vittoria tsipras

GRECIA SENZA ALTERNATIVE – TSIPRAS FA IL PIENO DI VOTI, NONOSTANTE LE PROMESSE ELETTORALI TRADITE SULL’AUSTERITÀ – IL COPIONE DEL SUO SECONDO GOVERNO È GIÀ SCRITTO DAI KAPO' DI BRUXELLES, MA LUI PROVERÀ A RIDISCUTERE IL DEBITO

Ettore Livini per “la Repubblica

 

TSIPRAS TSIPRAS

 “Avanti popolo, alla riscossa, bandiera rossa bandiera rossa! ». Atene, Piazza Korai, ore 22.30. Il pericolo è scampato. E i militanti di Syriza, dopo una campagna in sordina e al cardiopalma, possono finalmente abbandonarsi al canto liberatorio. Alexis Tsipras non lascia, anzi raddoppia. Il 41enne enfant prodige della politica ellenica è risorto dalle sue ceneri.

 

«Siamo duri a morire », ride lui in versione Bruce Willis salutando la folla in festa sotto il gazebo elettorale. Ha tradito le promesse («troika e austerity sono cose del passato»), ha portato il partito alla scissione. I greci però hanno deciso di dargli un’altra chance. Syriza ha stravinto le elezioni e — con il 75 % dei voti scrutinati — viaggia al 35,4%. Nea Demokratia, data da tutti in rimonta, si è fermata al 28,3%. E Atene — dopo nove mesi sull’ottovolante — riparte esattamente da dove era rimasta a gennaio.

 

«Non ci speravo», assicura con le lacrime agli occhi il 75enne Manolis Papadimitriou, arrivato qui al Panepistemiou in macchina a clacson spiegato. Invece è successo. Oggi Tsipras riceverà dalle mani del capo dello Stato Prokopis Pavlopoulos il mandato a formare il nuovo governo. E quello che doveva essere un complicato giro di consultazioni a caccia di equilibri da misurare con il bilancino, sarà probabilmente una pura formalità: l’ex premier — arrivato a Korai assieme al vecchio compagno di coalizione Pános Kamménos — farà decollare un esecutivo “fotocopia” di quello precedente.

 

TSIPRAS KONSTANTOPOLOU 1TSIPRAS KONSTANTOPOLOU 1

«È una vittoria chiara e netta», dice. Vero: i seggi conquistati da Syriza (145) sommati ai dieci della destra nazionalista di Anel (10) gli garantiscono la maggioranza assoluta in Parlamento.

 

«Non dovremo andare a trattare con il cappello in mano dal Pasok e dal Potami», gioisce l’insegnante di matematica Anna Kampouraki. «E soprattutto potremo finalmente governare senza preoccuparci del fuoco amico dei traditori di Unità popolare ». I ribelli del partito guidati da Panagiotis Lafazanis hanno fatto flop. L’ endorsement in zona Cesarini di Yanis Varoufakis — «appoggerò loro, il voto di oggi certifica la resa alla troika», pontificava ieri al seggio — è stato il bacio della morte: la sinistra radicale, secondo gli ultimi dati, rischia di rimanere sotto la soglia del 3% necessaria per entrare in Parlamento.

 

VITTORIA TSIPRASVITTORIA TSIPRAS

Nea Demokratia, che sabato fiutava un’insperata vittoria in rimonta, è rimasta invece con l’amaro in bocca. Un rassegnato Vangelis Meimarakis ha ammesso già alle otto di sera la sconfitta. «È un paradosso», dice incredulo Ioannis Andreou, mentre smonta il gazebo del partito a Syntagma. «A gennaio il 36,3% dei greci ha votato Tsipras perché prometteva di mandare in pensione l’austerity, ora la stessa percentuale lo appoggia per rifilarne al paese un’altra overdose ».

 

La verità è che il fronte anti- memorandum, dopo sette mesi di sfibrante braccio di ferro con Bruxelles, si è sciolto come neve al sole. I partiti pro-euro hanno conquistato il 70% dei consensi. Il voto di protesta si è materializzato in un’astensione- monstre (ai seggi si è presentato solo il 55% degli aventi diritto, un record negativo) e nella crescita di Alba Dorata, che sull’onda del dramma dei rifugiati e malgrado i guai giudiziari, è risalita oltre il 7% confermandosi terza forza nazionale, prima tra i disoccupati. Il Pasok, in ripresa al 6,3%, non è riuscito invece a coronare il suo sogno di diventare l’ago della bilancia come l’ex Psi di Craxi, la ruota di scorta decisiva per formare un governo di coalizione.

VITTORIA TSIPRASVITTORIA TSIPRAS

 

La festa, lo sanno bene sotto il gazebo di Syriza a Korai, durerà poco. «Il difficile per noi inizia ora», ammette il 21enne studente di legge Giorgos Fotiadis. Il governo Tsipras 2 dovrà muoversi tra paletti molto stretti. Entro ottobre ci sono da approvare riforma delle pensioni e quella fiscale, si devono ricapitalizzare le banche e provare a rimuovere i controlli di capitali. «Il vantaggio del premier è che il copione è già scritto e dovrà solo farsi dettare ogni mattina i compiti a casa da Angela Merkel», ironizza Vassilis Primikiris, uno degli “ex” passati a Unità Popolare.

 

yanis varoufakisyanis varoufakis

«Faremo un passo alla volta» assicurano i fedelissimi, snobbando le reazioni acide degli ex compagni. Il primo sarà quello di provare ad addolcire la pillola amara del memorandum con le discussioni per ristrutturare il debito previste a fine ottobre. «Poi incroceremo le dita sperando che dalle elezioni in Spagna, Portogallo e Irlanda arrivino buone notizie in grado di riequilibrare un po’ i rapporti di forza in Europa — continua Giorgos — e tentare, magari, di ammorbidire la cura lacrime e sangue che ci ha imposto la Troika».

 

Si vedrà. Anche il vincitore, nella notte del trionfo inatteso, ha preferito rimanere con i piedi per terra. «Abbiamo aperto la strada per il lavoro e la lotta», ha twittato sobriamente Tsipras linkando l’immagine di un gabbiano in volo sull’Egeo. «Abbiamo una seconda chance per liberarci per sempre del vecchio mondo che ha bloccato per 40 anni il paese », ha aggiunto.

 

VENDOLA TSIPRASVENDOLA TSIPRAS

L’era delle promesse roboanti e irrealizzabili è finita. Quella del pragmatismo, inaugurata con il compromesso post-referendum, è iniziata con il piede giusto. «Non dobbiamo gettare alle ortiche questa occasione », si accalora Tonia Papadimoulis, militante da 20 anni nel partito. «Gli elettori ci hanno dato fiducia perdonando i nostri voltafaccia. Ora dobbiamo rispettare gli impegni: combattere corruzione, evasori e far pagare la crisi a chi finora non ha sborsato un centesimo». Gli obiettivi di Syriza e della Troika, in questo caso, coincidono.

 

Suonano i clacson nella notte di Atene. Domani è un altro giorno. Ma stasera, alla faccia di Varoufakis, dei controlli di capitale, della crisi e di quel clima di rassegnazione che si respirava fino a sabato sera, è il momento — come a gennaio — di tornare a fare festa.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....