PIEMONTE, COLONIA CINESE - SONO VENTIMILA I CINESI CHE VIVONO NEL NORD OVEST - A TORINO HANNO INVASO L’UNIVERSITÀ: SU 9 MILA STUDENTI STRANIERI, IL 26% ARRIVA DA PECHINO - TORINO È LA SESTA PROVINCIA PER NUMERO DI IMPRESE CINESI

Claudia Osmetti per “Libero quotidiano”

 

Capannoni cinesi Italia
Capannoni cinesi Italia

È la terza comunità extraeuropea dopo quella marocchina e peruviana: in tutto sono oltre 16mila i cinesi che vivono in Piemonte, 8.513 solo all’ombra della Mole Antonelliana. Eppure non esiste una Chinatown torinese. Nessun quartiere tutto porcellane ed ideogrammi, nessun rione pieno di ristoranti con le tipiche lanterne attaccate all’insegna, nessuna borgata dedicata al Dragone d’Oriente. Intendiamoci, di negozi «made in China» ne è pieno anche il Piemonte, come il resto d’Italia.

 

Ma se pensate - tra un gianduiotto e l’altro - di farvi due passi per una via che ricorda più Pechino che Biella rimarrete delusi. Anche perché i cinesi-piemontesi sono gente schiva, lavoratrice e riservata. Al punto che qualche anno fa un’etnologa ha provato a studiarli: Erika Orlandi è andata a Barge e Bagnolo (Cuneo), dove la comunità cinese è la più popolosa d’Italia se comparata al numero degli abitanti, il 20% della popolazione lì ha gli occhi a mandorla (tanto per intenderci).

Cinesi in italia Cinesi in italia

 

Il risultato? I figli del Dragone trapiantati sul Po hanno delle indubbie capacità imprenditoriali, ma anche delle grosse difficoltà di integrazione nella vita quotidiana. Parlano poco l’italiano, cioè. E lo capiscono ancor meno. Specie se non sono nati qui. Un problema che Palazzo Civico non deve aver preso sotto gamba, visto che negli ultimi anni ha provveduto a far tradurre il proprio sito anche in cinese.

 

Tant’è: se volete fare due chiacchiere in mandarino, a Torino, vi conviene andare direttamente all’Università. Già, perché sui quasi 9mila studenti stranieri che frequentano gli atenei piemontesi, ben il 26,3% arriva dalla patria del Dragone. Con un pizzico di fortuna potrete anche scambiarci due parole: i giovani sono spesso più disponibili. Poi si sa, i cinesi sono un popolo di imprenditori.

CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOCHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Questo vale ovviamente anche in Piemonte, dove gli industriali con gli occhi a mandorla tengono qualcosa come il 17,5% del totale italiano nel settore delle costruzioni e il 13,3% in quello dei servizi. Torino è la sesta provincia del Belpaese per numero di imprese cinesi: erano 1.932 al 30 giugno del 2014, quando avevano segnato ben il 4,7% in più rispetto all’anno precedente. Facile aspettarsi numeri in aumento per il 2015. Ma il filo del business che lega la Cina con il Piemonte non è tutto fatturato in yuan. Anzi.

 

Sempre più industrie italiane, pardon piemontesi, guardano a Pechino. Qualche esempio? Quello cinese è il principale mercato di sbocco per i tessuti e filati di Torino e dintorni e solo un paio d’anni fa l’export in Oriente di abbigliamento e maglieria aveva segnato il +85,3% per la regione di Chiamparino. Mica bruscolini. Appunto.

Piero Fassino Piero Fassino

 

E dire che una manciata di anni fa, quando a una storica azienda del Savonese si paventò davanti la necessità di una procedura fallimentare, manager e curatori non ebbero dubbi: decisero di puntare sugli imprenditori. Cinesi, però. Così pubblicarono l’annuncio di vendita in due lingue (italiano e mandarino, manco a dirlo) e lo pubblicarono su un sito specializzato.

 

Della serie AAA - cercasi imprenditore cinese. Intendiamoci, la comunità cinese in Liguria è molto meno popolosa di quella piemontese, e forse non hanno risposto in tanti a quell’invito. Da Genova a Imperia, infatti, si contano appena 3.760 figli del Dragone, e proprio a Savona ne vivono soltanto 485. Eppure anche qui le attività industriali gestite da cinesi non mancano: sono più di 1.300 le aziende aperte e condotte da cittadini orientali. A fare la parte da leone, ovviamente, quelle legate alla ristorazione.

NUOVA SEDE REGIONE PIEMONTENUOVA SEDE REGIONE PIEMONTE

 

Pochi ma buoni, verrebbe da dire. Infatti nonostante le presenze poco significative in quel di Genova la comunità cinese ha di che rallegrarsi: all’Università cittadina aprirà a breve il «Confucius Institute», un braccio culturale del Ministero dell’Istruzione cinese direttamente nella città di Doria. Dopo Napoli, Roma, Torino e Venezia, insomma, anche la Liguria avrà il suo polo di studio all’orientale, per promuovere la cultura e la lingua cinese. 

 Regione Piemonte Regione Piemonte

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…