VILLEPIN, CHE BEL VOLPIN! - L’EX PREMIER FRANCESE INTASCA, A SUA INSAPUTA!, 100 MILA € DI BUONUSCITA PER UN SOLO GIORNO DI LAVORO - MA UN DOCUMENTO DIMOSTREREBBE CHE SAREBBE STATO VILLEPIN A PROPORRE L’ACCORDO AL MINISTERO DEGLI ESTERI

Stefano Montefiori per ‘Il Corriere della Sera'

L'uomo, studioso e ammiratore di Napoleone, è noto per la grandeur dei discorsi (il più celebre contro la guerra in Iraq all'Onu nel 2003), della carriera (è stato ministro degli Esteri, dell'Interno e premier senza essere mai stato eletto a nulla) e delle passioni (la sua collezione di libri antichi gli ha fruttato 3 milioni di euro all'asta dell'anno scorso). Grandeur anche nella liquidazione: a settembre Dominique René Galouzeau de Villepin sarebbe tornato a lavorare al Quai d'Orsay per un solo giorno, quanto è bastato per intascare 100 mila euro di buonuscita.

La notizia pubblicata dal quotidiano inglese The Telegraph non è stata smentita davvero ma ha ispirato una serie di precisazioni che mettono ancora più in imbarazzo l'ex prediletto di Jacques Chirac e nemico storico di Nicolas Sarkozy. «Si è trattato di un errore amministrativo - ha puntualizzato il portavoce Daniel Arlaud -, e il signor Villepin è stato il primo a chiedere che venisse corretto appena se ne è accorto».

La categoria del «a mia insaputa» sembra farsi strada anche in Francia, ma il Telegraph ribatte che un documento ufficiale dimostrerebbe come sia stato proprio Villepin a proporre questo tipo di accordo al ministero degli Affari esteri, suo datore di lavoro fino al 1993 (nelle ambasciate di Usa e India).

Una fonte del Quai d'Orsay precisa che la somma in realtà è pari a un anno di retribuzione di un alto dirigente: probabilmente 70 mila euro, quindi, e non 100 mila. Resta il fatto che in un clima sociale avvelenato dalle tasse imposte ai comuni cittadini e dai tagli della spesa pubblica, fa scalpore che lo Stato trovi tanti soldi per pagare ulteriormente uno dei suoi servitori più fortunati.

«Un decreto dell'8 giugno 2011 prevede che i quadri superiori del ministero degli Affari esteri possano lasciare definitivamente l'amministrazione in anticipo - spiega il portavoce del Quai d'Orsay, Romain Nadal -. Villepin ha chiesto nel settembre 2013 di beneficiare di questo trattamento, e la sua domanda è stata accolta». Nessuna illegalità, quindi, e in quel giorno di settembre Villepin potrebbe essere tornato al ministero per presentare la sua legittima richiesta. Ma allora, perché il suo portavoce parla di «errore amministrativo»? E perché viene evocato un rimborso che nessuno al Quai d'Orsay vuole confermare?

La personalità di Villepin è tornata in primo piano nei mesi scorsi perché protagonista suo malgrado del film - tra commedia e parodia - «Quai d'Orsay» di Bertrand Tavernier: accanto all'avvenente consigliera interpretata da Julie Gayet (nuovo amore del presidente François Hollande), il ministro riesce a conquistare la maggioranza al Consiglio di sicurezza Onu a colpi di irresistibile magniloquenza.

Naturalmente il Front National, tramite Florian Philippot, chiede che ogni centesimo venga restituito. All'Ena, la scuola delle élite francesi di destra e di sinistra, Villepin era compagno di corso del presidente Hollande (e di Ségolène Royal): nell'epoca dei sacrifici imposti a tutti o quasi, lo scandalo dei 100 mila euro per un giorno non ci voleva.

 

 

DOMINIQUE DE VILLEPINLETTA SARKOZY HOLLANDE HOLLANDE E SARKOZY INSIEME ALLARCO DI TRIONFO PER CELEBRARE LA VITTORIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE HOLLANDE E SARKOZY INSIEME ALLARCO DI TRIONFO PER CELEBRARE LA VITTORIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…