MA CHE SEI VENUTO AFFA’? - LA VISITA ‘’STORICA’’ DI AHMADINEJAD AL CAIRO SI RIVELA UN’UMILIAZIONE PER IL LEADER IRANIANO - IN 20 MINUTI DI COLLOQUIO, MORSI HA RIBADITO LA SUA OPPOSIZIONE AD ASSAD E AGLI SCIITI, SOSTENUTI DA AHMADINEJAD - MA IL RITORNO IN PATRIA SI PREANNUNCIA PURE PEGGIORE: IL LEADER È ORMAI ALLA FINE DEL MANDATO, E GIÀ NON HA PIÙ POTERE...

1 - AHMADINEJAD AL CAIRO. TRENT'ANNI DOPO
C. Zec. Per il "Corriere della Sera"

Tappeto rosso, onori militari e baci sulle guance del raìs Mohammad Morsi in persona, ieri mattina all'aeroporto del Cairo. E l'ospite tanto riverito, il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, raggiante per quell'accoglienza impensabile solo qualche mese fa. La visita iniziata ieri in Egitto è infatti la prima di un leader della Repubblica Islamica da quando, nel 1980, le relazioni bilaterali furono interrotte in seguito alla rivoluzione khomeinista, all'ospitalità e poi ai funerali di Stato concessi allo Scià di Persia da Sadat, alla pace firmata da quest'ultimo con Israele. Un'altra première storica, lo scorso agosto, era stata la missione di Morsi a Teheran per il vertice dei Non allineati, primo capo di Stato egiziano a mettere piede in Iran da oltre 30 anni.
Ma come quell'evento ha poi mostrato, l'apparenza non è necessariamente sostanza. Ovvero, la dichiarata speranza di Teheran in una piena riconciliazione con il Cairo e la simmetrica paura del Golfo, di Israele e dell'Occidente che si crei un asse Egitto-Iran per ora sembrano infondate. Perché al di là dei baci e degli onori, il primo dei tre giorni cairoti di Ahmadinejad è stato un mezzo (se non intero) fallimento.
Nei 20 minuti di dialogo con Morsi, i due leader hanno discusso su «come migliorare i rapporti bilaterali e risolvere il conflitto siriano senza interventi militari». Gli esiti dell'incontro non si conoscono ma è improbabile che sia cambiato qualcosa dalle recenti posizioni. In Siria, l'Iran è schierato con Assad, l'Egitto ne chiede invece la testa. E già in agosto a Teheran Morsi aveva dichiarato pubblicamente di opporsi «a Damasco e a tutti i suoi sostenitori», mettendo in forte imbarazzo i padroni di casa. Il raìs del Cairo aveva poi offerto il pieno ripristino delle relazioni in cambio dell'abbandono di Assad, cosa mai avvenuta.
E non è solo questione di Siria. Per i Paesi del Golfo, insostituibili sponsor economici dell'Egitto, l'Iran è un nemico tout court, perché sciita e difensore di sciiti in tutto il Medio Oriente, perché insiste sul nucleare. «E la sicurezza del Golfo è una linea rossa che l'Egitto non supererà», ha dichiarato ieri il ministro degli Esteri Mohammed Kamel Amr, relegando in secondo piano i rapporti con l'Iran.
Incassata la «lezione» di geopolitica, Ahmadinejad ne ha poi dovuta ascoltare una di teologia, altrettanto deludente per lui. Arrivato facendo il segno V di vittoria al colloquio con il Grande Imam di Al Azhar Ahmed Al Tayyeb, il presidente iraniano si è sentito dire che il più prestigioso centro mondiale dell'Islam sunnita «respinge in modo categorico ogni tentativo sciita di intromettersi nei Paesi sunniti, a partire dal nostro fratello Bahrein», e «condanna le discriminazioni dei sunniti in Iran».

