guy verhofstadt

NELL'ALDE DEI CIELI – GUY VERHOFSTADT ATTACCA SALVINI: “IN CUOR SUO VUOLE PIÙ IMMIGRATI PERCHÉ GLI PORTA PIÙ VOTI” E INCENSA MACRON, CON CUI VUOLE FORMARE UN GRUPPO DI SUPER-LIBERALI: "LEADER DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI POLITICI EUROPEI” – “IL ‘BURATTINO’ A CONTE? HO SENTITO PAROLE PEGGIORI SU DI ME. NON AVREI MAI DETTO QUALCOSA DI SIMILE A CIAMPI, NAPOLITANO O MATTARELLA. MI SENTO ITALIANO, I MIEI NEMICI SONO I POPULISTI” – “NIENTE PIU' OFFERTE AL M5S PERCHE'...”

 

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

Guy Verhofstadt contro Giuseppe Conte

Nel nuovo Parlamento europeo non ci sarà più il gruppo dei liberali europei, decisivi per formare una maggioranza con i popolari e socialisti. «Nascerà un nuovo contenitore, più ampio» annuncia Guy Verhofstadt, ex premier belga e attuale capogruppo dei liberali (Alde) a Strasburgo.

 

Ma in questo nuovo raggruppamento, che punta a essere il secondo dopo i popolari, «non ci sarà spazio per il M5S». Eppure due anni fa fu proprio Verhofstadt ad architettare un' operazione per portare il Movimento nell' Alde. Oggi ha cambiato idea e l' attacco riservato tre settimane fa al premier Giuseppe Conte segna una rottura ormai insanabile.

 

guy verhofstadt

Dopo il suo «burattino» urlato in Aula in faccia al premier, molti in Italia l' hanno criticata perché «un belga non può attaccare il premier del mio Paese».

«È la stessa motivazione che usano quelli che mi dicono che non posso attaccare il premier ungherese Orban o il polacco Kaczynksi. Siamo in una politica paneuropea e quando usi determinate parole contro un leader c' è sempre qualcuno che lo vede come un attacco a un intero Paese. Ma non è assolutamente così».

SALVINI MANGIA LA NUTELLA

 

Il suo intervento, in italiano, è stato molto duro «Io ho espresso un sentimento che c' è in Europa. Ma se c' è uno che ama l' Italia, credetemi, quello sono io. L' Italia è un Paese che conosco molto bene, in cui ho vissuto. Mio cognato è di Napoli, il che vuol dire che non è italiano: è molto più che italiano. È del Regno di Napoli!».

 

Si è pentito di aver usato il termine "burattino" nei confronti di un premier?

Guy Verhofstadt

«Quando ero primo ministro, dai banchi dell' opposizione mi è capitato di sentire parole peggiori contro di me. Credo che anche nel Parlamento italiano volino parole molto più pesanti di "burattino" all' indirizzo di Conte. Questa è la politica. Capisco che qualcuno si sia sentito toccato, ma non avrei mai detto qualcosa di simile a Ciampi, Napolitano o Mattarella. Credetemi, sono molto più italiano di molti italiani».

 

SALVINI MIGRANTI

Come?

«No, la riformulo meglio: mi sento italiano tanto quanto molti italiani. I miei nemici sono i populisti, ma non la gente che ha votato per loro. Questi cittadini hanno delle paure, si sentono vittime della globalizzazione. E noi li dobbiamo rispettare. Abbiamo il dovere di risolvere i loro problemi. I populisti invece non vogliono risolvere i problemi, ma li vogliono alimentare. I problemi portano la paura e la paura porta voti. Salvini, in cuor suo, vuole più immigrati. Perché ciò gli porta più voti. Altrimenti non si spiegherebbe come mai l' Italia blocca la riforma di Dublino».

EMMANUEL MACRON IN PREGHIERA

 

Teme per il risultato delle prossime elezioni?

«Come tutti i politici europei sono preoccupato per la crescita di populismi e nazionalismi, ma non si tratta di un fenomeno inevitabile. Può e deve essere contrastato. Loro dicono che non vogliono distruggere l' Ue ma che la vogliono cambiare dall' interno.

 

In realtà non è così, quelli come Salvini la vogliono distruggere e basta perché vogliono una predominanza degli Stati. Per questo serve una nuova visione e una nuova passione. Sostengo l' appello di Macron: dobbiamo proporre un' alternativa ai nazionalisti, ma anche un' alternativa allo status quo».

GUY VERHOFSTADT CANDIDATO DI MONTI

 

Come si traduce nella pratica?

«Macron sarà il leader di una nuova generazione di politici europei, nei quali vedo anche altri, come lo spagnolo Albert Rivera o l' olandese Mark Rutte. La prima generazione era quella dei padri fondatori, di Adenauer, Schuman, Monnet: quelli che avevano grandi ambizioni anche se poi hanno dovuto fermarsi al Trattato di Roma e all' unione doganale.

 

Poi sono arrivati i Mitterrand, i Kohl, i Delors che hanno fatto il mercato interno, l' euro e portato un po' di democrazia nelle istituzioni Ue. Oggi la terza generazione avrà il compito di trovare per l' Europa un nuovo posto nel mondo, per competere con Cina, Russia e India. È un' enorme responsabilità. Abbiamo una finestra di opportunità di cinque anni. È questa la vera ultima chance».

EMMANUEL MACRON - DISCORSO ALLA SORBONA

 

Dopo le elezioni cosa succederà in Parlamento?

«Per la prima volta socialisti e popolari non avranno la maggioranza. Nascerà una nuova forza europeista, di centro e con una forte spinta riformatrice. Questo gruppo sarà il front-runner del cambiamento. Non si chiamerà più Alde, avrà un nuovo nome e sarà molto più ampio».

 

gianni pittella manfred weber guy verhofstadt

Sarà aperto anche al Movimento 5 Stelle?

«No, no assolutamente».

 

Due anni fa, però, lei cercò di portare il M5S nell' Alde. È stato un errore?

«Non credo fu un errore all' epoca, ma credo che lo sarebbe oggi. Comunque già all' epoca non riuscirono a convincerci perché c' erano dubbi sul loro europeismo. In effetti c' erano molte ambiguità, parlavano ancora di un referendum per uscire dall' euro».

LUIGI DI MAIO E ALESSANDRO DI BATTISTA INCONTRANO I VERTICI DEI GILET GIALLI

 

E allora perché fece quel tentativo?

«Perché molti di loro, soprattutto nel gruppo qui a Bruxelles, sono europeisti. Ma nel momento in cui hanno preso una direzione che va verso Salvini non c' è più alcuna possibilità. È un peccato perché molti esponenti, singolarmente, hanno ancora una chiara linea pro-Ue».

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO