DIMESSO UN PAPA, SE NE PUÒ DIMETTERE UN ALTRO – BETTAZZI, IL VESCOVO DI IVREA CHE PREVIDE L’ADDIO DI RATZINGER, RADDOPPIA: “ANCHE BERGOGLIO SI DIMETTERÀ. MAGARI TRA QUATTRO O CINQUE ANNI”

Caterina Maniaci per "Libero quotidiano"

«A suo tempo si dimetterà. Prima farà quel che ha deciso di fare e poi si dimetterà. Penso che succederà tra quattro o cinque anni». Lo ha detto due giorni fa al programma di Radio2Un giorno da pecora monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, alla domanda su possibili dimissioni di Papa Francesco. Monsignor Bettazzi profetico? Bisogna infatti ricordare che il vescovo già il 13 febbraio 2012 aveva preannunciato le dimissioni di Joseph Ratzinger, sempre durante il programma di Radio2.

Previsione azzeccata, come poi la storia ha dimostrato. Non è stato l'unico, né il primo. Antonio Socci, proprio su Libero, il 25 settembre 2011 aveva scritto: «Per ora è una voce (un'ipotesi personale di Joseph Ratzinger) e spero che non diventi mai una notizia. Ma poiché circola nelle più importanti stanze del Vaticano merita molta attenzione. In breve: il Papa non scarta la possibilità di dimettersi allo scoccare dei suoi 85 anni, ovvero nell'aprile del prossimo anno. Che Ratzinger ritenga possibile questa scelta è noto almeno dal 2002, quando si dovette studiare l'eventualità con l'aggravarsi della malattia di Giovanni Paolo II».

Socci, tra le altre cose, citava quanto Ratzinger, diventato papa Benedetto XVI, ha dichiarato nel libro- intervista Luce del mondo, uscito nel 2010, interpellato dal giornalista Peter Seewald: «Quando un Papa giunge alla chiara consapevolezza di non essere più in grado fisicamente,psicologicamente e mentalmente di svolgere l'incarico affidatogli, allora ha il diritto e in alcune circostanze anche il dovere di dimettersi».

Poi l'inimmaginabile è accaduto, il Papa si è dimesso, facendo così una scelta storica e rivoluzionaria, gli succede papa Francesco. Nel dicembre del 2013 si torna a parlare di dimissioni papali. Guillermo Marcò, ex portavoce di Bergoglio quando era arcivescovo di Buenos Aires, in un'intervista radiofonica, auspica che un Pontefice «possa dimettersi, come fanno i vescovi, sarebbe positivo,perché permetterebbe di nominare successivamente gente più giovane».

La stessa ipotesi viene rilanciata da Caroline Pigozzi, la giornalista francese che ha firmato insieme al gesuita Henri Madelin Ainsi fait-il, un volume sulla figura di Francesco.
Pigozzi aggiunge non solo il precedente di Benedetto XVI, ma anche la tradizione della Compagnia di Gesù. E sostiene che «Francesco abbia una visione tutta sua del potere, una visione gesuita e personale» e «il giorno che sente che non può andare oltre, che le forze lo stanno abbandonando, potrebbe andarsene, come ha fatto il suo predecessore ». Questa potrebbe diventare «una nuova regola nel Vaticano».

Nel caso in cui papa Francesco decidesse per le dimissioni si assisterebbe proprio al verificarsi di una nuova regola, anche se non scritta. Sarebbe infatti il secondo pontefice consecutivo a dimettersi. Diventerebbe non più un'eccezione, un fatto straordinario, ma una consuetudine e aprirebbe scenari da fiction: si potrebbe creare una sorta di papato parallelo, con i pontefici emeriti riuniti tutti nello stesso luogo, magari sempre in Vaticano, con conseguenze difficili da immaginare e da gestire.

E se da un lato si avrebbe un Papa sempre nel pieno delle sue forze e non manipolabile dalla Curia, come è successo in alcuni papati di lunga durata, dall'altro la stessa Curia potrebbe fare pressioni perché il Pontefice regnante si dimetta, adducendo una motivazione plausibile. Del resto, in epoche remote i Pontefici erano eletti "per sempre" e per farli scomparire dalla scena si usavano metodi poco ortodossi (vedi qualche avvelenamento o azioni anche più cruente). Nel futuro potrebbe bastare una firma su una lettera di dimissioni.

 

MONSIGNOR BETTAZZI CAROLINE PIGOZZI CAROLINE PIGOZZI E RATZINGER CAROLINE PIGOZZI MONSIGNOR BETTAZZI

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA