia impazzita di Trump non fa che amplificarla. Le banche d’affari sfornano ricerche sui prossimi tagli dei tassi di interesse che potrebbero arrivare dalle banche centrali, a partire dalla Fed.

 

DONALD TRUMP IN VERSIONE NERONE BRUCIA MILIARDI DI DOLLARI - IMMAGINE CREATA CON CHATGPT

Ma a metà pomeriggio arriva la doccia gelata. Dalla Virginia parla il governatore Jerome Powell e la sua analisi è impietosa: «Le tariffe di Trump portano inflazione più alta e crescita più bassa. La Fed aspetterà di avere un quadro più chiaro delle conseguenze prima di muoversi». È ciò che temono gli economisti, la trappola della “stagflazione” che impedisce di tagliare i tassi per tenere sotto controllo la crescita dei prezzi. Wall Street reagisce di conseguenza, le perdite si ampliano a oltre il 5%, il Nasdaq dei titoli tecnologici è quasi a meno 6%. Ma l’ultima mossa di Trump dà forza a chi crede che i dazi siano solo uno strumento negoziale: il segretario del partito comunista vietnamita To Lam dice che il Vietnam è disposto ad azzerare i dazi in caso di accordo con gli Stati Uniti. Il titolo Nike, che produce metà delle sue scarpe in Vietnam, rimbalza del 4,6%.

 

 

 

WOLF

Francesco Manacorda per la Repubblica - Estratti

DAZI - IL PIANO ANNUNCIATO DAGLI STATI UNITI

«Lo zio Sam se n’è andato, non è più nostro zio. E l’Europa è pigra, grassa e addormentata. Deve svegliarsi». Parlare con Martin Wolf, economista e commentatore principe del Financial Times, significa confrontarsi con un interprete privilegiato delle dinamiche globali del potere, ma anche ricevere una doccia fredda.

 

«Che cosa mi ricorda questo periodo? Si può paragonare agli anni precedenti alla Prima Guerra mondiale o all’intervallo tra le due Guerre mondiali, quando enormi sconvolgimenti negli equilibri di potere generarono grandi tensioni sociali, che sfociarono poi in ciò che purtroppo sappiamo».

 

Non incoraggiante. Ma partiamo dai dazi di Trump. I mercati crollano, il mondo non si capacita di quello che accade. Che gioco sta giocando il presidente Usa?

«Trump è un essere davvero eccezionale. È autodidatta, non legge nulla e non ascolta nessuno. Le sue convinzioni sono del tutto personali, basate sulla sua esperienza di uomo d’affari; inoltre ha la capacità di non imparare nulla dai suoi fallimenti, come dimostra il fatto che ha fatto bancarotta sei volte».

 

E questo come spiega i dazi?

donald trump

«Lui parte dall’idea che se fai affari con qualcuno devi avere un surplus. Se invece hai un deficit – come accade per la bilancia commerciale americana – la tua controparte ti sta ingannando, perché nessuno può battere l’America. Ovviamente tutto questo non ha assolutamente alcun senso in termini economici. Ma il messaggio di Trump è che lui è un uomo comune, proprio come i suoi elettori, e non come i professoroni che danno lezioni. Questo porta a follie come applicare i dazi più alti in assoluto al Lesotho».

 

Trump però dice che così sposterà molte produzioni in America. Ce la farà?

«Chiunque sa che farlo porterebbe a prodotti non competitivi, a causa dei costi troppo alti, e che la cosa potrebbe funzionare solo se il protezionismo durasse per sempre.

martin wolf

Davvero Apple dovrebbe pensare di spostare la produzione di iPhone dalla Cina all’America sapendo che tra quattro anni Trump non ci sarà più e che prima di allora avrà cambiato ancora idea chissà quante volte?».

 

In Italia si è accarezzata l’idea che un rapporto privilegiato Meloni-Trump ci potesse o ci potrà garantire un trattamento preferenziale da parte degli Usa.

«Sarebbe un colpo terribile per l’Europa, qualsiasi paese lo facesse.

E non penso che Meloni possa pensare che per avere un rapporto commerciale preferenziale con Trump valga la pena di mandare gambe all’aria la costruzione europea. E poi l’Italia sarebbe folle a pensare di poter affrontare da sola il mondo globalizzato».

meloni trump vignetta altan

 

donald trump rassicura wall street - vignetta by ellekappa

(...)

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?