Non solo: «Avversiamo ogni tentativo di diffondere la fede sciita in Egitto», ha detto Al Tayyeb, in linea con il Fratelli musulmani e ancor più con i loro alleati salafiti. Ieri mattina la fondazione del partito islamico ultraconservatore Al Nur aveva intimato a Morsi di essere chiaro con Ahmadinejad nel ribadire l'appoggio dell'Egitto a tutte le nazioni sunnite e nel condannare il regime siriano e chi lo protegge. Se non bastasse, un cittadino siriano ha tentato di aggredire il presidente iraniano durante una visita alla moschea di Hussein, a pochi passi da Al Azhar.
E non che oggi e domani si annuncino molto migliori per il leader di Teheran. Al summit dell'Organizzazione della cooperazione islamica, i suoi 57 Paesi discuteranno soprattutto di Siria. E nella bozza del documento finale che già circola al Cairo tutta la responsabilità delle violenze è addossata al governo di Damasco e, ancora una volta, a chi lo sostiene. Non sarà facile per l'ospite illustre, baciato e onorato, difendere le posizioni di Teheran. Forse potrà consolarsi con il fatto di essere il primo leader iraniano arrivato sul Nilo da decenni. E con la prevista visita alle Piramidi.

2 - LA RESA DEI CONTI A TEHERAN
Cecilia Zecchinelli per il "Corriere della Sera"

Ha lasciato l'Iran per la sua storica visita al Cairo in un momento difficile, il presidente (ormai uscente) Mahmoud Ahmadinejad. Lunedì notte, poco dopo la sua partenza, l'ex intoccabile Saeed Mortazavi è stato arrestato e condotto nel carcere di Evin. Procuratore generale di Teheran fino al 2009, Mortazavi era chiamato dall'opposizione il «macellaio della stampa» per aver fatto chiudere 120 giornali e arrestare decine di giornalisti prima ancora del grande massacro del 2009, con le proteste dell'Onda verde, in cui ebbe un ruolo feroce.

Era sotto inchiesta dal 2010 proprio per la morte in cella di numerosi manifestanti fermati dopo la rielezione di Ahmadinejad. Ma il suo arresto di lunedì è politico. Perché Mortazavi è un grande alleato del presidente e un grande nemico, di conseguenza, della Guida Suprema Ali Khamenei. La guerra aperta tra i populisti del presidente e i conservatori del successore di Khomeini è in corso dal 2011, quando Ahmadinejad iniziò a dissentire in pubblico dall'onnipotente Khamenei.

Ma l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali di giugno sta accelerando la resa dei conti. Ahmadinejad non potrà correre per il terzo mandato, e il suo potere in patria è già molto ridotto. Secondo gli analisti, è stato «tenuto in vita» da Khamenei solo come capro espiatorio, ovvero per essere indicato al Paese come responsabile della crisi economica dovuta anche alle sanzioni.

Ma, uno dopo l'altro, i suoi principali alleati sono stati eliminati e, nella totale assenza dell'opposizione liberale, l'ipotesi che un uomo di Khamenei diventi il nuovo presidente è una certezza. C'è il probabile candidato a questa carica dietro l'affaire Mortazavi: il presidente del Parlamento Ali Larijani, protégé di Khamenei. Ahmadinejad, sabato scorso, aveva portato in Parlamento la registrazione di un colloquio di Mortazavi con un fratello di Larijani, da cui sarebbe risultato il tentativo di corruzione da parte di quest'ultimo. Ma il nastro era inascoltabile, l'accusa si era trasformata in farsa.

Larijani ne era uscito vincitore e si era vendicato su Mortazari. Insomma un pasticcio all'iraniana. «Un atto odioso, il potere giudiziario appartiene al popolo e non a una famiglia», ha reagito ieri Ahmadinejad, furioso, riferendosi ai Larijani (un fratello è capo dell'autorità giudiziaria). Ma ad ascoltarlo sono sempre meno. E anche la promessa di «mettere a posto tutto al mio ritorno a Teheran» sembra un'illusione.

 

Ahmadinejad in visita al Cairo incontra MorsiYJW QX x Ahmadinejad in visita al Cairo incontra MorsiMDF x Ahmadinejad in visita al Cairo incontra Morsi d e ff fa efb a f cb f x

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...