LIFE IS GUT-GELD - “COTTARELLI? BRAVO MA NON DECIDE”: TROPPI DISSIDI COL COMMISSARIO (NOMINATO DA LETTA), RENZI SI PREPARA A SOSTITUIRLO COL FEDELISSIMO GUTGELD – SULLA MANOVRA DA 16 MILIARDI SALTERA’ PADOAN?

Federico Fubini per “la Repubblica

 

COTTARELLI COTTARELLI

Carlo Cottarelli ha un piede e mezzo fuori dalla porta. Ammesso che abbia mai fatto parte della squadra di questo governo, ora di fatto non è già più così. Renzi di recente ha spiegato in incontri privati che lo stesso commissario alla spending review gli ha chiesto di tornare al Fmi, dove aveva lavorato per decenni. Il premier vuole accontentarlo ad ottobre, nominandolo direttore esecutivo per l’Italia all’Fmi. Certo non farà nulla per trattenerlo e ha già pronto il successore, il fedelissimo consigliere economico Gutgeld. Ai suoi collaboratori il premier ha confidato: “Cottarelli è bravo, ma non decide”.

 

Yoram Gutgeld Yoram Gutgeld

Certo, le difficoltà fra Renzi e colui che avrebbe dovuto essere il regista dei tagli di spesa non nascono adesso. Sono iniziate fin dal primo giorno in cui i due hanno iniziato a cercare di lavorare insieme. Il fatto che il divorzio si stia consumando solo in queste settimane dimostra solo che su entrambi i fronti si è cercato a più riprese di trovare un terreno d’intesa.

 

Non è stato possibile e questa constatazione paradossalmente non è quasi più rilevante, già sovrastata com’è dalla realtà che sta per imporsi: a questo punto dell’anno, il governo dovrebbe essere già al lavoro sull’impianto della prossima Legge di stabilità. Matteo Renzi e il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan devono vararla entro il 15 ottobre e il premier pensa a una correzione complessiva dei conti da circa 16 miliardi.

 

Non sarà una passeggiata. Va coperto il bonus ai da 80 euro ai redditi medio-bassi, che a velocità di crociera costa 10 miliardi di euro l’anno. Va ridotto ancora il deficit pubblico, perché l’ultimo vertice europeo ha respinto la richiesta dell’Italia di rinviare di un anno (dal 2015 al 2016) il pareggio di bilancio calcolato al netto della frenata economica. Vanno finanziate le missioni militari e i fondi di cassa integrazione per chi non lavora più. In più, parte dei tagli di spesa previsti sono già assorbiti da misure varate sia dal governo di Enrico Letta che da quello di Renzi.

 

matteo renzimatteo renzi

Il premier eredita dal suo predecessore lo schema di una finanziaria che prevederebbe 14 miliardi di tagli di spesa sul 2015 e poi almeno altrettanti l’anno dopo. Ma ora sta arrivando il momento di indicare dove si intende tagliare e perché, chi dovrà affrontare sacrifici e a favore di chi altri. Il mestiere di Cottarelli era quantificare e indicare al governo gli interventi possibili. Per il momento dunque la prossima finanziaria è in cerca d’autore, almeno nel merito delle scelte politiche. Ma non lo resterà a lungo, perché di fatto il cambio

della guardia c’è già stato.

 

Al posto di Cottarelli, Matteo Renzi intende nominare il deputato del Pd e suo consigliere economico Yoram Gutgeld. Master in gestione aziendale all’Università della California, ex direttore e partner di McKinsey a Milano, Gutgeld di fatto ha già preso il posto di Cottarelli con un mandato più ampio su spese ed entrate dello Stato. A Palazzo Chigi, è lui che lavora allo schema e al merito della Legge di stabilità che dovrà essere pronta dopo l’estate.

 

Secondo i piani attuali del governo, la correzione complessiva dei conti sul 2015 dovrebbe essere appunto di 16 miliardi di euro, poco più dell’1% del prodotto lordo. Non sarebbero tutti e solo tagli di spesa: alcuni miliardi, in numero ancora imprecisato, dovrebbero

PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

venire dal maggiore gettito fiscale derivante dalla lotta all’evasione. Matteo Renzi e la sua squadra puntano molto sull’operato del nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi.

 

Molte partite di rilievo restano però aperte. Il governo sa che servirà molta cura nel non ascrivere come proventi certi entrate da lotta all’evasione che per definizione sono incerte, perché riguardano il futuro. C’è poi una questione istituzionale: prima di Renzi, la cabina di regia della finanziaria è sempre stata al Tesoro e il ministro dell’Economia ha sempre guidato il disegno complessivo.

 

Ora non è chiaro come funzionerà la divisione fra i poteri e se essa non produrrà nuovi contrasti, dopo il divorzio di Cottarelli. Infine c’è un’incognita sulle risorse: ad alcuni analisti privati, 16 miliardi di correzione di bilancio sembrano pochi rispetto alle coperture finanziarie che servono. Lo si capirà nei prossimi mesi. In fondo strappo di ieri sulla spending review è solo il colpo d’avvio della campagna d’autunno. Quella in cui l’Italia si gioca la ripresa, la fiducia dei mercati e la tenuta del suo debito pubblico.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…