1. LA VERA STORIA DELLA RIELEZIONE DI KAISER NAPOLITANER DEVE ESSERE ANCORA SCRITTA: LE LARGHE INTESE COL BIS DI RE GIORGIO ERANO IL VERO OBIETTIVO FIN DALL’INIZIO! 2. LETTA-LETTA SENTE TRABALLARE LA POLTRONA E TORNA A FARE ASSE CON BERSANI CONTRO RENZI IL ROTTAM’ATTORE. MA SI LASCIA SFUGGIRE LA VERA ORIGINE DEL GOVERNISSIMO 3. ALTRO CHE GOVERNO DI CAMBIAMENTO, L’AMMUINA DI CULATELLO BERSANI CON GRILLOMAO ERA OBBLIGATORIA PER ARRIVARE AL GOVERNO CON IL PREGIUDICATO BERLUSCONI! 4. MENICHINI (“EUROPA”): “NON VORREMMO CHE LA GENTE DEL PD SIA STATA PRESA IN GIRO E CHE PERFINO LO SCANDALO MENATO SUI 101 SIA STATO STRUMENTALE: A QUANTO PARE LA PROSPETTIVA DELLE LARGHE INTESE ERA BEN PRESENTE DA PRIMA” 5. LA PROFEZIA DEL FEDELISSIMO LETTIANO GUGLIELMO VACCARO: “STASERA SALTA PRODI, SARÀ RIELETTO NAPOLITANO CHE INCARICHERÀ LETTA DI FARE IL NUOVO GOVERNO”

1 - UNA STORIA INEDITA DELLE LARGHE INTESE
Stefano Menichini per "Europa Quotidiano"


Da ieri la ricostruzione della dolorosa genesi delle larghe intese tra Pd e Berlusconi ha una nuova versione, inedita. Molto autorevole però. Perché l'hanno proposta due protagonisti assoluti, molto vicini tra loro nei mesi che separano il pomeriggio del 25 febbraio dai giorni di maggio della nascita del governo Letta.

Uno è lo stesso presidente del consiglio, in questo caso in quanto ex vicesegretario del Pd; l'altro è Bersani, nella doppia veste di allora di segretario del partito e di presidente incaricato del primo tentativo di governo.

Appunto, del famoso "governo di cambiamento". Finora, la tesi di Bersani su quel passaggio era la rivendicazione di una soluzione di governo che sarebbe stata possibile, e che invece fu resa impossibile prima dall'ostinazione di Grillo e poi dallo sbandamento e dal tradimento nel gruppo parlamentare Pd nelle votazioni sul capo dello stato.

Ieri Bersani e Letta l'hanno raccontata in modo diverso. In sostanza: il segretario doveva provarci (parole di Bersani) perché né il suo popolo né i suoi parlamentari avrebbero accettato, subito dopo le elezioni, una linea opposta a quella della campagna elettorale. Ergo (parole di Letta): oggi le larghe intese non esisterebbero, se prima Bersani non si fosse sacrificato per dimostrare che non c'erano altre soluzioni. Riandando a quei giorni, è una interpretazione sorprendente.

Francamente credo che nessuno abbia vissuto quei passaggi con la sensazione che Bersani stesse arando il campo perché poi il Pd potesse fare un governo con Berlusconi. E se c'era qualcuno che diceva cose simili, stava dalle parti di Grillo e stava imputando al Pd-meno-elle di fare manfrina in vista del compromesso col Cainano.

Ora sarebbe molto scocciante dover dare ragione postuma a Grillo. Vorrebbe anche dire che la gente del Pd è stata un po' presa in giro. E che perfino lo scandalo menato sui 101 sia stato strumentale, se non altro quando si è scaricato sui "traditori" la colpa di essere loro i colpevoli delle larghe intese: a quanto pare era invece una prospettiva ben presente da prima.

Non possiamo pensare cose del genere né di Bersani né di Letta. Preferiamo altre ipotesi. Tipo che solo uno dei due interpretasse il governo di cambiamento come l'avventura di un kamikaze. O che la ricostruzione odierna serva, più che a riscrivere la storia, a difendere la formula nei momenti difficili che devono arrivare.

2 - LA PROFEZIA DEL LETTIANO VACCARO
Dal libro di Marco Damilano "Chi ha sbagliato più forte"


Un deputato della corrente di Letta, il campano Guglielmo Vaccaro, è stato ancora più preciso. Incontrando alcuni colleghi il 19 aprile in Transatlantico prima del voto si lasciò andare a una previsione: "Come finisce? Stasera salta Prodi, sarà rieletto Napolitano che incaricherà Letta di fare il nuovo governo".

3 - LETTA FA ASSE CON BERSANI: RENZI NEL MIRINO
Francesco Bei per "La Repubblica"


«Vi rendete conto in che razza di caos era finita l'Italia? Tra il 17 e il 20 aprile la nostra democrazia ha sbandato e a chi dice che faccio troppo poco, consiglio la lettura di questo libro ». Enrico Letta, contro molte previsioni, alla fine appare alla presentazione del libro scritto dai bersaniani Stefano Di Traglia e Chiara Geloni sui "Giorni Bugiardi", quelli della campagna elettorale dello «spompo» (come lo definì Renzi), della faticosa trattativa con i grillini per un «governo di cambiamento», della tragedia del Pd sbriciolato dai 101 franchi tiratori.

«Bisogna che il dibattito congressuale esorta il premier - entri con i piedi giunti nel tema delle ferite di quei quattro giorni, se invece le sorpassa a piè pari fa un errore».
Non sono comunque gli amarcord la cifra della serata al tempio di Adriano, ma i sulfurei riferimenti di entrambi - Letta e Bersani - al sindaco rottamatore. «Ogni volta che mi scoraggio - afferma il premier - leggo questo libro che tengo sul comodino e vedo da dove siamo partiti: chi dice che il nostro governo è una cosa piccola non tiene conto dello sfaldamento diquei quattro giorni. Se ci ripenso mi viene ancora l'angoscia».

Renzi è il bersaglio comune. Anche Bersani non si sottrae, anzi. Per esempio quando traccia «l'identikit» del nuovo segretario del Pd. «Il primo requisito è questo: ci credi alla ditta o no? Perché senza ditta non so dove vada questo paese. In quattro anni da segretario ho fatto due volte le primarie con 4 milioni di persone e le ho vinte, ma non ho mai pensato che il mio partito fosse "Forza Bersani". Anzi, io dico sempre che sono "moderatamente bersaniano"».

Non c'èsimpatia per il leaderismo di Renzi. Il Pd, spiega l'ex segretario stuzzicato dalle domande di Sarah Varetto e Gianni Riotta, dovrebbe essere «un soggetto politico dove si ragiona insieme e non uno spazio per affermazioni personali di Tizio o di Caio». E ancora, sempre contro il Giglio fiorentino: «La cosa che più mi fa arrabbiare è quando si dice che abbiamo sbagliato un gol a porta vuota...ma che? La porta era pienissima di fenomeni internazionali, che stanno ancora lì tutti vivi».

Quel 25% di Grillo è la ragionedel fallimento di Bersani e della nascita del governo di larghe intese. E il «testimone» ideale che i due esponenti del Pd si passano. Letta riconosce infatti il «sacrificio personale» dell'ex segretario, che si consumò invano inseguendo il Movimento 5 Stelle: «Questo governo esiste perché c'è stato il tentativo di Bersani, senza il quale il popolo e i parlamentari del Pd non avrebbe accettato il governo delle larghe intese».

Bersani se la ricorda bene quella fase, fin troppo: «Se il giorno dopo le elezioni io avessi detto "si fa il governo con Berlusconi", non oso immaginare cosa sarebbe successo: il franone! Conosco molto bene il mio popolo, sapevo che il passaggio con Grillo bisognava farlo comunque, anche per dare un messaggio a chi aveva preso il 25% e voleva tenerlo in frigorifero senza pagare un prezzo». Letta concorda: «Bersani si è immolato per dimostrare che l'altra ipotesi, quella con i grillini, non era percorribile. Non posso che essergli grato per la sua lealtà».

In fondo qualcosa, un pizzico di quel governo di «cambiamento » sognato da Bersani c'è anche nell'esecutivo attuale, almeno così sostiene il premier: «La scelta di fare ministro Cecile Kyenge, che ho preso in solitudine, è figlia di quell'idea». Ma il pericolo è ancora tutto lì davanti, non è ancora il momento di abbassare la guardia. Perché «in nessun altro paese europeo era mai successo che un partito senza organizzazione, che si presenta per la prima volta, sia votato da un quarto dei cittadini». Per questo il governo, secondo Letta, deve andare avanti e fare le riforme necessarie a prosciugare l'acqua dell'antipoliticadove nuotano i grillini.

 

napolitano renzi firenze NAPOLITANO RENZI jpegNapolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO pierluigi bersani enrico letta e sergio cofferati - Copyright PizziChiara Geloni STEFANO DI TRAGLIA giorni bugiardiROMANO PRODI jpeg

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…