theresa may brexit

IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE – A DUE ANNI DAL REFERENDUM SULLA BREXIT, ANCORA NON C’È STATA LA CATASTROFE CHE TUTTI SI ATTENDEVANO: NESSUN CONTRACCOLPO SULL’OCCUPAZIONE, LA STERLINA SI È SVALUTATA E SONO AUMENTATE ESPORTAZIONI E INVESTIMENTI DALL’ESTERO – I SALARI REALI PERÒ SI SONO COMPRESSI E LE PROSPETTIVE ECONOMICHE SI SONO OSCURATE…

Riccardo Sorrentino per www.ilsole24ore.com

 

brexit 6

Due anni dopo, le tendenze sono ormai chiare. Brexit non è ancora una realtà, la Gran Bretagna fa ancora parte integrante dell’Unione europea e tutti gli effetti legati alla decisione di uscire dalla Ue sono determinati dalle semplici aspettative, alle quali si aggiungeranno i costi e i benefici generati dai nuovi regimi commerciali. La base su cui si costruirà la nuova economia del Regno Unito inizia però a delinearsi bene.

 

theresa may

Il primo effetto di Brexit è stato un pesante scivolone della sterlina. Una flessione era già in corso dal 2015, ma il referendum ha coinciso, semplificando un po’, con la variazione del valore di equilibrio della moneta britannica. Per anni il cambio effettivo della valuta di Londra - una media dei cambi verso le principali valute, ognuna con un peso diverso - ha oscillato attorno alla media di 84,5 (il valore di riferimento, 100, è riferito al 2005). Dopo il voto, si è invece mosso attorno a 77,9, con un picco a 81,2. È una svalutazione del 7,8%, piuttosto importante, che ha ridotto il prezzo delle esportazioni e aumentato quello delle importazioni.

 

Aumentano le esportazioni...

 

esportazioni

Non è una sorpresa, allora, il fatto che le esportazioni siano aumentate e abbiano accelerato fino a raggiungere un ritmo di crescita del 16% annuo che - senza sorprese e complice anche un modestissimo rialzo della valuta - si è presto stabilizzato. È un dato di fatto, in ogni caso, che l’accelerazione del dopo referendum abbia fatto balzare le vendite all’estero a un livello più alto rispetto al passato.

 

...e gli investimenti dall’estero 

 

brexit 4

Analogamente sono aumentati gli investimenti diretti dall’estero. La flessione della sterlina ha reso tutti gli assets britannici più convenienti e molti stranieri ne hanno approfittato per acquisire attività. L’economia del Regno Unito resta e resterà in ogni caso piuttosto solida, resiliente e redditizia, e questa considerazione, insieme a prezzi “convenienti”, ha spinto molti investitori a non sopravvalutare troppo l’incertezza sul dopo Brexit.

 

In crescita anche le importazioni 

 

investimenti dall'estero

Può sorprendere invece il fatto che siano aumentate le importazioni, ma in questo caso è l’effetto dell’aumento dei prezzi. La Gran Bretagna deve acquistare dall’estero beni e servizi la cui domanda evidentemente risponde relativamente poco ai prezzi. Il disavanzo corrente - la differenza tra esportazioni e importazioni - è quindi leggermente peggiorata. Prima del referendum si muoveva intorno a una media di 2,6 milioni di sterline al mese, dopo si è invece attestato intorno ai 2,9 milioni.

 

brexit 5

Brusco rialzo dell’inflazione 

 

L’aumento delle importazioni può far sospettare che abbiano prevalso gli effetti sul reddito. L’inflazione è sicuramente aumentata, e di molto. Al momento del referendum la Gran Bretagna era ancora in una situazione di lowflation: la crescita dei prezzi era dello 0,8% annuo. Il balzo è stato rapido, e da molti non previsto (l’evoluzione peggiore possibile): a febbraio 2017 l’inflazione aveva raggiunto il 2,3%, a settembre il 2,8%. Da allora si è leggermenta raffreddata, ed è attualmente al 2,4%, in ogni caso al di sopra dell’obiettivo del 2%.

 

Salari reali sotto pressione 

 

salari reali e produttivita'

Il risultato è stata una progressiva compressione dei salari reali, che hanno interrotto la loro crescita e hanno registrato anche qualche passo indietro : da febbraio 2017 - il mese in cui l’inflazione ha superato l’obiettivo del 2% - sono calati del 2,5% e mancano segni di una ripresa. Non sono tornati ai livelli pre-voto - la produttività è salita, nei mesi immediatamente successivi al voto - e questo può spiegare perché manca ancora una chiara e diffusa percezione degli effetti del referendum.

 

La disoccupazione è ai minimi... 

 

theresa may e la regina elisabetta

Allo stesso modo, non si sono avvertiti grandi contraccolpi sulla disoccupazione, che ha continuato a calare allo stesso ritmo dei mesi precedenti - il trend è iniziato nel 2011 ed ha accelerato nel 2013 - salvo poi stabilizzarsi a livelli decisamente molto bassi, il 4,2%, sotto i quali difficilmente si potrà scendere: è il minimo dal 1975.

 

...ma la crescita rallenta 

 

THERESA MAY JEAN CLAUDE JUNCKER

L’ulteriore della disoccupazione è stata possibile perché l’economia ha comunque continuato a crescere. Il rallentamento del prodotto interno lordo è però evidente. Non è iniziato con il referendum, ma nel 2015 - in coincidenza con la prima fase di flessione della sterlina - e anzi ha conosciuto una momentanea accelerazione nel terzo e nel quarto trimestre del 2016, nei sei mesi successivi al voto. Nel primo trimestre del 2018, il pil era però cresciuto del solo 1,2% rispetto all’anno precedente mentre l’incremento trimestrale - usata normalmente per queste statistiche - era pari allo 0,1 per cento.

brexit 3

 

Investimenti difficili 

 

Difficile che si tratti dell’effetto di una politica monetaria restrittiva. La Bank of England ha portato i tassi allo 0,5%, un livello ancora ampiamente espansivo. Ha inciso il freno del commercio estero, mentre i consumi continuano a muoversi lentamente e le spese pubbliche non riescono a compensare il rallentamento delle altre componenti. Gli investimenti, in particolare, appaiono freddi. Scavando nelle statistiche, il dato più significativo è allora la flessione, relativa sul lungo periodo, ma piuttosto evidente almeno a partire dal 2017 - in coincidenza con l’aumento dell’inflazione - delle costruzioni non abitative: infrastrutture pubbliche e private, centri commerciali e produttivi.

 

Gli effetti dell’incertezza 

inflazione e cambio

È il segno, questo, di un’economia in cui prevale l’incertezza. Come previsto dalla teoria economica, la flessione della sterlina ha spinto le esportazioni ma anche i prezzi, saliti a livelli non previsti. I salari reali sono stati compressi e le prospettive per l’economia si sono oscurate. Gli investimenti ne hanno risentito e, tra questi, proprio quelli che si traducono nella creazione di nuovi sedi produttive.

crescita economiacambio e import

 

cambio della sterlina

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…